Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Ampli 2ch che suoni bene a volume medio/basso


    Ciao a tutti, mi dite come faccio a capire dai dati di targa di un amplificatore se l'apparecchio suoni particolarmente bene in queste determinate condizioni, quindi a basso volume?

    Ascolto musica spesso la sera, quindi non posso alzare più di tanto il volume per non disturbare familiari e vicinato.

    In HT ho notato che passando da sinto a pre+finale ho notato un notevole miglioramento sotto questo aspetto, nel senso che non ho bisogno di alzare tantissimo per sentire un suono appagante in termini di spazialità, apertura, panning e controllo del sub.

    Dipende dalla maggiore corrente data in pasto ai diffusori? Quindi anche per l'integrato devo prenderlo nel dubbio sovradimensionato piuttosto che sottodimensionato?

    Attendo pareri dagli esperti, grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Prendi un classe A
    Per quello che cerchi il wattaggio conta poco mentre conta di più la capacità di erogazione a basso regime.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Hai qualche marca/modello, possibilmente dalla timbrica calda che si abbini bene a sorgente Marantz e diffusori Focal?

    I Classe A rispetto ai normali ampli scaldano di più, consumano di più (quanto?), altre controindicazioni?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    Secondo me non è solo un problema di ampli e potenza, e anche un problema di sensibilità casse, se prendi un buon ampli da 25/30w in classe A ci devi mettere delle casse di medioalta sensibilità che cominciano a rendere a mglio con pochi watt.

    Marche e modelli Sugden A21se, Musica Fidlity A1, Pass INT30, dipende da quello che vuoi spendere.....scaldano molto, consumano un botto, altre controidicazioni nessuna, a favore suonano molto bene basta e avanza almeno per me

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il Classe A consuma e scalda di più....consuma sempre il massimo dichiarato perchè rimane sempre a regime massimo (parliamo cmq di 300/400 watt di assorbimento - meno della metà di un condizionatore da 7000 BTU per capirci).

    I 2 più economici usati che mi vengono in mente sono il Sugden A21 SE (1500-1800) e il Luxman 550 AII (2000-2400) ma nessuno dei 2 li considererei dal suono caldo....forse un pò di più il Sugden.

    La mia esperienza con il 550AII a basso volume è stata superlativa....suono completo e ricco di dettagli e trasparenza.
    Ultima modifica di Doraimon; 10-01-2013 alle 15:43

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Vanno bene anche in classe A/B, normalmente i primi 5/10 watt sono in classe A..

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...non è proprio la stessa cosa....
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Si lo so,ma a giudicare dagli ampli che gli hanno proposto,dovrebbe spendere parecchio,con un A/B risparmierebbe un pochetto.. È,anche se non eroga a basso volume la corrente del classe A,almeno un po' di birra nei primi watt li ha.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.330
    bhe quando si và sui classe A 2000€ non sono tanti il sugden per esempio e già un bell'andare

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Però, ai bassi volumi anche la richiesta di corrente è bassa, non è che rimane costante, varia con il livello di uscita così come varia la tensione, pertanto non è che ci vuole un ampli particolarmente "robusto".

    E' cosa normale che ai bassi livelli la distorsione di un ampi aumenti leggermente, così come avvicinandosi alla potenza massima, altra cosa che è inevitabile, e forse è la maggiore imputata, è la scarsa sensibilità dell'orecchio ai bassi livelli di ascolto, con perdite ai due estremi della gamma audio, particolarmente avvertibile in gamma bassa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •