Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Citazione Originariamente scritto da giovanni1974 Visualizza messaggio
    ...una curiosita', con questa configurazione che funzione avrebbe as2000 giacche la manopola del volume e' controllata da ax 592?....[CUT]
    A-S2000 funzionerebbe solo da finale puro: la configurazione ha solo il senso di dimostrare che la sezione finale accetta perfettamente un segnale equalizzato al suo ingresso. Oltretutto è verosimile che la sezione pre di AX 592 sia inferiore a quella di A-S2000.
    Come ha spiegato bene PIEP l'assenza di una barra di registrazione dedicata fa sì che l'unità può essere utilizzata solo come pre con altro finale separato, oppure soltanto come finale con altro pre separato. Ma non utilizzare le due sezioni interponendo qualcosa di esterno.
    Se poi vogliamo entrare nel merito, mi sembra che l' A-S2000 sia una buona macchina e anch'io lascierei perdere l'equalizzatore. Se proprio non ne puoi fare a meno potresti sempre metterlo subito dopo il CD per equalizzare solo quest'ultimo...
    Ultima modifica di MadWorld; 27-02-2014 alle 09:01
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14
    Non appena YAMAHA mi rispondera' e se mai lo fara' vi postero' la loro risposta...ma suppongo che non ve ne siano migliori se non le vostre!

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Giovanni ti ho risposto, guarda i messaggi ricevuti per favore.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14
    ti chiedo scusa, sono nuovo del forum e acquisendo familiarita' con esso....

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Facci sapere sviluppi e risposta Yam...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14
    Ciao a tutti, allora credo di dovere molto a TONY NL ed a voi tutti.
    E' stato molto disponibile ed aiutarmi di persona e alla fine la configurazione ottimale come pure suggeriva PIEP e' stata quella di interporre l'equalizzatore tra sorgente (CD) e amplificatore (AS2000).
    La particolarità' sta nel fatto che mi e' stato consentito di mantenere sia un suono non equalizzato e quindi nativo così come lo suona AS2000 allo stato puro, che avere la possibilità di sentirlo equalizzato....utilizzando CD BAL come selettore sorgente (senza equalizzazione) e CD (con equalizzazione)...Non chiedetemi i dettagli, perché' ancora mi sto districando in tutti questi collegamenti...pero posso dirvi che quello che SENTO mi piace e si fa SENIRE...
    Grazie a tutti!!!

    P.s:Anche il Customer Service di Yamaha alla fine e' atterrato alla configurazione di cui sopra, (molto gentili tra l'altro).
    Se mi sono spiegato in maniera poco esaustiva, chiedete a TONY NL....E' BRAVISSIMO!
    Ultima modifica di giovanni1974; 28-02-2014 alle 23:43

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Grazie a te, ma l'ha detto Madworld...

    >> http://www.avmagazine.it/forum/members/59481-MadWorld
    A-S2000 sia una buona macchina e anch'io lascierei perdere l'equalizzatore.
    Se proprio non ne puoi fare a meno potresti sempre metterlo subito dopo il CD
    per equalizzare solo quest'ultimo...
    Ultima modifica di PIEP; 01-03-2014 alle 14:55
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Due buoni risultati: il primo è che Giovanni1974 abbia trovato la configurazione giusta senza rinunciare a nulla, il secondo è che Yamaha ha dimostrato, assieme TONY NL, che si può dare valore aggiunto ai propri prodotti con un buon servizio post vendita. Magari fosse sempre così
    Ciao!
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •