|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Pioneer A-50 vs Pioneer A-70
-
08-01-2013, 21:42 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Pioneer A-50 vs Pioneer A-70
Buonasera, sarei interessato all'acquisto di uno degli amplificatori stereo in oggetto.
Entrambi hanno una potenza dichiarata pari a 90+90 watt; così come entrambi hanno la possibilità di escludere la sezione pre, attraverso la modalità "Power Amp Direct"; tuttavia, il secondo dovrebbe essere costruito con materiali più pregiati.
Qualcuno di voi li ha provati entrambi, da poter stabilire un paragone sicuro?
E, soprattutto, come sono messi per rapporto qualità prezzo? Per voi c'è di meglio a quel prezzo?
Per chi li ha testati, con quali diffusori producono un suono pulito o più pulito?
Grazie anticipatamente.
-
09-01-2013, 07:37 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 70
Non si riesce a leggere nulla sui nuovi Pioneer!
Mi rivolgo ai professionisti del settore, se riuscite ad ascoltare come suonano ed a postare le vostre impressioni farete cosa molto gradita!
-
09-01-2013, 16:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Anche se sono troppo nuovi per essere stati già provati, magari avete ascoltato i loro immediati predecessori... come suonano?
-
09-01-2013, 17:37 #4
Qui se ne parla bene, a patto che mastichiate la lingua dei nostri cugini...
http://www.hdfever.fr/2012/12/02/test-pioneer-a-70/Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
12-01-2013, 01:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Eh... no no no! Ancora ancora l'inglese... ora anche in francese?
-
13-01-2013, 15:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 130
Traduttore di Google, copia e incolla come ho fatto io.
-
13-01-2013, 15:42 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
c'é una recensione sul numero di AUDIO REVIEW del pioneer a 70 di questo Gennaio................. Pare un classe D anomalo ovvero con trasformatori e condensatori di alimentazione molto robusti
--- ne parlano bene: sono curioso anche io in merito a questa rinascita dei 2 canali giap/ Pioneer in classe D avendola solo ascoltata in macchina con gli impianti integrati. Tra l'altro l'ampli sa 506 del 76 é stato il mio primo ampli Hifi - che ricordi!
Un mio amico poi aveva un ONKIO INTEGRA anni 90 -- mica suonava male e pilotava delle vecchie advent.
saluti
-
13-01-2013, 16:54 #8
ma per fortuna quegli integra non erano dei classe D
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-01-2013, 17:04 #9
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Se è per questo non erano nemmeno Onkyo....solo la scritta sul frontale.
-
13-01-2013, 20:41 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ho cercato su internet--- doveva essere INTEGRA A 8190 e ovviamente non era in classe D -- è vero
mi piaceva il suono ma forse contribuivano molto le ADVENT degli anni 70. Quello che mi chiedo é perché grossi marchi sia consumer che High end entrino o meglio ri-entrino nel mercato con questa soluzione tecnica-- la spinta forse é partita dalla ricerca B & O ed affini che hanno dato sicuramente un impulso a questo; però pensavo che la si relegasse a soluzioni con design particolare (dove gli ingombri - smaltimento di poco calore ) e alte potenze contassero (ad esempio anche HT): ora invece ci sono amplificatori con potenze normali -- strutture e ingombri classici che sono passati alla classe D. Mi chiedo il perché e faccio delle ipotesi magari cretine:
1) suonano bene (chissà??)
2) consumano poco (molto poco !)
3) forse é nata (o sta nascendo) una nuova generazione di appassionati che tornano al 2 canali e che non si curano della modalità di funzionamento degli ampli essendo magari più concentrati ed attenti alla musica liquida, ai DAC e quant'altro
4) forse siamo quasi vicini ad una rivoluzione tecnologica veramente (Mark Lewinson, NAD -- Primare?)
Ho ascoltato recentemente un impianto ambizioso (dove per me c'era qualcosa che non mi convinceva a fondo (il pianoforte))
con pre grandinote - finali Nu force e diffusori wilson benesch (quelli si che sanno il fatto loro) ; non mi pareva male ma sarebbe piaciuto fare il confronto con un bel Nelson Pass in classe A per approfondire senza nessun pregiudizio.
Intanto non mollo manco morto il mio sugden
saluti
Jakob
-
09-01-2014, 14:52 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 210
qui c'è un'ottima recensione in italiano http://www.audiojam2.com/doc/PIONEER_RELAZIONE.pdf
-
09-01-2014, 18:28 #12ora invece ci sono amplificatori con potenze normali -- strutture e ingombri classici che sono passati alla classe D. Mi chiedo il perché e faccio delle ipotesi magari cretine:
( + piena di rame) degli amp A-AB: il trasformatore...Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-01-2014, 10:35 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Ritiro su questa discussione perchè mi trovo proprio con questo dubbio?
Vorrei aggiungere un integrato alla catena in firma, da usare sia in 2ch che come finale in ht.
A parità di prezzo meglio un A50 nuovo o un A70 usato senza garanzia??
Il DAC interno di quest'ultimo non so se lo sfrutterò... vado spesso di musica liquida su pendrive!TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT
-
30-01-2014, 11:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 429
Scusa la domanda sciocca, ma se ascolti musica liquida da dove la leggi la usb??
Sicuramente il 70 è migliore ma senza una garanzia o l'acquisti da persona fidata oppure fai un salto nel vuoto....oppure rinunci alla qualità e prendi il 50, tanto se intendi usarlo come finale di potenza, molte features vengono disattivate....
-
30-01-2014, 11:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 279
Pensavo di usare l'entrata usb sul lettore Pioneer BDP450 collegato con coassiale digitale, e comunque sempre lui anche per CD e SACD.
TV: Panasonic TX-55GZ950E - Sintoamplificatore: Pioneer SC-2022 - Amplificatore stereo: Pioneer A-50 - Network player: Pioneer N-50 -Lettore BD: Pioneer BDP-450 - Media Player: NVIDIA SHIELD TV Pro (2019) - Mede8er MED600X3D - Diffusori: Canton Chrono 509DC- 505 - 501 - Sub: SVS SB1000 - Cuffie: Sony MDR-DS6500 - NAS: Synology DS213j PC: MSI GE75 Raider 9SE-647IT