Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: consiglio upgrade

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874

    no. purtroppo non lo potuto confrontare. Ma con il cambio ne ho tratto un bel beneficio e migliorato più o meno tutto. Suono più pulito, meno saturazione da parte degli ampli e il volume di ascolto targhet lo raggiungo con meno tacche di volume, come se fosse aumentata la sensibilità. forse forse ho leggermente aumentato un po' troppo la brillantezza del tweeter(che a volte preferisco più cupo); pero sono sicuro che questo si possa mitigare con un buon cavo di segnale.

    non sapevo delle cm10 ora mi informo.
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da alfio84 Visualizza messaggio
    per quanto mi riguarda quel suono acustico lo avevo con sempre le b&W 684 e un nad c320bee quindi non penso che siano i diffusori. l'unico problema è che il 320 andava in affanno con canzoni complesse.
    Se è quello il suono che cerchi, e le 684 sono già sufficienti a garantirlo, valuterei anche l'integrato Teac AI-2000, negli states venduto come Music Hall A70.2 (la serie top).

    http://www.teac-audio.eu/en/products/ai-2000-83677.html

    Un dual mono capace di grande dinamica e ottima timbrica. Si trova a 1100 euro, nuovo, in Italia
    Trasporto: Workstation; Dac: MARANTZ HD DAC; Ampli: Roksan Kandy MKIII, Yamaha RX-A1020, Nobsound TPA3116; Diffusori: Davis Acoustic Matisse HD, Q Acoustic 2020i, Indiana Line Diva 255; SUB: RCF AYRA 10

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ragazzi io dico la mia in base alla mia esperienza e dopo diversi ascolti.. da premettere che non sono un "fans" di B&W però devo ammettere che sulla stessa fascia di prezzo le 683 sono le meglio riuscite.. le avevo confrontate con le CM9 con un DENON 2020 se non ricordo male.. be la pulizia c'era ma non ne valeva il prezzo.
    quindi quello che mi sento di dirti Alfio84 che cerchi meno volume ma più qualità..belle voci.
    di sicuro cambiando il pre/finale magari anche con un buon integrato sicuramente la situazione potrebbe migliorare o peggiorare... quindi la sostituzione di essi la lascerei come ultima scelta.
    inanzitutto fossi in te cambierei il cablaggio..basta un cavo di segnale "intelligente" altrettanto un cavo di potenza come un Wireworl,MIT ecc..qualcosa di più musicale insomma... in base alla caratteristiche timbriche il suono migliora notevolmente.
    anche le registrazioni focalizzano molto la "voce al centro"
    Non dimentichiamoci che i diffusori "spariscono" anche in base all'ambiente.. sulle medie dimensioni tipo 25/30mq i book sono le più facile da non vedersi.. le torri danno emozioni solo se ben posizionate in ambienti corretti
    ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Te lo dice uno che di prove e soldi spesi ne ha fatte.... dalle book alle torri..dalle torri di nuovo alle book..
    tanti assecondano il cablaggio.. anche io qualche anno fa ero uno di questi.. ora ho cambiato persino il cavo alimentazione e ti assicuro che le differenza ci sono.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    cingio sono d'accordo con te. prima cosa doveri cambiare quel monacord da 2 lire che ho tra dac e pre. per l'ambiente sono in una stanza dedicata da 25 mq con pareti spesse e abbastanza sorde pareti quasi tutte non parallele(quindi ottime). pero dovrei mi sa riempirla mettere qualcosa che assorbe di più le alte. per i basi direi che sono perfetto inquanto non ho ne code ne rimbombi anche ad altissimi volumi il suono e sempre perfetto non cede mai. anche per questo penso proprio che il problema non sia dei diffusori ma sollo dal contorno che c'è dietro.

    comunque il mio intendo è di trovare lo steso sound che avevo con nad c320bee e b&W684 ma che non si inginocchi con dei brani complessi come succedeva con 320bee.
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da alfio84 Visualizza messaggio
    .non sapevo delle cm10 ora mi informo...[CUT]
    guarda qui

    http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...-dei-diffusori
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ad istinto sono d'accordo pure io che non é principalmente la questione dei diffusori (le 683 nn le conosco) ma del resto: faccio un esempio che mi tocca: le minima con il Xindak sono gradevolissime ma con il Sugden diventano una meraviglia (la chitarra di Forcione -- le partite per violini di Bach e per che nò la voce e chitarra di F. Concato con guido piano. MA non provare con primare I21 che uso nei giorni di calura: diventano acide, aspre taglienti --- sinceramente una pena. Quindi il diffusore ha la sua impronta ma poi ci vuole il sistema a monte per farle funzionare a dovere. Poi vorrei aggiungere che molti si pensano come un sistema chiuso: grosso modo la stessa musica o tipologia di musica per cui provo piacere nell'immaginare un impianto migliore; a mio vedere siamo un sistema aperto ovvero c'é il desiderio/ spinta detta prima ma si aggiunge la nostra variazione di sensibilità/ attenzione nel tempo per altra musica e per una altro modo di ascoltare: questi 2 effetti / spinte combinate ci portano a desiderare qualcosa di più (é un processo semi-dopaminico) Per questo credo che il NAd 320 nn basterà più. Per quanto riguarda la distinzione tra segnali " semplici " e segnali complessi qui penso che centri molto la sorgente.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    io non escluderei anche un bel verdi 100 che scalda con il pre a valvole e spinde con la corrente dello stato solido..

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202

    ho avuto delle Chario che per anni sono state nel mio sistema Hi-Fi abbinate ad un sincero Marantz PM7200...
    le ho sempre trovate belle come timbro...

    colorate al punto giusto insieme al colore dell'ampli, ma allo stesso tempo sufficientemente dettagliate....
    generose in basso (bello rotondo come piace a me) ed equilibrate in alto...


    io però prima o poi, cambierei il convertitore e la scheda audio...
    in modo da alzare la qualità generale, far viaggiare il clock del convertitore, su bnc e non insieme al segnale audio!


    per l'ambiente sono in una stanza dedicata da 25 mq con pareti spesse e abbastanza sorde pareti quasi tutte non parallele(quindi ottime). pero dovrei mi sa riempirla mettere qualcosa che assorbe di più le alte. per i basi direi che sono perfetto inquanto non ho ne code ne rimbombi anche ad altissimi volumi il suono e sempre perfetto non cede mai. anche per questo penso proprio che il problema non sia dei diffusori ma sollo dal contorno che c'è dietro.
    qua però sono moooolto dubbioso!
    una stanza che, senza trattamento alcuno, suoni bene sui bassi, non esiste!
    anzi, tutti i principali problemi, oltrettutto non semplicissimi da risolvere, risiedono proprio in questo range di frequenze!!

    mi piacerebbe vedere una risposta in freq. o una waterfall per poi riparlarne ;-)
    Ultima modifica di gobert4; 04-07-2013 alle 21:23


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •