|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
03-11-2012, 20:02 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Scelta tra Klipsch RF82mk2 - RF63 e scelta amplificatore
Ciao a tutti, mi chiamo Michele ho 25 anni e sono di Salerno.
Stiamo facendo i lavori di ristrutturazione (tetto e solaio) a casa e da ciò ne uscirà una mansarda per me. chiaramente, posto dove avrò carta bianca per la realizzazione di un impianto audio senza avere mia madre nelle orecchie.
Premetto che sono completamente a digiuno in questo campo, una piccola cultura ho iniziato a farla da poco proprio in vista di questa realizzazione (anche se ogni giorno mi accorgo che c'è verametne tanto da studiare), sono appoggiato dal padre di un amico che da 40 anni ha la passione per l'acustica audio musica e tutto ciò che ne deriva.
Ora vi chiedo:
la stanza in cui vorrei fare l'impianto sarà il salone di questa mansarda che avrà una metratura di circa 40mq.
All'inizio ero partito col voler fare un impianto HT ma...un po' di ragionamento mi ha portato ad andare sull'HiFI;
diciamo che ho un limite di spesa di 1300 1400€ massimo massimo (per casse e ampli) ho pensato meglio un impianto semplice ma buono.
Ciò mi è stato confermato anche dal padre di questo mio amico e anche un ragazzo che vende roba di musica vicino salerno. Convenite anche voi?
Diciamo che l'impianto vorrei utilizzarlo, per vedere film (sia in dvd, sia su sky (non ho l'hd), più sentire musica rock, country e collegarlo anche ad un giradischi per sentire i vinili di mio padre). Diciamo un utilizzo al 70 75% tv il rimanente musica.
Per i diffusori dopo varie ricerche e dopo vari consigli sarei propenso per prendere una coppia di torri della klipsch o le rf82mk2 o le rf63 (quest'ultime riuscirei ad avere per circa un migliaio di €).
L'amplificatore invece non ne ho la minima idea, che potenza serve per far rendere le 63? e che potenza per le 82? non dico all 100% ma cercare di avvicinarsi il più possibilesarei orientato sull'usato e sulla marca NAD ma quale modello? (il c370 che ne pensate?) oltre a questi ho visto tante marche: onkyo, rotel, maranz, kardon (di questo mi interessava l'hk980)...
voi cosa mi potete consigliare? i diffusori come li vedete?
Cordiali Saluti e grazie
MicheleUltima modifica di Mikelino; 04-11-2012 alle 17:45
-
03-11-2012, 21:05 #2
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Con quello spazio è un vero peccato non mettere su un bel HT, specialmente avendo la possibilità (visto i lavori in corso) di fare un bel abbassamento e Coibentazione del soffitto.....renderebbe un gran bene, e poi un altro consiglio: lascia perdere le RF63, meglio le 82.
-
03-11-2012, 21:19 #3
ciao,
le budget rientra anche la somma per la sorgente?
Hai vinili e giradischi?Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
04-11-2012, 07:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Ciao, l'ht l'ho lasciato perdere proprio per via del budget visto che non è altissimo, ma ciò non toglie che un domani, con l'acquisto di qualche altro diffusore ne possa organizzare uno.
Perchè dici lascia perdere le rf63 meglio le 82mk2? una questione di qualità prezzo? o altri motivi?
@Chimera, il budget è solo per ampli e diffusori, per le sorgenti vedrò di farmele regalare per l'innaugurazione dell'appartamento.
il giradischi che ho è un vecchio marantz (non ricordo il modello) credo che possa andare bene di vinili ne ho tanti, roba di mio padre quando era ragazzo.
Ciao e grazie
Michele
-
04-11-2012, 08:25 #5
Potresti anche provare ad ascoltare B&W 683 e Dynavoice. Le Klipsh hanno un'efficienza molto alta, che le rende facilmente pilotabili anche con amplificatori di potenza esigua ma il loro suono può sembrare un po' aggressivo e non piacere a tutti soprattutto nell'ascolto della musica, pertanto, sarebbe bene che tu avessi modo di ascoltare anche quelle prima di acquistarle.
Sono pienamente d'accordo sul fatto di evitare sistemi HT anche perché tu mi pare che vorrai sentire soprattutto i vinili e, nel caso volessi usare lo stereo per ascoltare anche l'audio dei film, nessuno lo vieta.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-11-2012, 08:49 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Si infatti dovrei andare ad ascoltare a breve delle rf82mk2 anche se era entrata in gioco anche la rf63 (e non credo di avere la possibilità di sentirla) e mi spiegava il padre di questo amico le 82 hanno una risposta di frequenza da 33hz a 24khz mentre le 63 vanno da 30hz a 21khz e sarebbero da preferire in quanto è inutile per lui salire oltre i 20khz visto che l'orecchio umano a quel massimo arriva in favore di una risposta più bassa delle 63.
Anche se vista la mia totale ignoranza in questo potrei aver capito male io o non aver colto tutto il succo del discorso.
Per quanto riguarda l'operatività come ho detto prima un 70%tv e un 30%musica da cd e vinili (o meglio durante il giorno musica e la sera un pò di tv con gli amici). Altro fattore che mi ha fatto desistere dal creare un HT è la difficile ricerca nel trovare film che siano in 5.1.
Ciao Michele
-
04-11-2012, 08:49 #7
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Le RF63 le ho avute a casa per un po di tempo, hanno un suono squilibrato per via del grosso Tweeter e i piccoli woofer, secondo me sono meglio le 82, ma se ci ascolterai tanta musica quoto sopra...vatti ad ascoltare le Dynavoice: Dynamite 10 e 12, spendi meno e suonano alla grande.
-
04-11-2012, 09:00 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Vedo se riesco ad organizzare un ascolto anche per le dynavoice 10 o 12
Grazie
-
04-11-2012, 09:03 #9
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
enzo66
a me sembrava di aver capito il contrario....una percentuale scarsa di musica e vinili.
-
04-11-2012, 09:06 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Beh diciamo è un po difficile da dire in che percentuale vedrò tv o sentirò la musica, diciamo durante il giorno nei festivi o quando sono a casa preferisco sentire musica mentre, la sera con gli amici e una pizza si vede tv quindi quantificarla è difficile
-
04-11-2012, 09:13 #11
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Mi sembra che tu abbia le idee un po confuse riguardo i supporti delle colonne sonore attualmente in voga....ormai anche la tv trasmette in 5.1 e addirittura nei supporti a noleggio siamo al 7.1 quindi io rimango dell'idea di consigliarti un HT, cominci con i diffusori frontali e un buon Sintoampli (con quel budget anche nell'usato ci sta) e poi piano piano completi il resto, ti assicuro che il divertimento cambia.
-
04-11-2012, 09:22 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Ah se così
quindi diciamo iniziare con un hifi e poi pian piano creare un HT. Quindi a questo punto l'idea è di prendere un ampli già con 5 uscite e non un solo ampli stereo?
In maniera tale da trovarselo?
Poi avrei un'altra domanda..per queste prove audio di regola bisognerebbe utilizzare diffusori già rodati o sbaglio? metti il caso che mi fanno ascoltare un diffusore nuovo, non mi piace e lo scarto, ma in realtà era ancora legato e non riusciva a rendere al meglio...poi mi fanno ascoltare un diffusore che mi piace quando è nuovo ma non mi piace quando si scioglie..a questo punto la prova audio si riduce in un teatrino??
Ciao Michele
-
04-11-2012, 09:28 #13
Premessa doverosa e' che se puoi fare ascolti varranno piu' di mille parole.
Non perderti nei dati di targa dei diffusori, a volte sono fourvianti sopratutto per uno che e' agli inizi.
Visto che hai giradischi e vinile cerca un ampli che abbia l'ingresso phono se no devi preventivare un 100E per uno stadio phono dedicato.
Asoolutamente consigliate una coppia di torri, ma vedo che sei gia' sulla strada giusta...
Con quel budget si puo' mettere insieme un bel sistema a me personalmente sono piaciuti molto
NAD 326 con Monitor audio RX6 (non ha lo stadio phono)
e
Rotel RA06 con Indiana line Musa (ha lo stadio phono)
Metti in preventivo anche 100 E di cavi e un bel tappeto da mettere davanti ai diffusori.
Ma sopratutto vedi cosa riesci ad ascoltare.
Ciao
PS; non dare importanza alle paranoie audofile, il rodaggio dei diffusori e' importante ma la timbrica (la voce) quella e' e quella rimane.Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
04-11-2012, 09:33 #14
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Io se fossi in te prenderei un Sintoampli HT tipo un Pioneer LX 75 o meglio 85 nell'usato (con circa 1000euro si trovano), due buoni Frontali (buone le Dynamite 10), poi piano piano completi nel tempo, per quanto riguarda l'ascolto dei diffusori se sono rodati di solito migliorano qualcosina....peggiorare direi di no.
-
04-11-2012, 09:42 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 8
Bien! allora farò così, cercherò di ascoltare il più possibile le eventuali candidate in maniera da potermi fare un idea.
Per quanto riguarda l'arredamento io avrei intenzione di mettere tavoloni di parquet di rovere in più amo molto poster e quadri grandi quindi le pareti saranno per così dire tappezzate più qualche libreria sicuramente.