Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 107
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    194

    booo ero curioso anche io, alla fine presi il Rega Brio R che riuscii ad ascoltare, anzi senza nulla togliere al lettore DAC SA8005 che posseggo, a saperlo avrei preso anche il DAC della Rega, ed un lettore tuttofare

  2. #77
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Ci sono novità nel frattempo? Ho preso il PM8005 e ho avuto in passato PM7004 (per più di un anno) e PM5005 (per pochi giorni).
    Per il momento è abbinato alle arbour 5.02 e non posso effettuare un confronto decente. Posso solo dire che il PM8005 è più vivace degli altri due citati (acuti più completi e precisi) e offre meno bassi (mediobassi meno boomy ma di effetto solo quando la traccia audio gli emette).

    Sapete dirmi qualcosa in più? soprattutto differenze tra 8005 e 7004 e 8005 e 6005, quest'ultimo elogiato da tutti per il suo suono molto caldo.

    Grazzie >>
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Quindi l' 8005 ( 70 W ) darebbe meno bassi del 6004/5 da 45 W
    e sarebbe anche + brillante sulle alte ...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #79
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Esatto e dopo sole 2 ore di ascolto, aggiungo che la musica riprodotta seppur molto brillante e definita non mi trasmette quasi niente di ritmo. Il sony HX50BTR che vedi in firma (ca 20-40W) con suono simile ma meno definito mi trasmette il ritmo e fa venir voglia di ballare, al contrario del PM8005 che appare brillante ma, non so come spiegarlo, senza carattere
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ottimo ampli
    Quindi è meglio un microaifai come il
    http://www.whathifi.com/sony/cmt-hx50btr/overview
    Ultima modifica di PIEP; 10-05-2016 alle 06:22
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #81
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    assolutamente no, NON ho detto questo! Il sony è diversi scalini al di sotto del 8005, ma mi fa seguire di più il ritmo.
    Poi nn ho mai capito se anche l'ampli necessita di qualche ora di rodaggio oppure no?
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    nessun rodaggio....basta la prima riscaldata
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Mah, x me bassi , punch e ritmo son la prima cosa :
    se un amp da 70 W e 1000 e fischia € non da queste cose,
    qualcosa non quadra... possibile faccia peggio del mio 6004?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #84
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    21
    L' 8005 è superiore al Ki Pearl Lite figuriamoci al 6004

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Che significa superiore? Di prezzo, estetica di sicuro...
    provate ad articolare , invece di esprimervi a monosillabi, grazie;
    cmq dopo 6 pagg e 85 post , ancora non c'è una descrizione decente del 8005...
    Ultima modifica di PIEP; 23-05-2016 alle 18:07
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #86
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Dopo qualche giorno di uso posto le mie impressioni, ma questa volta più curate.
    Ho avuto modo di confrontare direttamente il PM8005 al PM6005 a casa mia e sono molto incerto su quale dei due tenere. Ci sono differenze a favore di uno e altre a favore dell'altro. Cominciamo

    PM8005:

    La scena sonora è molto "reale" e ampia al punto giusto. Prima nota dolente i medioalti che scarseggiano al posto delle frequenze ancor più alte d'altra parte più in evidenza. Difatti durante l'ascolto, punto l'attenzione maggiormente alla batteria, rispetto ad esempio alla melodia o quel che è a seconda della canzone - risolvibile aumentando di una tacca i medi, così facendo, medi a parte, si fanno sentire di più i medioalti e la melodia diventa più articolata ed in primo piano, facendoti seguire di più la canzone favorendo un ascolto più scorrevole.
    I bassi, come dicevo nel post precedente, nonostante le arbour 5.02 li enfatizzino di netto, li trovo ok, per niente invadenti, un pelino in più di profondità (e punch) sarebbe gradito, ma non sono male.
    I medi li trovo di parecchio arretrati, sempre ascoltando in pure mode, ma aumentandoli di 1 o 2 tacche si fanno sentire, rendendo la scena sonora più vivace, più ritmata e apprezzabile oltre che il avvicinare il cantante.

    Concludendo confermo suono brillante, veloce, definito e dinamico al punto giusto. Stereofonia molto piacevole. Per via dell'alta definizione nonchè cura nei minimi particolari di ogni strumento, è inevitabile dopo un ascolto di 20-30 minuti, un po' di affaticamento.

    L'aumento del livello dei toni medi fa si che la voce e gli strumenti in questa gamma siano più corposi, ma non è sempre così a seconda della canzone. Il PM6005 invece riproduce le frequenze medie con la stessa intensità su più o meno tutte le canzoni.

    PM6005:

    Definizione più incerta ed impastata sia negli acuti che nella voce, ma sinceramente non è un gran problema.
    Ciò che mi è piaciuto e continua a piacere sono la scena sonora molto larga/avvolgente e l'equalizzazione flat di fabbrica pressochè perfetta. I brani sono molto vivaci sugli acuti ed offre un avvolgimento stereofonico e ricostruzione sonora molto appagante, leggermente superiore al PM8005, il che resta sempre molto precisetto e sicuro di se. Il PM6005 lo trovo leggermente più scorrevole su tutti i brani riprodotti e di facile ascolto.

    I bassi sembrano leggermente più in evidenza, vorrei sia solo una sensazione, ma risultano più profondi dove abbinati ai medioalti danno al brano un maggior coinvolgimento e maggior ritmo.

    Concludendo sono molto indeciso su quale dei due tenere.
    Spero di essere stato esaustivo, fatemi sapere cosa ne pensate
    Ultima modifica di plata; 23-05-2016 alle 20:35
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    LA risposta te la devi dare tu.. hai i due oggetti a confronto,cosa di meglio?? chiaramente dovresti scendere a compromessi,tutto non si può avere..
    scegli quello che tuo modo di sentire può divertirti di più.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Grande Plata, grazie ; secondo te le voci femminili, gli ottoni a volte un po' invadenti,
    sull'8005 sarebbero quindi un po' arretrati rispetto a bassi e altissime?
    E i bassi non sarebbero quindi superiori al 6004/5 come punch e come profondità?
    L'altra cosa strana è il discorso della scena , in orizzontale: negli scorsi anni e decenni,
    quando ho provato molti amp, la I cosa che percepivo passando da un 50 W a un 70 ÷ 100 W
    non era tanto la spinta in + sui bassi , ma la vastità della scena;
    possibile che un 70 W come l'8005 sia meno ampio di un 45 W come il 6005?
    Cmq questa sensazione l'ho sentita anch'io col 6004 , che mi sembra "spazioso"
    come i vari Quad 50 W, Yam 85 W o Accuphase 70 W avuti e che non mi fa rimpiangere ...
    Ultima modifica di PIEP; 24-05-2016 alle 07:00
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #89
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    bene bene! io a suo tempo ho scelto il 6005 nuovo anzichè un 8005 usato... nonostante fosse una scelta ponderata, dopo un pò mi sono tornati molti dubbi... ma me li avete sciolti
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  15. #90
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498

    Citazione Originariamente scritto da plata Visualizza messaggio
    PM8005........Concludendo confermo suono brillante, veloce, definito e dinamico al punto giusto. Stereofonia molto piacevole. Per via dell'alta definizione nonchè cura nei minimi particolari di ogni strumento, è inevitabile dopo un ascolto di 20-30 minuti, un po' di affaticamento.
    questo, per me, basterebbe ad escluderlo....
    Marco


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •