• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sonus Faber Liuto e integrati a stato solido

massimo1968

New member
Ciao a tutti,
a distanza di qualche mese sono di nuovo qui a postare i miei deliri.
Ho a mie spese scoperto che le Liuto a prescindere dalla sensibilità nominale sono casse che hanno tremenda "fame" di elettricità.
Dopo la prima deludente esperienza con uno Xindak 6200,
sono passato al valvolare con le 300B che per quanto mi sforzassi a "sentirne" i bassi in realtà le mie casse erano restie a riprodurli con quell'integrato e con quelle valvole.
Poi è arrivato un MC88-C con le KT88 che non mi è piaciuto.
E' passato pure un integrato con le 845 e 22W in classe A che le muoveva bene ma scaldava decisamente troppo per il mio mobile.
Rassegnato sono tornato all'ibrido e nello specifico il VERDI 100SE rivalvolato con varie nos.
Tutto bene se il volume superava ore 9 ma sotto diventava impalpabile come i valvolari.
Venduto.
Ora sono pilotate da un bell'integrato con le EL34 che è un bel compromesso di raffinatezza e vigore.
Ma a volumi bassi le mie casse chiamano decisamente uno stato solido e ormai è assodato.
Quindi premesso che ho preso un Marantz PM94 che purtroppo ha problemi tecnci che non so se riusciranno a risolverli (un integrato a mosfet da 35W in classe A e 140W A/B su 8 ohm) e che quindi forse non avrò la fortuna di poter ascoltare.
Sono decisamente indirizzato verso lo stato solido muscoloso tra cui
NAD S300 o M3 (ho ascoltato un NAD C352 che però era meno raffinato del VERDI100)
Tra l'altro so che fino a qualche tempo fa le Sonus Faber venivano testate proprio con amplificazioni NAD perchè sembra che siano tra gli amplificatori con la risposta più lineare del mercato
Electrocompaniet
Einstein "The amp" uno sconosciuto eccellente degli anni 90 di produzione tedesca che non riesco a capire se lavorasse in classe A per cui i suoi 60W per canale sarebbero tantissimi o pochini
AudioGD Master 10 un mostro cinese da 250W su 8 ohm azienda della quale apprezzo la timbrica già sul mio DAC+Ampli cuffie.

Qualcuno mi saprebbe consigliare anche soluzioni alternative sotto i 2000 euro anche usati ovviamente?

Qualcuno ha esperienza sulle Liuto da condividere?
Io cercherei quel giusto equilibrio tra dinamica, pressione sonora lineare anche a volumi bassi, raffinatezza (ho detto niente eh?)

Aiuto.
 
Ciao, ma con il Luxman rimaniamo sulle 10W per canale ed allora compro tutta la vita il Mastersound 220 magari usato se lo trovo (oppure mi tengo il MingDa con le 300B che nei medio alti era imbattibile single ended 8W in classe A).
Il punto è avere quella presenza a volumi bassi che difficilmente un valvolare anche con 20W in classe A riesce a dare.
Il mastersound è preciso, cristallino, profondo ma con assoluto controllo ma la manopola del volume deve salire oltre le ore 9 per inziare a percepire le qualità dell'ampli.
Cerco più linearità fin dai minimi regimi.
 
Io piloto le Liuto con un amplificatore NEC anni '80, che ha la fama di essere muscoloso, ma alla fine ha "solo" 70w per canale. Per il mio ambiente 4x5 sono sempre tra il 30-50% della potenza potenziale (ipotizzando che sia lineare con le manopole di volume e potenza amplificatore) e i bassi li sento presenti e composti, tra l'altro le Liuto hanno la fama di essere lunghe sui bassi difficile non sentirli, non è che hai un cavo che taglia molto queste frequenze o un ambiente eccessivamente grande?

Come accoppiamento molti hanno il MA6600, ma è fuori budget. Ti direi che può andar bene anche un MA6300 che usato sarebbe in budget ma è meno muscoloso di altri amplificatori da te provati...
 
Ciao, la questione dei numeri è assolutamente relativa.
Il verdi 100SE con 100 W per canale mi produceva dei bassi troppo gonfi se paragonati a quelli ascoltati dall'integrato con le 845 valvolare. Martedì torna dall'assistenza il Marantz PM94 sembra che siano riusciti a risolvere il problema del "silenziamento" randomatico. Per quei pocchi minuti che l'ho ascoltato (5/10) il suo suono era decisamente più controllato e generalmente più pieno. Un integrato tutto a mosfet che a metà degli anni 80 veniva 3600,00 dollari quindi quei 6/7000.000 di vecchie lire.
Per paradosso un Pioneer A400 aveva maggior controllo delle casse del Verdi 100 che suonava troppo rilassato sui bassi e talmente analitico sulle altre frequenze da risultare quasi anonimo.
Ho ascoltato il Cayin H80-A e se non fosse stato per le dimensioni titaniche l'avrei preso immediatamente.
Un amplificatore mostruoso.
Lo comparerò con il MinGDA Mc34 ASE e vediamo cosa succederà.

Se non dovesse soddisfarmi punterò a NAD s300 o M3.
A meno che qualcuno mi suggerisca qualcosa di equivalente al Cayin H80-A che ha 80W in classe A.
 
Eh già, hai ragione. Il Maestro 70 potrebbe essere un'ottima strada. Tu l'hai ascoltato?
I vari Dussun V6i e Jungson JA88D (di quest'ultimo c'è un ottima recensione su TNT Audio) come li consideri?
 
No, io lo Possiedo....è meno Gonfio sulle Basse e più Raffinato rispetto al Verdone.
Per il Resto penso che i prodotti Italiani siano meglio di quelli Cinesi, se sei in zona Milano puoi pure venire ad ascoltarlo.
 
In Officina Audio Video hanno fatto il miracolo e il Marantz è tornato a suonare senza problemi. Posso dirvi che (a memoria percettiva ovvero senza la possibilità di un confronto comparativo diretto) con le mie Liuto è il miglior ampli finora ascoltato. 35W in classe A e 140W su 8 ohm si fatto sentire abbinato ad un progetto di tutto rispetto.
http://www.dutchaudioclassics.nl/marantz_pm94_amplifier/
Asciutto e raffinato con capacità di carico notevole.
Nessuno dalle parti di Vicenza ha un Maestro 70 magari rev. 2.0 da ascoltare?
 
Per me le Liuto non sono diffusori da valvolari o ibridi.
Una classe A raffinata di sicuro gioverebbe alle piccole pecche di esuberanza e grazia del diffusore.
 
non spenderei cifre cosi importanti per le amplificazioni
se hai un dato certo ,ricerca quello.
ti piacciono le valvole?quali?
20 watt in classe A ,smuovevono le tue casse ?
io unirei questi dati
non prenderei cose che scimmiotano questi caratteristiche
devi comprare qualcosa che ti piaccia sul serio
nessun ripiego,non puoi continuare a cambiare amplificatori come fossero caramelle.,non godendoti la musica
rimettedonci salute ,tempo ,e denaro
 
Ultima modifica:
Eh purtroppo non bastano questi dati per arrivare alla conclusione, i 20W valvolari sprigionano un calore veramente troppo elevato. Oltre alla dissipazione dei trasformatori si somma il calore sprigionato nel caso citato dalle 845 che fanno 70W ciascuna. Io poi ho un mobile nel quale infilo l'ampli; a causa del fatto che non ho un stanza dedicata all'ascolto devo mimetizzare il più possibile l'impianto nei mobili o attorno ai mobili del salotto. Il Marantz che è un 35W in classe A è freddo rispetto ad un integrato con le 845.
Il comnpromesso migliore è la soluzione.
Perchè se dovessi fare una scelta di cuore e orecchie (e tasca) prenderei due bei monofonici con due 845 single ended in parallelo ciascuno e pace fatta con la musica.

Ma non posso.
;-(


P.S.
Molto bello il Luxman L550aII.
Mi piacciono i suoi occhioni.
Sarebbe bello sentirlo suonare,
ma tu hai delle Liuto collegate al Luxman?
Di dove sei?
 
Ultima modifica:
Top