|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: NAD D3020
-
19-10-2013, 20:47 #1
NAD D3020
Ciao a tutti
volevo la vostra opinione a riguardo di questo nuovo amplificatore della Nad D3020.
Può pilotare anche diffusori impegnativi?
Grazie
-
19-10-2013, 21:49 #2
Mi riesce difficile pensare che sia in grado di pilotare diffusori che scendono molto d'impedenza.
Lo vedrei a pilotare diffusori con impedenza che non scende sotto i 4 ohm al variare della frequenza e caratterizzati da alta efficienza.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
24-10-2013, 17:17 #3
Ha preso 5 stelle da what hi-fi come best product 2013.
Rivale dei Rotel RA-10 e Marantz’s PM6004.
Allora Nad ancora una volta anticipa tutti nel nuovo futuro degli amplificatori integrati.
Quali diffusori sarebbero idonei?
Cosa dicono gli esperti di questo forum?
-
24-10-2013, 17:37 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io guarderei prima come varia la risposta in frequenza al variare del carico
Sono curioso di ascoltarlo magari confrontandolo con i NU force equivalenti
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-10-2013, 15:59 #5
La circuiteria di Classe D utilizzato nel D 3020 ha un suono più coerente in una gamma di diffusori (tradizionalmente una debolezza classe D) e producono bassi livelli di distorsione rispetto ai degni rivali (marantz e rotel).
-
10-11-2013, 18:50 #6
Nessuno ha avuto la curiosità di provarlo o ad acquistarlo ?