Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    42

    elettroniche made in USA


    Buongiorno a tutti: velocemente, sono a chiedere a voi che siete più esperti di me, se e come eventualmente un oggetto (nella fattispecie un preamplificatore) usato dagli Usa a 120 v può funzionare come voltaggio anche in Europa.
    Credo di ricordare che il voltaggio da noi è differente; ma è possibile adattarlo in qualche modo o è meglio lasciar perdere? Grazie, Roberto.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Se non ha il doppio voltaggio selezionabile (cosa improbabile) necessita di un trasformatore di rete.
    In USA è standard la 120 V a 60 Hz a differenza in Italia 220 V a 50 Hz !
    Se è da acquistare io lascerei perdere meglio!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Per la precisiopne, in Italia il valore nomiale della tensione è 230 Vca.

    Alcuni apparecchi hanno la possibilitàò di cambiare il vaooreo della tensione di alimentazione tramite ponticelli o saldature all'interno (sul primario del trasformatore), a volte c'è un vero e proprio cambiatensione esterno, la cosa varia da prodotto a prodotto.
    Se non vìci fosse nulla si può appunto insertire un poiccolo trasformatore con ingresso 230 e uscita adatta a quell'ampli (110 - 120).

    Poichè un pre non assorbe molto, non sarà necessario un trasformatore di grosse dimensioni e costo.

    Se la cosa conviene non vedo controindicazioni, fai però bene i tuoi conti (spese di spedizione, rischi connessi alla spedizione, rischi connessi ad un eventuale malfunzionamento, IVA e tasse varie da aggiungere al costo, costo del trasformatore suddetto).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •