|
|
Risultati da 106 a 111 di 111
Discussione: Consiglio acquisto diffusori
-
30-01-2013, 21:06 #106
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Certo, il punto forte delle CM non è proprio il Basso....ma tutto il resto.
Prenditi una coppia di RB81.
-
30-01-2013, 21:08 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 130
E li ti dò ragione, comunque più faccio ascolti e più mi confondo le idee.
Mah non so le klipsch non mi convincono moltoUltima modifica di ultrasound; 30-01-2013 alle 21:18
-
31-01-2013, 10:23 #108
Visto il budget e considerati i tuoi gusti musicali, personalmente ti consiglierei di scegliere tra i prodotti di 2 principali marche:
- Indiana Line;
- Wharfedale.
Le prime hanno un rapporto qualità-prezzo a dir poco eccellente, ad iniziare dalle serie entry level. Potresti valutare ad esempio una coppia di torri della serie Nota o, investendo un po' di più, una coppia di Tesi.
Le Wharfedale invece mi piacciono per la nuova tecnologia adottata nei coni della serie Diamond, i quali sono costruiti con un particolare materiale che previene risonanze e onde stazionarie che potrebbero rivelarsi assolutamente negative per il risultato finale.
Ho avuto modo di ascoltarle entrambe (torri Nota e Wharfedale Diamond 10.5) e mi sono parse molto ariose, dal suono morbido e profondo, anche se devo dire che le Indiana hanno strappato un po' di punti alle Wharfedale per quanto riguarda il parametro della neutralità di emissione, ma dipende molto anche dall'amplificazione che si usa.
Una precisazione: le Indiana Line sono leggermente più sensibili delle Wharfedale, quindi riusciresti a pilotarle bene anche con amplificatori non potentissimi.
Le Indiana Line hanno reflex anteriore e sono dotate di doppio woofer da 13.5 cm e tweeter in seta da 2,5 cm mentre le Wharfedale hanno reflex posteriore e sono un sistema a 3 vie con woofer da 16.5 cm, midrange a cupola da 5 cm e tweeter da 2,5 cm.
Entrambe sono reperibili a meno di 500 euro.... ti terresti un piccolo margine per investire un po' su buoni cavi di potenza (ti consiglio una sezione minima di 4 mmq).
Fossi in te, escluderei a priori diffusori dotati di tweeter a tromba, tendono a colorare tanto le medio-alte frequenze, a discapito della naturalezza del suono (ti parlo per esperienza personale.....).
Per inciso, il reflex anteriore è quel "tubo" che si trova di solito appena sotto al woofer più basso, e serve a tirar fuori l'aria che il woofer stesso, muovendosi, sposta all'interno della cassa e contribuisce quindi a risaltare le basse frequenze prodotte dall'altoparlante, in accordo con il cabinet in cui è installato, rispettando la fase di emissione del cono. Alcuni diffusori sono dotati di reflex posteriore, ma in questo caso devi curarne meglio il posizionamento a confronto con quelli caricati reflex anteriore, stando attento a mantenere una distanza di almeno 15-20 cm (di solito) dalla parete posteriore, rischiando altrimenti un inutile o peggio dannoso rinforzo delle basse frequenze.
Un'ultima cosa: per l'ascolto stereo, ti sconsiglio l'utilizzo di subwoofer, attivo o passivo che sia. Se non riuscissi a metterlo perfettamente in fase con il resto del sistema, cosa che potrebbe risultare molto difficile da fare per diversi motivi, rischieresti di rovinarne la stereofonia.Ultima modifica di maui76; 31-01-2013 alle 10:57
Sorgente principale: Rotel RCD-06 SE; Sorgente secondaria: Pioneer BDP-140; Amplificatore integrato Rotel RA-05 SE; Diffusori: Indiana Line Nota 260; Cavi di segnale: Van Den Hul D-102 MkIII Hybrid, Ricable Analog Ultimate; Cavi di potenza: Proson Smoke sez. 4mmq; Multipresa di alimentazione Vimar Professional
-Mauro-
-
31-01-2013, 15:27 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 130
Grazie per il tuo intervento molto dettagliato, allora escluderei a priori l'acquisto di diffusori da pavimento causa disposizione arredamento.
Per quanto riguarda le due marche che mi consigli non ho avuto modo di ascoltarle, poi probabilmente per un mio preconcetto le ho sempre considerate meno "prestigiose" e qualitativamente inferiori rispetto a b&w pittosto che dynaudio e proac, le MS non saprei, le ho solo ascoltate e mi son piaciute.
Il bass reflex ant. mi farebbe comodo visto la distanza risicata dalla parete anche se pare comunque sufficiente.
L'unica cosa che posso dire è che ho sentito dire i twiter della indiana line saltano soventemente, non posso citare la fonte in quanto è una notizia vecchia e non ricordo dove l'ho letta.
Concordo su quanto dici riguardo i twiter a tromba, proprio non mi vanno giù, ma giusto per sfizio andrò a fare un ascolto di entrambi i diffusori che hai citato oltretutto hanno anche un bel design.
Li collegherei prossimamente al nuovo Pioneer A-70.
-
31-01-2013, 19:16 #110
Cavolo, bella bestiolina il Pioneer..... se cerchi delle bookshelf da abbinarci, allora posso consigliarti le Tesi 260, sempre della Indiana Line. Bass reflex anteriore e rinforzo interno. oltre che cono rigido dotato di rifasatore centrale ad ogiva. Tengono bene in potenza e sono di qualità ed economiche, sei sui 250 euro la coppia. Per quanto riguarda i tweeter che saltano, non so a cosa fai riferimento di preciso, ma io ho una coppia di Nota 260 e ti assicuro che il tweeter è morbido e preciso. Durante i primi giorni di ascolto l'ho sentito scoppiettare un po' ma credo fosse solo una questione di assestamento del filtro crossover.... infatti nei giorni seguenti non lo ha più fatto e si sta ammorbidendo sempre di più.... proprio come dovrebbe essere un tweeter in seta.
Per quanto riguarda le Bowers, ho letto in giro qualche recensione che le descrive leggermente secche e brillanti, adatte forse ad ascolti più commerciali che jazz o blues.
Delle Proac non ti saprei dire molto, se non che il brand è ottimo ed è rinomatissimo per la serie Carbon, torri da 20 mila euro....
Ho letto bene delle Dynaudio e non fatico a crederlo, conoscendo e avendo avuto modo di ascoltare i prodotti car audio.
In ogni caso credimi, la qualità delle Indiana Line, a prescindere dalla serie, và ben oltre al prezzo ed alle aspettative..... pensaci, sarebbe un ottimo acquisto se non volessi spendere una fortuna e non rischieresti delusioni.Sorgente principale: Rotel RCD-06 SE; Sorgente secondaria: Pioneer BDP-140; Amplificatore integrato Rotel RA-05 SE; Diffusori: Indiana Line Nota 260; Cavi di segnale: Van Den Hul D-102 MkIII Hybrid, Ricable Analog Ultimate; Cavi di potenza: Proson Smoke sez. 4mmq; Multipresa di alimentazione Vimar Professional
-Mauro-
-
01-02-2013, 00:20 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 130
Ok va bene, un ascolto lo faccio volentieri anche perchè sono abbastanza facili da reperire, ti faccio poi sapere le mie impressioni nei prossimi giorni.