Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    accuphase l ho un po snobbata nell accoppiamento con le 800, su che modello dovrei stare?
    Ma cosa intendete per suono "troppo monitor" di preciso?
    Potrei riassumere "troppa radiografia" e "poca musicalita'"...
    .......

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ****** Sarei molto interessato alla rece sulle Diva ( dov'è?) e vorrei capire, con linguaggio meno criptico, qual'è il suono degli amp Denon ( differenze nuovi vs vecchi, tipo 1560) e perchè non si interfacciano bene con B&W; grazie.
    Ti rispondo sperando di essere utile anche a Subzero nell'eventuale scelta se abbinare o no alle 805Diamond..
    Il suono della serie PMA2000 2010 2020Ae e' semplicemente rigoroso , ovvero l'opposto del tuo Marantz. Rigoroso significa da una parte molto "realistico" nella riproduzione con molta attenzione al dettaglio la trasparenza il micro macro contrasto...
    Dall'altra si perde un poco di piacere nell'ascolto e nella scorrevolezza.. Assolutamente IMHO.
    Se tu vedessi ipoteticamente la scala 20Hz - 20Khz con il Denon sarebbe molto lineare ma con un medio basso e basso un po' efatizzato. Tutto ok , basta abbinare bene. Tuttavia nei picchi dinamici a volumi medi a salire la situazione diventa critica in quanto
    dai circa 7Khz in su (a spanne) arrivano dei picchi fastidiosi che richiedono abbinamenti precisi..
    Che portano a quegli alti "fastidiosi"... Ma attenzione non e' detto sia sempre cosi' , provato a casa di un mio amico con diffusori
    di pregio di 20 anni fa' e questo effetto non si e' presentato.
    Di 3 prove fatte solo li' nn si e' avuto il problema pero' non si e' presentato! Puo' darsi per esempio che con le 683 non accada (vedi Old Funk) quindi provare provare e provare..
    .......

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    magari aveva un ambiente migliore....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Certo Antonio , infatti quello che ho sentito io e' riferito al mio ambiente.
    L'ambiente di quel ragazzo era molto assorbente e con i diffusori costruiti per lavorare addosso alle pareti.
    Di piu' nin zo'......
    .......

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool

    Grazie per avermi ricordato il link, lo cercavo da altre parti...Molti anni fa ( primi '80) provai un Denon sui 70 W, ma lo trovai molto secco nelle medio alte, con delle vecchie Kef Carlton II; passai poi ad Accuphase 203, trovando un suono più liquido e scorrevole, simile a quello del Mara, si parva licet...
    Ultima modifica di PIEP; 18-11-2013 alle 19:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da Subzero Visualizza messaggio
    Grazie CriMan, ottimi consigli gentilissimo, l 'electrocompaniet sembra molto interessante, e anche il classè!
    Vorrei risolvere una volta per tutto questo discorso del basso "sbrodoloso" della serie 800 perchè me lo han gia indicato come problema in diversi.. In sostanza è vero o no che le 800 si abbinano male con i McIntosh?
    I luxman inv..........[CUT]
    Per quanto riguarda gli abbinamenti "classici" ovvero McIntosh , Accuphase , Luxman su B&W:
    1) McIntosh , ascotato solo con 802Diamond e non mi ha convinto; non so' ho poca esperienza in materia
    2) Luxman vedrei bene il piccolo 550 classe A e transaminasi ti puo' aiutare al riguardo grande raffinatezza poi tu ti concentreresti
    su ascolti a medi volumi lo cerchi usato a buon prezzo cercando di ascoltarlo
    3) Accuphase e BieVu mi piace dalla cintola in su'.. ovvero stupenda media e alta , medio basso e basso sbrodolini (un
    Accu E 250 su B&W 804Diamond) ad alti volumi. E' probabile l'E250 fosse piccolino sulle 804Diamond con Focal Electra 1028Be il problema era molto meno presente (sempre inteso ad alti volumi di ascolto). Comunque Accuphase e' il re degli ampli
    scorrevoli e suadenti il TOP. Ma anche qui non chiediamogli un brano Rock... ma eccelle con il resto.
    .......

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Grazie delle delucidazioni CriMan, molto gentile, adesso sono a buon punto con la selezione
    Nei prossimi giorni vedo cosa riesco ad ascoltare!

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    ..Di 3 prove fatte solo li' nn si e' avuto il problema pero' non si e' presentato! Puo' darsi per esempio che con le 683 non accada (vedi Old Funk) ....[CUT]
    Ad essere sincero non è proprio un abbinamento felice PMA 2010 con le 683 ma per via del suono un po chiuso delle mie.
    Proprio perchè il Denon è abbastanza lineare sulle alte non riusciva a compensare le 683 sulle alte.
    Per il pilotaggio e il controllo delle basse è qualcosa di eccezionale il PMA 2010 e non fa eccezione nemmeno la qualità del medio.
    Nel mio caso ho dovuto ritoccare il crossover delle 683 e tutto si è sistemato e adesso ho il giusto equilibrio,vedi discussione .
    http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ti-inaspettati
    Ultima modifica di Old Funk; 19-11-2013 alle 01:12
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  9. #39
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda gli abbinamenti "classici" ovvero McIntosh , Accuphase , Luxman su B&W:
    1) McIntosh , ascotato solo con 802Diamond e non mi ha convinto; non so' ho poca esperienza in materia
    2) Luxman vedrei bene il piccolo 550 classe A e transaminasi ti puo' aiutare al riguardo grande raffinatezza poi tu ti concentreresti
    su a..........[CUT]
    Io ho sentito il 460 con le mie 804 ed ha me non ha fatto l'impressione di essere sbrodolino (poi bisognerebbe vedere anche l'ambiente).
    Per quanto concerne il rock .... secondo me è un mito da sfatare. Gli accuphase in classe A/B li ho trovati dettagliati e con un bel basso. Il 460 con una grana più fina (maggior risoluzione ... non so come spiegare), specie sugli alti.
    Ad ogni modo, per quel poco di ascolti che ho potuto fare, se un ampli suona bene lo fa tendenzialmente con tutti i generi (personale opinione).
    Ultima modifica di manuvlf; 19-11-2013 alle 10:38

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Manu complimenti per "l'impiantino"...
    Ma come mai alcuni di voi con degli ampli tostissimi (come anche Transaminasi con il lux 590) prendete un DAC esterno? E scusate la domanda ignorante ma il DAC non sta nella sorgente?

  11. #41
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Grazie
    Debbo ancora finirlo ....
    Io ascolto solo musica in formato digitale (mi sono da poco appassionato a questo mondo e non ho collezioni in cd).
    Non ho quindi sorgente, intesa come lettore CD/SACD, ne ho intenzione di prenderla.
    Il DAC che leggi in firma in realtà è una scheda opzionale che andrà nell'amplificatore che, come tutti gli integrati / pre accuphase, è dotato di slot di espansione. Non l'ho mai sentito .... ma ne ho letto un gran bene.
    Non acquistando una sorgente, per me l'acquisto di un dac "separato" è d'obbligo. Se teoricamente sia meglio un dac separato .... non so risponderti. Non ho esperienza a riguardo.

    P.S. una cosa che dimenticavo degli integrati accuphase: l'uscita phono (ammesso che a te interessi) è sempre opzionale e va acquista a parte.
    Ultima modifica di manuvlf; 19-11-2013 alle 10:45

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da manuvlf Visualizza messaggio
    Io ho sentito il 460 con le mie 804 ed ha me non ha fatto l'impressione di essere sbrodolino (poi bisognerebbe vedere anche l'ambiente).
    Per quanto concerne il rock .... secondo me è un mito da sfatare. Gli accuphase in classe A/B li ho trovati dettagliati e con un bel basso. Il 460 con una grana più fina (maggior risoluzione ... non so come spiega..........[CUT]
    Ciao Manu, i miei ascolti si riferiscono al E 250 , l'E460 non ho mai avuto il piacere ma mi risulta essere diverso oltre che migliore
    sotto tutti i parametri. La gamma bassa fu verificata con i soliti dischi test di riferimento che porto dietro e fu fatto anche un breve raffronto con McIntosh 6900 LE. La gamma bassa ad alti volumi piu' che usare il termine lunga direi meno controllata.
    Difetto che era assolutamente esente sul McIntosh. Ma non ci vedo niente di strano , un po' l'ambiente puo' darsi un po' la cassa che ad alti volumi era appena appena tirata per il collo anzi oserei dire appena fuori controllo.
    Non e' detto assolutamente che il 460 sia lo stesso e non l'ho mai provato.
    Tu ,provandolo ,se ti senti soddisfatto avrai fatto un buon acquisto. Io a bocce ferme cercherei di ascoltare anche il Luxman di transaminasi sulle tue che secondo me e' piu' versatile. Poi fai tu ! ascoltalo almeno 2 volte a distanza di qualche giorno se ti senti
    soddisfatto avrai fatto un buon acquisto..
    Ultima modifica di criMan; 19-11-2013 alle 18:19
    .......

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Eccoci alla conclusione, dopo tanto parlare oggi ho fatto l ordine... è il vincitore è stato: NAIM SUPERNAIT + HICAP2
    Nel confronto ha avuto nettamente la meglio, come previsto, sul denon 2020 e sul primare i30, ma l'ho preferito anche al classè cap e suprattutto mi ha stupito battendo nel confronto un MA6900.
    Merito dell'eccellente sinergia con l'alimentatore separato, che incrementa le prestazione in modo molto sensibile.
    Settimana prossima me lo consegnano e lo testerò per bene

    Grazie a tutti per i consigli datimi strada facendo!

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    A volte penso di essere sempre solo io ad apprezzare il supernait. Fa piacere vedere che siamo almeno in 2!

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770

    ciao Max!
    allora ti faccio un po di domande hehe
    cosa ci piloti tu? hai notato se è sensibile ai cavi di alimentazione? è vero che va tenuto sempre acceso?


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •