|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Ancora sulla multiamplicazione (semi) attiva
-
21-01-2013, 12:32 #1
Ancora sulla multiamplificazione (semi) attiva
Buongiorno a tutti, da un po' di tempo sono alla ricerca del modo migliore per pilotare le mie amate Martin Logan.
Sto dismettendo la sezione HT per concentrarmi sull'ascolto in stereo. A questo punto mi ritrovo con un finale Krell Kav 500 che utilizzo in biamplificazione passiva, con quattro canali dei cinque disponibili collegati ognuno agli ingressi delle ML.
Rispetto alla configurazione precedente, con solo due canali collegati in semplice biwiring, ho avuto un grande incremento delle prestazioni sulla parte bassa.
Alternativamente uso il mio valvolare Michaelson & Austin, che mi soddisfa moltissimo sui medioalti ma con una parte bassa un po' troppo "gommosa" rispetto al Krell (ovvio...).
Volendo unire i pregi dello stato solido Krell a quelli delle valvole inglesi, ho provato la passiva con entrambi i finali ma con pessimi risultati, dovuti all'evidente squilibrio di potenze e impedenze.
Mi resta la voglia di provare la biamplificazione attiva, ma mi spaventa l'idea di dover modificare i diffusori con l'esclusione del crossover interno.
La mia domanda era: se io utilizzassi un crossover digitale, tipo un classico Boheringer, per filtrare a monte dei finali il segnale che poi gli mando, quali inconvenienti andrei ad incontrare nell'uso congiunto di un cross esterno e di quello interno dei diffusori?
Fondamentalmente vorrei far lavorare il valvolare solo sul range di frequenze dove dà il meglio di se.
Spero che i più tecnici di voi non mi vogliano linciareUltima modifica di il Carletto; 21-01-2013 alle 14:42
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 12:55 #2
Andrebbe verificato lo schema del crossover interno in modo da realizzare un crossover attivo da installare a monte dei diffusori che simuli una risposta analoga nel caso il crossover passivo interno ai diffusori abbia qualche cella particolare che lo differenzia dai tagli "classici". Fatto ciò, sarebbe rigoroso eliminare il crossover interno al fine di non alterare le pendenze dei tagli scelte dal Progettista.
Nel caso occorrerebbe, comunque, che gli amplificatori finali avessero la stessa potenza su entrambe le vie (salvo che nel crossover interno non sia prevista qualche attenuazione ma, nel caso, potrebbe non essere banale ottimizzare il tutto in termini di sensibilità). Amplificatori di potenze diverse sulle varie vie si installano in ambito pro in caso di trasduttori con efficienze diverse (es. un woofer da 103 db/2.83Vm abbinato ad un driver a compressione da 110 db/2.83Vm).
Considerato che le tue belle Martin Logan sono ibride, non è da escludere che il crossover non sia semplice semplice in quanto accoppiare un trasduttore dinamico con un trasduttore elettrostatico è, in generale, tutt'altro che banale.
Io lascerei i diffusori così come sono ed installerei due amplificatori per canale della stessa potenza e con identico guadagno. Trovo che sia la soluzione che riduce al minimo le variabili e, pertanto, ti permette di non infilarti in un molto probabile ginepraio.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 21-01-2013 alle 12:58
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-01-2013, 13:12 #3
Grazie Enzo, speravo in una tua risposta
La soluzione da te prospettata è quella che sto utilizzando in questo periodo, con i quattro canali del Krell che possono essere assimilati a due finali stereo identici.
Purtroppo non sono davvero soddisfatto della resa in quanto ora la gamma bassa ha una preponderanza esagerata rispetto a prima. Inoltre vorrei un suono più raffinato in gamma alta, proprio quello che il mio valvolare mi regala. In un impianto rivelatore come il mio il Krell svela la sua natura HT, per quanto sia considerato uno dei più musicali della categoria.
Avevo pensato alla biamp attiva dopo aver letto che Roger Sanders (c'è il suo zampino nelle Martin Logan, in quanto ha inventato il pannello elettrostatico curvo) nel suo System prevede di serie, oltre ai suoi diffusori, proprio un cross Boehringer unito a due finali specifici, uno per il pannello e uno per il woofer dinamico.
Comunque hai ragione , la possibilità di ficcarsi in un ginepraio è altissimaIMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 13:42 #4
Sì: alle elettrostatiche non la si racconta... Sono molto esigenti nei confronti di ciò che gli sta a monte (sorgenti, pre e finali) ed intorno (ambiente) e, se ben ottimizzate, regalano sensazioni che pochi diffusori danno. Hai visto come hanno selezionato i dac: non gli sono piaciuti né il Goldenote né l'Exposure. Lo hanno detto loro alle tue orecchie cosa preferivano. Per tua fortuna non ne hai ascoltati di estremi, altrimenti, sarebbero stati guai grossi.
Per quanto sopra, tornando alla biamplificazione, sono sempre guai anche volendo ridurre le variabili (installare quattro finali identici o due stereo identici). L'ideale sarebbe trovare un negoziante che ti presti vari amplificatori da provare perché solo così, nel tuo ambiente con i tuoi diffusori, puoi trovare il finale che meglio si presta al non facile compito.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-01-2013, 14:04 #5
È vero, le elettrostatiche sono esigentissime, ma quando si riescono a soddisfare le loro richieste regalano emozioni esaltanti. Certo, bisogna amarle perchè non sono certo diffusori perfetti (ma esistono?).
Il nuovo arrivato, il Nad M51, è stato accolto benissimo, ma se usato anche come pre e non solo come dac. Il quel caso la sua neutralità e trasparenza sono state estremamente gradite, sia con le valvole che con lo stato solido.
Probabilmente inizierò a cercare un finale che sia a metà strada fra l'irruente e cinefilo Krell e il compassato britannico TVA-1.
Vedo che hai un consistente setup basato su amplificazioni Classè, che so essere più dolci rispetto ai Krell. Potrebbe essere una buona opzione per venire incontro alle mie esigenze. Tempo fa mi era stato proposto un CA300. Lo conosci?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 14:31 #6
Ci sono il CA-M300 che è mono ed il CA-2300 che è stereo.
Ne ho sentito parlare bene ma l'ho ascoltato solo al TAV (non ricordo se fossero 4xCA-M300 o 2xCA-2300 che pilotavano, in biamplificazione, due B&W 802 Diamond) in condizioni tutt'altro che ottimali. Dicono che siano più raffinati del precedente CA-2200 (il CA-M200 mono non c'era). Comunque, se riesci, cerca di ascoltarlo in casa prima di acquistarlo perché qui siamo in un campo più minato del solito....
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-01-2013, 14:50 #7
Quello che mi proposero, ora non è più disponibile.
Uno è in vendita in questi giorni sulla baia (CA300 stereo), però se mi dici che è pericoloso...
Perchè dici che è un "campo minato"?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 15:07 #8
Penso che il campo sia minato proprio per il fatto che le elettrostatiche sono molto rivelatrici ed hanno il loro carattere, pertanto, l'abbinamento penso che vada ben collaudato nel proprio ambiente e con le proprie elettroniche: non si tratta di un abbinamento Classè-B&W extra collaudato ed ottimizzato anche se ci sono tutti i motivi di ritenere che dovrebbero andare molto bene anche le Martin. Mi spiego: le Avalon che ho sono molto veloci e rivelatrici: per certi versi possono assomigliare un po' a delle elettrostatiche e, con i CA-M400, si sposano molto bene. Forse (ma forse) Viola, Spectral e Pass-Labs andrebbero meglio ma, certo, visto i costi, li dovrei provare a casa prima di acquistarli.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
21-01-2013, 17:11 #9
Tu escluderesti per cui un abbinamento con un valvolare sul genere ARC? Un paio di questi finali li potrei forse avere in prova, così come un Jeff Rowland, che dovrebbe essere relativamente simile ai Classè come impostazione sonora, mi pare.
Le elettrostatiche avrebbero bisogno di amplificatori che lavorino molto bene in tensione e con un fattore di smorzamento elevato, cosa che in teoria metterebbe fuori gioco la quasi totalità degli amplicatori valvolari. La realtà parrebbe diversa, a sentire la miriade di audiofili soddisfatti dall'abbinamento.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
21-01-2013, 17:23 #10
Non lo escludo affatto: potrebbe essere un abbinamento che va bene. Visto che hai l'occasione di provarli, provali.
Riguardo Jeff Rowland so che adesso fa molti finali in classe D. Non saprei.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-01-2013, 17:43 #11
Avendo un attimo di tempo, e di voglia di ricablare, ho riprovato la biamplificazione passiva con il Krell sui bassi e valvole M&A sul pannello elettrostatico. Questa volta non ho mischiato, come in precedenza, tipologie diverse di connessioni e ho utilizzato, come da voi giustamente consigliato, due splitter rca sui ognuno dei canali in uscita dal pre.
Molto, molto meglio in termini di ronzio, ma una cosa mi lascia perplesso: mi aspettavo uno squilibrio sul lato dei bassi, essendo il Krell nominalmente più potente, e invece i medioalti sono più in evidenza di prima, al punto che sul Kav500 ho agito sullo switch che aumenta il guadagno +6db e pure sullo stesso tipo di switch che aumenta, o meglio riporta a zero, il guadagno del woofer dinamico delle mie Martin Logan.
Ora l'equilibrio sembra ok, ma è possibile che ci fosse una differenza così notevole?IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
27-01-2013, 17:55 #12
Possibilissimo!
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-01-2013, 20:46 #13
Pensavo di essere sovrastato dai bassi e invece succede il contrario, nonostante il M&A sia accreditato di 75W, contro i 120W del Krell (due canali).
Quando misi in biamp quattro canali di quest'ultimo infatti accadde proprio quello, troppi bassi, nonostante i finali fossero assolutamente identici.
Mah, evidentemente i dati di targa non sono tutto in una configurazione del genere.
Ora comunque l'equilibrio sembrerebbe ok. Continuo ad essere incredibilmente impressionato dalle doti della sezione preamp del dac Nad M51. Oramai ha scalzato il mio Krell.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
27-01-2013, 21:20 #14
Tra 75 W e 120 W la differenza è di soli +2 db (sempre che la potenza del multicanale sia reale perché, di solito, è di fantasia). Potrebbe essere che il Krell abbia 10 db di sensibilità in meno che vuol dire che bisogna dargli in ingresso una tensione pari a 3 volte la tensione in ingresso al TVA-1 per avere la stessa tensione in uscita.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-01-2013, 22:37 #15
Hai ragione, purtroppo non posso verificare perchè le specifiche del TVA-1 sono ormai introvabili.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2