Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: sudgen a21

  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72

    sudgen a21


    ciao a tutti vorrei sapere qualcosa di piu su questo amplificatore, versione "old" non SE.I primi 12 W so che sono in classe A.Come suona e quale può essere la sua valutazione?comparato a un MF A1 come se la cava?grazie
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    Molto meglio l'SE, 33w in classe A.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72
    IL "vecchio" ha 12 W in classe A se non erro.L'SE è sicuramente meglio ma volendo mettere qualcosa di vintage dal buon suono pensavo a questo o al MF A1.Peraltro l'SE si trova penso a 1500 euro, il vintag ea 400. Che ne dite?
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    anche il Musical fidelity A 2
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    72
    fra questo sudgen, un marantz pm5 esotec e un revox b251 rimanendo sul vintage cosa consigliereste?
    HTampli: Denon 1910 bdp:Philips diffusori:IL tesi (704,504,204,810) 2ch ampli:audiolab 8000s /trend 10.2 cdp:marantz 6300 diffusori:B&W 685 cavi:vdh cs 122 ... work in progress..

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ho il SUDGEN A 21 SE e ne sono entusiasta -- grande suono e grande vitalità.

    Da ingegnere (sob!) ho un dubbio: scalda non molto, moltissimo ( ed essendo un classe A indipendentemente dal volume di ascolto) e per cui mi pongo il dubbio dello stress termico sulla coppia di transistor finali e mi chiedo la durabilità nel tempo di questa soluzione. Per questo valuterei con molta attenzione un vintage in tal senso. Farei un parallelismo con le porsche d'annata -- meravigliose ma delicate.

    Jakob

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    108
    Io ho tenuto per un pò un a21a ultima serie e l'ho trovato un buonissimo amplificatore, forse solo un pò lento.
    Chi me lo prestò ( e del cui giudizio mi fido) parlava molto bene anche della serie precedente.....di più non so purtroppo.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.345
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Da ingegnere (sob!) ho un dubbio: scalda non molto, moltissimo ( ed essendo un classe A indipendentemente dal volume di ascolto) e per cui mi pongo il dubbio dello stress termico sulla coppia di transistor finali e mi chiedo la durabilità nel tempo di questa soluzione. Pe..........[CUT]
    Mha non dovresti preoccupartene ci sono ampli in classe A molto più vecchi del Sugden che suonano ancora divinamente.....penso a qualche vecchio Threshold, Krell, Pass, che hanno alle spalle oltre 20anni di lavoro ed i transistor non danno grossi problemi.

    Se ben progettatti funzionano egregiamente per molti anni ed i Sugden sono alcuni tra quelli molto ben costruiti e progettati.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Meno male
    mi rassicuri molto e sono più tranquillo: ormai credo di essere diventato ( a torto o a ragione) classe A dipendente.
    Ieri ennesimo nuovo amore: avevo un CD delle Deutsche con i capricci di Paganini (Shlomo Mintz) che giudicavo inascoltabile con gli ampli che ho già in uso: ieri mi sono fatto coraggio ed ho provato con il sugden --- mamma mia un violino così pieno rotondo morbido ricco di armoniche privo di asperità acidule con la possibilità di distinguere l'esatta provenienza dal corpo del violino delle note acute e gravi- insomma la stessa sensazione che provi quando lo ascolti dal vivo . Una meraviglia!!
    Dopo questo exploit da semi - musical tossico - un saluto a voi

    Jakob


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •