|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Ampli per Klipsch RB61-MKII
-
13-05-2014, 13:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Seregno
- Messaggi
- 4
Ampli per Klipsch RB61-MKII
Ciao Ragazzi
Ho preso qui sul forum una coppia di Klipsch RB61-MKII in condizioni eccellenti per il mio primo impianto, che userei 80% musica e 20% film.
Ho avuto modo di provarli con un NAD C352 (versione no BEE) e come sorgente audio un ottimo CD-player Pioneer (non ricordo la serie) con l'ultimo CD di Michael Jackson (ottimo, vista la natura rock-pop delle casse) e non sono stato del tutto soddisfatto dell'ascolto.
Ho provato il tutto fino ad un volume del 50%/60% circa.
Gli alti e le voci erano molto presenti e chiare - quasi squillanti - mentre il basso era un pò sottotono ed "impastato". Premesso che i cavi non erano il massimo (fili bipolari da 2mm) ho l'impressione che questa accoppiata non sia il massimo per i miei gusti: ho letto che le ultime serie Nad hanno ridotto l'eccessiva sonorità che avevano in alto ed in basso, ma comunque abbinato a queste casse il risultato è stato quello di troppa "apertura" in alto - cmq voci fantastiche, come ad esempio "one in a million"- e molta potenza ma poco dettaglio nei bassi. La sala di ascolto era ampia senza nulla vicino (circa 12 m2) quindi questo non può aver influito.
Ho letto che molti consigliano per esigenze come le mie di andare su Marantz ma non avrei modo di provarli prima di acquistarli; sono anche indeciso poi sulla scelta, per budget potrei andare su PM5004 o su PM6004/6005 e non oltre - sul seconda mano ogni tanto di trova un PM7002 o PM7003 ma per ora nulla -. L'alternativa era andare su Nad 352 o 320BEE ma la prova d'ascolto mi ha spiazzato.
Infine, per un primo collegamento senza svenarmi, andrei per un cavo bipolare da 4.3mm senza terminali, visto che il mio budget si sta esaurendo a passi da gigante.
Ogni vostro consiglio è ben accetto, nei limiti delle mie povere tasche..... grazie
-
13-05-2014, 16:13 #2
Forse erano meglio altre casse, cmq la frittata è fatta;
con le rf 52 II torri, provai Mara 6004 e Nad 326
e i due smussavano bene la parte alta delle freq., mentre
in basso andavano alla grande; a basso livello di vol ( sotto ore 9)
meglio il Mara grazie al loudness,
mentre col Nad andavano meglio oltre ore 9;
provate in saletta negozio a FI...
Ascolta dei Nad + piccoli ( 316 o 326) vs Mara 6/7004/5:
forse il 352 come il 356 da quell'effetto
di troppa apertura nelle medio alte,
ho già letto lamentele in quel senso.Ultima modifica di PIEP; 13-05-2014 alle 16:18
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-05-2014, 17:24 #3
Valuterei anche un Arcam a18 usato o un a19....l'ho avuto con Klipsch e secondo me usciva un buon suono equilibrato. (cosa non da poco con Klipsch)
Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
14-05-2014, 06:17 #4
Considera anche una percentuale di miglioramento la potresti ottenere dai diffusori stessi. Te li ho dati praticamente vergini, quindi con qualche ora di ascolto deciso potrebbero migliorare. Inoltre resta il discorso della piattina dietro. Un passettino in più' potrebbe essere levarla e far passare il cavo di rame direttamente. Quindi due passettini migliorativi sono ottenibili. Di certo non peggiora ecco..quindi potresti lavorare comunque per raggiungerli.
Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
14-05-2014, 12:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Seregno
- Messaggi
- 4
Ciao Max
Sto cercando di organizzare una sessione di ascolto utilizzando il NAD352 con del materiale FLAC e dei cavi migliori :-), mi piacerebbe poter ascoltare la combinazione RB61-MKII con Marantz P6005 dal vivo, perchè potrebbe essere la più equilibrata, se qualcuno zona Milano ha un ampli simile per provarlo con le mie casse sarebbe un grandissimo aiuto
@PIEP ho visto che hai in firma le B&W 603 con un PM6004, posso chiederti come ti trovi con delle casse così neutre con Marantz, che dovrebbe anche lui essere piuttosto asciutto come suono? le B&W sono note per essere delle casse "dure" da muovere con soli 50W, quanto è grande la tua stanza di ascolto?
Non ho mai ascoltato Arcam, un a18 usato verrebbe sui 450€, mentre a19 piuttosto fuori budget. Quali sono le caratteristiche di questo ampli?
grazie a tutti.Ultima modifica di suonissimo; 14-05-2014 alle 14:22
-
14-05-2014, 13:41 #6
PROVE in sala da 30 mq, ma le B&W 603, nonne delle 684,
non so se sono poi così neutre e hanno 90 dB di eff per un min di 4 Ohm d'impedenza ...
Ho fatto qualche misura : CD dark side otm - a volumi assolutamente alti (i vicini non ci sono!) con manopola a ore 15 , ( il max è a ore 17) nei picchi avevo in media circa: Vmax = 14 V/ch e Imax = 1,7 A, per una pot max di quasi 25 W/ch; io in genere ascolto a ore 9:30 max , con moglie che passa a dire di abbassare....devo dire poi che, mentre il Quad 34 + 306 che avevo prima, con le stesse casse, e a un volume un pò inferiore, entrava in protezione (dovevo sbloccarlo con l'apposito tasto posteriore) e inoltre scaldava un pò sul bellissimo radiatore anteriore, il Mara invece è rimasto molto + fresco e mai andato in protezione. Il suono dei Quad inoltre s'induriva, a quei livelli, mentre il Pm 6004 ha conservato anche una buona liquidità sugli alti, che sono stati veramente sopportabili; in ascolto normale (a ore 9:30 su cd) le stesse misure mi danno mediamente 1 W/ch max!
*************
Di ampli in 30 anni ne ho provati molti, Akai 60 W, Nad 100 W , Accuphase 203 70 W , Technics 50 W, Cabre pre fin 100W, Marantz 60 W e, negli ultimi 20, Quad 34 + 306 da 50 W (tutti su 8 Ohm rms); il Marantz 6004 l'ho da 25 mesi e l'ho confrontato con Yam AS500 e Nad 326 o 316; l'ho preferito per i medi + liquidi, anche risp ai Quad, gli alti non aggressivi (lo Yam l'ho riportato dopo 1 sett), i bassi normali, ma che ai bassi vol possono essere rinforzati dagli ottimi controlli di tono o loudness, che con i Nad non erano altrettanto efficaci;
La cosa che non capisco è che queste 603 l'avevo sentite con un grosso valvolare (suggeritemi il nome),
con gran coperchio a griglia scura, sui 35 W, credo italiano e urlavano da far paura,
alla faccia della dolcezza tipica delle valvole; rimasi dubbioso e mi feci attaccare un
integrato Meridian ss da 80 W: suono morbido, ma i bassi piuttosto timidi;
quindi pensavo che non facessero x me queste 603 divoratrici di W,
come vengono descritte da varie parti, e invece, portando il povero Marantz 6004
in negozio qui a Fi, sentendole, osservandone la costruzione vecchio stile e
notando anche la targhetta made in England, l'ho accattate!
Però il dubbio rimane: perchè vanno alla grande col 6004 e non con amp ben + blasonati e da 3000 € ?
Sarebbe gradito un consulto tecnico delle varie eminenze del forum: Enzo, Nordata, Antonio ecc,Ultima modifica di PIEP; 14-05-2014 alle 14:03
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
14-05-2014, 16:06 #7
nad c 316bee o anche rotel ra 10
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-05-2014, 18:49 #8
Member
- Data registrazione
- Jul 2013
- Messaggi
- 95
Ciao guarda io ho i tuoi stessi diffusori, e ci ho collegato un Nad c316bee e mi trovo benissimo certo ho un dac che aiuta molto ma con questa configurazione il suono per me è ottimo, l'importante è che le fai sciogliere bene i bassi stanno uscendo dopo circa 50 ore di rumore rosa e da quando le ho acquistate si sentono molto meglio, comunque anche con il marantz vai benone, stai attento al posizionamento delle klipsch lascia spazio dietro non dico tanto ma almeno 20-30cm
-
22-05-2014, 13:26 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Seregno
- Messaggi
- 4
Grazie per i vostri feedback, intanto ho continuato con i miei test di ascolto.
Un amico mi ha messo a disposizione la sua sala di ascolto, con cavi tutti di ottima qualità ed un DAC TeraDak su TDA1543, diffusori collegati con grossi cavi biwiring che sul lato amplificatore tornavano semplici 2 vie unendo 2L e 2R in grossi connettori a banana, in modo da poter fare una nuova prova più approfondita con le Klipsch sempre con il NAD 352.
Le casse erano posizionate a circa 30cm di altezza, distanziate di circa 4 metri e libere dietro per 50cm ed ai lati almeno per 30cm.
Come sorgente abbiamo usato diverse fonti: CD originale di Zucchero da CD Player, blueRay di Glee su PS3, decoder MySky HD con MTV, audiointervista di Vasco, concerto dal vivo dei Rolling Stones, musica classica; per poter essere poi il più possibile imparziali, abbiamo sempre ascoltato in sequenza: RCA diretta della sorgente, RCA in uscita del DAC alternando ingresso Spdif e Toslink.
Prima delle impressioni generali sulla catena a monte: il suono più dettagliato e con meno "surround" è stato con il BlueRay Glee connesso al DAC su Toslink, il suono invece più "caldo" quello di MySky HD connesso al DAC su coassiale.
Il carattere delle casse è rimasto invariato: le voci ed i cori (di Glee) e gli archi (musica classica) limpidi e definiti - e questo penso sia l'effetto principale dei tweeter a tromba, medi musicali ma poco dettagliati (soprattutto Rolling Stones) - e qui mi sembra che esca fuori il carattere del NAD, mentre sui bassi ho avuto come l'impressione che o l'ampli o le casse avvessero una banda molto stretta: per essere più precisi come se ci fosse un buco in frequenza tra woofer e bass-reflex in cui il suono era poco dettagliato o quasi mancante (ad esempio sulle percussioni leggere di batteria, che venivano quindi sovrastati dai piatti quanto suonati ravvicinati nel caso di zucchero), per poi riprendersi più sotto in frequenza fino al limite fisico del bass-reflex sempre molto dolci, fino all'intervento del taglio.
In tutto questo, alternando anche qualche film, i dialoghi sono sempre fantastici ed udibili
Alla fine, l'accoppiata con il NAD non mi ha convinto soprattutto il poco dettaglio dei medi e sono andato di Marantz PM6005 che riceverò a giorni, vi farò sapere come procedono gli ascolti.Ultima modifica di suonissimo; 24-05-2014 alle 19:49
-
22-05-2014, 13:54 #10
Sui bassi tra Nad e Mara che differenze hai notato + in specifico...?
Mi sembra strano che SUI BASSI il 6005 sia superiore al 352
...
Grazie suonissimoUltima modifica di PIEP; 23-05-2014 alle 06:57
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma