|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Correzione acustica con DRC
-
18-02-2014, 08:38 #1
Correzione acustica con DRC
Salve a tutti. Vorrei un chiarimento sulla tecnologia DRC.
Cercando in rete mi sembra che possa essere una cosa molto interessante per poter ottimizzare al massimo il proprio impianto audio.
Il mio impianto è così composto:
PRE - Conrad Johnson ET2
LETTORE - Naim CD2
FINALI - Audio Research classic 120
DIFFUSORI - Avalon Eidolon
La mia idea sarebbe di non alterare la catena e quindi non vorrei utilizzare come lettore un PC. Bensì vorrei un qualche dispositivo DRC da interporre tra CD e PRE. Inoltre vorrei effettuare la correzione su tutta la gamma audio e non solo sulla gamma bassa.
Cosa mi consigliate? Un Behringer DEQ 2496, completo di eventuale microfono, potrebbe fare al caso mio?
Ho bisogno dei vostri consigli in merito sia alla parte hardware che per quanto riguarda l'utilizzo e settaggio del sistema.
Vi ringrazioTV - LG OLED55C15LA - PLAYER PANASONIC DMP-BD75 - AMPLI HT ONKYO TX-SR705 - DIFFUSORI HT CHARIO PICCOLO
-
18-02-2014, 11:47 #2
Cerca il DSPeaker Anti-Mode 2 Dual-Core, credo sia quello che fa al caso tuo.
Cerca anche un pò di discussioni e recensioni in rete, è un oggettino in grado di risolvere molti problemi.
Non metto il link perchè non so se è consentito, ma basta ricercare il nome ed andare sul loro sito.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
18-02-2014, 14:18 #3
Se usi DRC non hai bisogno di inserire altri equalizzatori nella catena..
Il punto però è che DRC, detto in parole molto semplice, è un programma per PC pertanto gira solo in questo ambiente, il segnale, se non lo è già, deve essere convertito in forma digitale, essere equalizzato opportunamente e poi riconvertito in analogico per essere inviato all'amplficatore.
Solitamente si usa, ad esempio, il player Foobar con relativo plugin, il tutto su un PC che può essere usato direttamente come lettore di CD o di musica liquida, si esce poi dal PC tramite S/PDIF o USB e si va ad un buon DAC esterno collegato al pre; oppure si può usare una scheda audio di qualità pro, ad esempio le RME, Lynx, Apogee, ecc.
Esiste ora anche il Digifast che tra le altre sue porssibilità ha incorporta tale tipo di correzione ambientale, non economicissimo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2014, 22:10 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690