|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
07-03-2013, 13:34 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 97
Consiglio amplificatore e floor stand per IMF Reference Standard Monitor MK IV
Ciao a tutti,
come da oggetto vorrei un consiglio in merito al mio impianto audio.
L'unica certezza al momento sono i diffusori: una coppia di IMF Reference Standard Monitor MK IV prive purtroppo di supporti da pavimento ma per il resto in ottimo stato (le ho fatte revisionare da un noto negozio Hi Fi di Milano un 2 o 3 anni fa al massimo)
http://www.imf-electronics.com/Home/...-speakers/rspm
Al momento sono pilotate da un Technics SU-V55A al quale è collegato un lettore CD Pioneer PD206.
Budget massimo 1.000€ circa ma vorrei capire dove spenderli. La mia idea è quella di cambiare integrato come prima cosa ed eventualmente pensare poi ad un cambio sorgente oppure all'adozione di un DAC.
Aggiungo un pezzo... vorrei inoltre cambiare amplificatore dell'impianto HT. Passatemi il termine ma è una ca****a pensare di utilizzare un singolo buon amplificatore sia per l'ascolto stereo che per il multicanale (5.1, oltre non posso andare)
Grazie in anticipo a chiunque dedichi del tempo a questa discussione.
Ciao.
Luca
-
07-03-2013, 13:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Porca vacca Luca, complimenti, bellissimi diffusori!
Che dire; io esprimo un personalissimo parere secondo cui a certi diffusori bisognerebbe affiancare amplificazioni "filologicamente" adatte.
Vedrei molto bene, perciò, un bel QUAD 606, oppure un 405 o 405.2.
E fin qui sei attorno ai 350-400 euro e, ti assicuro per averli posseduti entrambi, MOOOOLTO ben spesi.
Il pre; il QUAD 44 non era un granchè, meglio un QUAD 34 oppure, lasciando la QUAD, un bel AGI 511, APT Holman (rarissimo), Croft Micro (bruttarello...), Rose RV23, Audible Illusions, Audio Innovations (non la serie 200), ecc...
Con alcuni di questi sfori un po', con altri (vedi QUAD 34) sei abbondantemente nel tuo budget.
Solo una mia opinione, ovviamente.
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
07-03-2013, 14:22 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 97
Beh, innanzitutto grazie per la risposta immediata
Mi sembra di capire che la direzione immediatamente consigliata è quella pre+finale. Purtroppo non ho una gran conoscenza in merito quindi devo affidarmi a recensioni ed opinioni di gente più esperta
Mi sembra inoltre di capire che come da me ipotizzato continuare a pilotarle con il mio ampli attuale non sia la scelta migliore...
Ho iniziato a dare un occhio online. Di QUAD 606 se ne trovano parecchi in vendita (anche se ho visto che esiste una versione II da alcuni sconsigliata causa componentistica differente, Motorola e non RCA) mentre per il pre la cosa si fa più complessa.
L'idea di un integrato o di una soluzione che accoppi il multicanale la banniamo del tutto vero?
-
07-03-2013, 15:04 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Luca, tutto si può fare, ma mettere un multicanale su quei diffusori è una bestemmia...
A meno che il multicanale non sia di livello molto alto, ma qui i 1000 euro di budget vanno a farsi benedire...
Il 606 va benissimo anche nella versione II, che ha anche un bellissimo toroidale, mentre la I aveva un trasformatore a lamierini.
Il pre è meno immediato, ma qualcosa si trova; basta avere un po' di pazienza.
Poi, ovviamente, la scelta è tua; non è che con un multicanale non si sentano, eh!
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
07-03-2013, 15:29 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 97
Ok, mi hai già convinto. Attenderò la giusta occasione ed opterò per un pre + finale. Dal mio ampli qualcosa dovrei ricavare vendendolo ed in casa ho anche un vecchio Marantz ed un altro Technics. Dovrei forse postare tutto e capire se riesco a salvare qualcosa
.
Cosa mi dici del pre QUAD 66? Ne vedo molti online e l'idea di un controllo remoto mi alletta anche se forse la qualità non è paragonabile con il 34 o 44 (hai scritto che quest'ultimo non era un granché ma non sembra se ne parli male online)
-
07-03-2013, 16:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Non è che se ne parli male, è che forse era un pelo troppo complicato circuitalmente, il che non è sempre un bene.
In genere gli si preferisce il 34.
Il 66 non è molto quotato, ma credo sia un buon pre.
Intendiamoci: qualunque ampli tu scelga, cadi in piedi, eh!
I QUAD hanno tra l'altro dalla loro l'estrema affidabilità e la garanzia di avere ancora i ricambi originali.
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
07-03-2013, 19:21 #7
Quad pre 34 + fin 306 da 50 W , ( 450 € in tutto usati, ma da 20 anni! ) dovrebbero bastare, vista l'eff delle IMF: 96 db;fra l'altro il tilt &slope ce l'ha anche il 34, e fa pandanne...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-03-2013, 20:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Occhio che l'efficienza è dichiarata con 40W in ingresso, quindi di fatto è 80dB...
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
07-03-2013, 22:04 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 97
Grazie ancora per il seguito alla discussione, state stimolando mille e più ricerche
.
Sembra che la soluzione migliore al momento sia Quad 34 + Quad 606. Il Quad 66 ho capito essere un po' una cavolata, mi ispirava solamente il controllo remoto con la plancia modello Star Trek. Il 306 con "soli" 50W per canale mi sembra un pochino sottodimensionato... magari mi sbaglio ma un po' di potenza vorrei averla (sono appassionato di rock e metal ed il doppio pedale necessità di un po' di dinamicità da parte dei woofer).
Ho trovato nel frattempo un rivenditore che ha ancora in casa un Quad 606 nuovo ed imballato... potrei averlo addirittura con garanzia decidendo di spendere qualcosina di più rispetto all'usato!
Tilt e Slope mi sono praticamente sconosciuti... dovrò approfondirne il significato ma se nel frattempo volete già darmi qualche informazione... beh... grazie!
-
07-03-2013, 22:49 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Mi pare riduttivo fissarsi su Quad,il 606 poi non e' sto capolavoro.Qualche bestione americano per me andrebbe meglio:Hafler,HK,oppure Elektrocompanket o Yba ,per dire i primi che mi vengono in mente.
-
07-03-2013, 23:55 #11
vedi se trovi un pre e finale ADCOM vecchio magari ricappato......
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-03-2013, 00:35 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ottimo l'Adcom,se non sbaglio ce ne sono sul mercatino.
-
08-03-2013, 06:41 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ottimo l'Adcom, ho avuto il 555, ma dire che il 606 non è un capolavoro (specie a quel prezzo) significa non conoscerlo.
Li ho avuti entrambi ed il QUAD era una spanna superiore all'Adcom in tutti i parametri; quest'ultimo aveva dalla sua solo più potenza.
Quindi, come ho detto all'inizio, al limite cercare un altro pre, ma il 606, al prezzo a cui viene venduto oggi, è un affare imperdibile.
Inoltre, da mia premessa, sarebbe un'accoppiata "filologica" con le IMF.
Ciao
mauCD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
08-03-2013, 07:41 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 97
Mmmmh la discussione si è fatta naturalmente molto più complicata del previsto.
Il suggerimento di Mau per il Quad 606 mi sembra validissimo viste le recensioni ed il rapporto qualità/prezzo che mi sembra abbia (ho proposto al rivenditore sopra citato "600€ spese di spedizione comprese", ho esagerato? tenete presente che è nuovo e con garanzia a partire dall'acquisto). Inoltre il discorso "filologico" mi ispira assaiascoltare già ora gruppi come Led Zeppelin, Black Sabbath, Yes, King Crimson ecc. sulle IMF è magnifico, non oso immaginare come potrebbe essere con un bell'amplificatore inglese a spingerle
.
Mino e Antonio vi ringrazio per il contributo, sto guardando cosa si trova di Adcom ma è una giungla. Potrei pensare ad un pre di questo brand...
Domanda: i suggerimenti che mi state dando si basano sull'esperienza oppure su qualcosa di più oggettivo? Mi spiego meglio, se dovessi scegliere in autonomia se un pre ed un finale sono adatti ai miei diffusori cosa dovrei guardare in prima battuta? In qualche post precedenti si è parlato di efficienza che è dichiarata da IMF pari a 90db (che in verità sono 80db perché misurata su 40W in ingresso giusto? perché?), significa che i watt del finale non sono così importanti? I suggerimenti spaziano fra i 50W RMS ed oltre i 140W...
Faccio presente che l'ascolto di questi diffusori avverrà in una stanza d'appartamento di circa 15mq con insonorizzazione ancora da definire (al momento la stanza ha pareti di cartongesso sui lati e sul soffitto, all'esterno di esse ahimé solamente aria. L'idea è quella di aggiungere uno strato di sughero su tutti i lati, pavimento compreso e di rivestirlo in qualche modo).
Come sempre: grazie.
-
08-03-2013, 09:27 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Mi secca essere trattato come uno che parla a vanvera:ho avuto insieme 606 e 405 I e II serie,ed entrambi erano superiori al 606,giudizio condiviso da un "panel" di amici con cui condividevo le prove.Uno di questi arrivò a definire il 606 "buon ampli per giostrai"
,giudizio ingeneroso,a mio avviso,ma le orecchie migliori del gruppo erano le sue.
Detto questo,devi considerare che hai delle casse di livello assoluto,per cui non avere fretta,risparmia fin che potrai permetterti qualcosa alla loro altezza.
Il cartongesso è la cosa peggiore,ci vorrebbero pareti solidissime per sostenere i bassi tellurici che dovrebbero uscire da quei mostri.