|
|
Risultati da 76 a 84 di 84
Discussione: Sonus Faber Liuto e integrati a stato solido
-
13-02-2013, 10:28 #76
....al di là dei watts il marantz ha un circuito pensato ad hoc
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-02-2013, 11:23 #77
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 85
Ciao, ma ho già provato lo Xindak XA 6200 ibrido e mi ha veramente deluso. Suona meglio il 6950?
Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S
-
13-02-2013, 11:57 #78
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Il 6200 e' come il Verdi 100.
Il mio 6950 e' il modello precedente a quello attualmente in vendita (adesso e' ibrido anche questo) ed e' nella versione interamente Stato Solido con i primi 30 watt in classe A.
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...dak-xa6950.htm
Ovviamente non e' paragonabile al Luxman 550AII ma costa pur sempre 1/4 anche nell'usato.
Sugli Xindak valvolari tutti sanno che la prima cosa da fare e' cambiare le lampadine originali che attufano sulle basse e sono poco dinamiche. Anche il 6200 con una coppia di Genalex Gold Lion o di Jan Philips trova la luce.Ultima modifica di EmmeDiStore; 13-02-2013 alle 12:02
-
13-02-2013, 22:29 #79
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 85
Guarda non apriamo la questione tube rolling,
perchè veramente le ho provate tutte.
Mullard, Philips, Gold Lion, Siemens, Tesla, Amperex, Telefunken ne ho una collezione.
E88CC, 6922, ECC88, E188CC, E288CC, 6DJ8.
Per non parlare di tutta la collezione di ECC83, ECC82, 12AX7, 12AU7.
E' già qualcosa che mia moglie non mi abbia ucciso.
Anzi se qualcuno ne vuole basta che passi a provarle Nos e Nuove.
Lo Xindak come tutti i valvolari o ibridi se rivalvolati sostituendo le valvole di serie si apriva relativamente ma rimaneva pur sempre una macchina deludente.
Inferiore comunque anni luce al Verdi.
Ribadisco che le Liuto non sono casse facili.
Ho ascoltato il Cayin H80-A con delle B&W serie 800 e la combinazione era impressionante.
Collegato alle mie Liuto non mi ha convinto.
Non riusciva ad avere la pienezza che aveva con le B&W 800.
Casse da 22.000,00 euro la coppia qualcosa apportavano anche loro presumo, no?Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S
-
14-02-2013, 07:41 #80
certo....immagina di ascoltarle po con amplificazioni migliori.....
Comunque al di là della sostituzione di valvole....se il circuito di base nasce per accendere semplicemente lampadine non c'è niente da fare.....puoi provarle tutte non avrai mai un risultato decente, fai la stessa operazione con una stimata circuitazione a valvole come ARC e vedi come cambiaSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
14-02-2013, 09:18 #81
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 85
L'importanza di avere negozi e consulenti che ti sappiano indirizzare è fondamentale.
Se non avessi fatto sta prova starei ancora rimuginando chissà quale acquisto.
Un enorme grazie a Antonio di Officina Audio Video.Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S
-
15-02-2013, 17:35 #82
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 10
ciao a tutti
è la prima volta che scrivo anche se leggo spesso le opinioni e le discussioni dei vari post.
proprio grazie a queste circa un anno fa ho fatto il mio primo passo acquistando una coppia di Sonus Faber Liuto
le ho rodate e 'sentite' con un vecciho luxman in accoppiata ad un lettore CD pioneer
è arrivato quindi il momento di prendere in considerazione un ampli e probabilmente una sorgente degna di questo nome.
oggi, grazie alla disponibilità del rivenditore, ho ascoltato AA Verdi 100, Accu E250 3 Mc 6300
catena:
sorgente CEC TL51X
cavi segnale audioquest
cavi potenza non ricordo
diffusori SF Liuto
musica: jazz, classica, pop strumentale, opera.
gli ascolti sono stati fatti al 'buio' non potendo vedere quale ampli fosse in azione.
I.AMP suono scuro, velato, come nascosto. basso corposo ma poco definito come il resto della scena che appariva piatta. sensazione di buona potenza.
II.AMP suono arioso, brillante. suoni trasparenti e vivaci. buon basso mai invadente, forse una leggera predisposizione per le alte frequenze. scena definita. sensazione di potenza
III.AMP scena precisa ma non troppo profonda, dettagliata ma un pò pastosa. suono pulito, caldo forse un pò ruffiano. basso morbido ed una sensazione di poca potenza senza chiedere di girare sulla monopolona dal vol...
I. Mcintosh MA 6300
II. AA verdi cento
III. Accuphase E250
che dire...
non ho l'esperienza giusta per giudicare definitivamente,
certo ho l'impressione che spesso il primo ascolto sia fuorviante, ci si lascia ammaliare più dal bel suono squillante senza prendere in considerazione la fedeltà della riproduzione., quando ero alla ricerca dell'ampli per le mie liuto.
il secondo ascolto lo feci con:
naim supernait
krell S-300i
audia flight FL TWO
tra i tre rimasi colpito dalla precisione analitica e dalla potenza del naim. il krell non mi restituiva emozioni mentre l'audia mi sembrò un ottimo prodotto.
alla fine dei conti ho scelto il Verdi 100 in versione SE.
non tutti concorderanno ma a mio parere, e non solo visto che gli ascolti sono sta effettuati con altri 2 amici, aveva quel qualcosa in più.
ho visto leggendo i commenti che qualcuno ha scomodato Pass, o Gryphon...
che dire a parte il mutuo da accendere...
guardando qua e là ho visto che in alcuni casi che la stessa Sonus Faber utilizza elettroniche Audio Research ovviamente con pre e finale, cioè valvole a go-go + mutuo.
credo per questo che il Verdi ma anche un Unison research, che purtroppo non ho avuto modo di ascoltare, possano esprimersi bene con i nostri diffusori sempre assetati di corrente, meno mutuo.
premetto che prima dell'acquisto le Liuto le ho ascoltate in confronto con delle Opera seconda e nonostante la differenza di prezzo notevole le Opera non sfiguravano affatto, anzi il basso era molto più controllato e secco rispetto alle Liuto che di per loro hanno un basso un po luuuungo.
mi permetto, sempre da profano, di sottolineare che nella catena non và sottovalutata la sorgente.
altro aspetto sono i cavi, io uso Nordost blue heaven per potenza, segnale e alimentazione.
ciao a tutti
P.S. sarebbe bello organizzare tra possessori di Liuto un ascolto comparativo con le proprie elettroniche.
-
16-02-2013, 01:52 #83
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 85
Ciao condivido la proposta di ascolto comparativo tra possessori di Liuto che ho lanciato qualche pagina fa.
Il Verdi SE come ho esordito nel post l'ho posseduto e anche venduto.
Ribadisco che i miei volumi di ascolto sono al massimo a ore 9 o 10 e in quel range il Verdi non rendeva affatto al massimo.
Nonostante l'intenso tube rolling al quale l'ho sottoposto la sezione dei medio bassi era piuttosto carente.
La raffinatezza ribadisco che sfociava nell'eccessiva analiticità il disegno musicale risultava quasi una sorta di incisione a bulino.
Un po' di puntasecca non avrebbe guastato.
Guardatevi su google immagini che differenze ci sono tra un lavoro a bulino e uno a puntasecca per capirci.
Io sono di Vicenza chiunque sia in un raggio ragionevole di chilometri è il benvenuto per una comparativa elettroniche sulle Liuto.
Magari accompagnata da grigliata in terrazza.
;-)Monitor: Samsung LED Serie 8 - Diffusori: Sonus Faber Liuto - Pre: Bellini Virtual Battery 2.0 Finale: Hiraga 20W Cuffie AKG 702 Sorgenti: PC Windows 8.1 64bit DAC Burson Conductor Cavi: Autocostruiti secondo dettami TNT audio Filtro di alimentazione Xindak XF1000S
-
30-03-2013, 17:41 #84
Ciao io ho fatto una lunga prova con Yamaha A-S1000 ottimo nella sua fascia di prezzo 1000euro ma mancava un po di grinta volendo rimanere nel nuovo e nel budget menzionato io direi che lo Y. A-S2000 sarebbe da provare sicuramente è molto neutro altro ti consiglierei di cercare nell'usato un accuphase che è molto dettagliato in gamma medio alta.
PS Yamaha A-S2000 ascoltato allo shoot-out un buon amplificatore nel suo segmento con l'Oppo pero si vince facile :-) ma nel complesso ottimo direi.