|
|
Risultati da 1 a 15 di 135
-
15-11-2004, 14:41 #1
Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
Di recente ho acquistato gli splendidi diffusori in oggetto,
Oggetti, come ho già avuto modo di scrivere, che vanno ben al di la delle mie " ma non solo " aspettative.
Ma, come ogni possessore di auto sportive estreme, che danno grandi soddisfazioni nell'affrontare le salite dei più famosi passi alpini, non si è contenti fino a quando non si entra una domenica al Mugello e si tasta veramente di che pasta è il mezzo del quale si è possessori.
Conscio del fatto che il mio denon A10, e il mio pioneer 868, sono buoni prodotti, ma di certo non adatti alla raffinatezza, precisione, correttezza timbrica, delle francesine velenose.
Ecco che, spinto da questa coscienza, e avendo come compagno di scrivania un stereofilo convinto, nonché entusiasta possessore di un signor amplificatore e di quello che rappresenta lo stato dell'arte delle sorgenti ho organizzato un meeting a casa mia. Una splendida accoppiata di accuphase.
- Meccanica CD DP 80
- Unità DAC Accuphase DC 81 L
- Amplificatore Accuphase E 210
Armate le Jmlab electra 937 Be con questa elettroniche, sono state libere di esprimersi al meglio.
La cosa che ha sconvolto tutti i partecipanti, è la neutralità delle Francesi, amplificate con accuphase, riuscivano a trasmettere immediatamente la pasta più morbida, delicata dell’E210, le voci guadagnavano, ma si sentiva subito la potenza dimezzata rispetto al mio denon, sulle gran casse, dove serviva grande spinta, il Denon riusciva ancora a dire la sua, facendo un po’ rimpiangere la sua mancanza. In assoluto, si comportava decorosamente, evidenziando un basso un pochino troppo invadente, e meno raffinatezza, senza però farsi distaccare di grandi misure dall’ E210. Alle fine le electra non si facevano mettere in imbarazzo ne da uno ne dall’altro, dimostrando di saper digerire le clamorose bordate di timpano, e al contempo di saper far esprimere amplificazioni estremamente raffinate. Parere comune .... meriterebbero una coppia di sani monofonici da 200 W da una cinquantina di Kg l’uno!
Per quanto riguarda la sorgente..... ho avuto l’infelice idea di collegare ai 2 ingressi dell’ampli la DC 81 e l’868devo dire che .... ERO molto contento dell’868..... è limpidamente emerso come un SACD possa essere violentato dallo stesso disco in versione CD basta usare il lettore cd giusto. Semplicemente DP 80 – DC 81 hanno dimostrato di dare quel valore aggiunto che il nome accuphase ha fama di saper dare. L’amento di naturalezza, un miglioramento timbrico devastante, un’apertura della scena incredibile. Balzi in avanti sostanziali, concreti, messi sempre in rilievo con incredibile compostezza e correttezza dalle electra.
Allego Alcune immagini di questa meravigliosa domenica trascorsa in compagnia di 4 amici!
Situazione di partenza:
Il Mario al lavoro ( il fortunato collega ) Come sistema le casse lui, non le sistema nessuno!
Ilario.Ultima modifica di ango; 15-11-2004 alle 14:47
-
15-11-2004, 14:47 #2
.
L'Accuphase E 210
Come far pesare 30 Kg un lettore CD......
La parata al completo:
-
15-11-2004, 14:52 #3
L'effetto
Dopo aver tanto decantato come suona, e essere sicuro di non essere riuscito a trasmettere se non l'ombra di quello che abbiamo tutti provato
Aggiungo questa immagine, che credo esprima molto meglio lo stato d'animo dei partecipanti.
Ilario.
-
15-11-2004, 14:56 #4
Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
ango ha scritto:
Per quanto riguarda la sorgente..... ho avuto l’infelice idea di collegare ai 2 ingressi dell’ampli la DC 81 e l’868devo dire che .... ERO molto contento dell’868..... è limpidamente emerso come un SACD possa essere violentato dallo stesso disco in versione CD basta usare il lettore cd giusto.
In realtà continuo a preferire il suono dei CD sul mio Electrocompaniet EMC1 (per capirci una macchina che sul mio impianto ha "suonato" un accuphase DP-55V) ai SACD sul mio Denon 2900.
Adesso siamo in due...
Ovvio che mi manca la prova con un player SACD del livello dell'EMC1...
P.S. belle le tue cassa, complimentiMauro Cippitelli
-
15-11-2004, 15:02 #5
SPETTACOLO !!!!
è l'unica cosa che mi viene da dire. Il dettaglio, la cristallinità, la ricostruzione della scena sonora ... questi diffusori sono quasi dei monitor quanto sono analitici e spietati nei confronti del resto della catena audio.
Davvero, adesso ti prendi un bel pre e due bei monofonici in classe A ... così la prossima volta non solo ci si materializza il pianoforte davanti agli occhi ... ma riusciamo anche a girare la pagine della partitura a chi esegue il brano
Più di rinnovarti ancora una volta i complimenti e tutta la mia (sana :P ) invidia ... proprio non posso fare.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-11-2004, 15:03 #6
Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
maurocip ha scritto:
Sono contento che tu abbia provato questa cosa. Quando l'ho detto io mi sono sentito dire di tutto (che il mio impianto non è in grado di mostrare le differenze, che sono un retrogrado, ecc.)
In realtà continuo a preferire il suono dei CD sul mio Electrocompaniet EMC1 (per capirci una macchina che sul mio impianto ha "suonato" un accuphase DP-55V) ai SACD sul mio Denon 2900.
Adesso siamo in due...
Ovvio che mi manca la prova con un player SACD del livello dell'EMC1...
P.S. belle le tue cassa, complimenti
Può darsi.... però per non sbagliare ho già scelto il mio prossimo lettore cd/sacd.....
Accuphase DP77....
Adesso mi siedo sul bordo del fiume, e sapetto un cadavere usato che passi!
Anche se prima c'è la casa, ho un grande deficit di ambienza asimmetrica da colmare, indispensabile per farle esprimere al meglio.
Ilario.
-
15-11-2004, 15:08 #7
Ilario,
Sono contento che tu abbia fatto un'esperienza mistica, ma non sono minimamente d'accordo con le tue impressioni.
Se posso darti un consiglio, stai prendendo una rotta sbagliata o quantomeno prematura; hai molto altro a cui pensare ( ambiente, ambiente ed ancora ambiente ) prima di cercare i dettagli e poter affermare di sfruttare come si deve le tue splendide JMlab.
Che poi un cd possa suonare meglio per quanto ben riprodotto dall'Accuphase ( validita' dei titoli a parte che possono giocare brutti scherzi ) di un ottimo SACD, anche riprodotto dal modesto ( si fa per dire ) DV868, credimi e' davvero dura, al limite ti ci puoi avvicinare, ma un cd per quanto "drogato" non arrivera' mai alle performance di una registrazione HR, esattamente come un buon scaler non tirerar' mai fuori da un dvd una qualita' paragonabile all'alta definizione vera..
Quali titoli di SACD possiedi per tirare queste conclusioni ?
Saluti
Marco
-
15-11-2004, 15:22 #8
Ilario,
chi è il tipo a destra? Mi sembra di conoscerlo......Ivan
-
15-11-2004, 15:41 #9ivan ha scritto:
Ilario,
chi è il tipo a destra? Mi sembra di conoscerlo......
Perchè hai messo la faccina con gli occhi al cielo?
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-11-2004, 15:45 #10
Mi sembra un mio collega....quindi la faccia
(pensierosa)
è perchè non sicuro....Ivan
-
15-11-2004, 15:50 #11
Re: Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
ango ha scritto:
Mauro,
Può darsi.... però per non sbagliare ho già scelto il mio prossimo lettore cd/sacd.....
Accuphase DP77....
Adesso mi siedo sul bordo del fiume, e sapetto un cadavere usato che passi!
ciaoMauro Cippitelli
-
15-11-2004, 15:55 #12Microfast ha scritto:
Quali titoli di SACD possiedi per tirare queste conclusioni ?
Saluti
Marco
Marco, sei libero di non crederci, ma ieri proprio non c'era storia.
Sicuramente hai ragione tu, ma per bastonare un 2 telai accuphase così.... credo che servano macchine un po' più raffinate del'868, del quali insisto sono soddisfattissimo, ma proprio una punto turbo, non può competere con un ferrari, anche se il ferrari ha la seconda che non entra!
Anche io la pensavo come te, infatti ho voluto collegarli in modo da commutare l'ingresso instanteneamente.
Forse bisognerebbe provare con un marantz S12, armato con i SACD,
e sono convinto che un DP 77 con sacd...... vada molto meglio di se stesso con i cd.
Poi, se mi sbaglio cadrò comunque in piedi
Ilario.
-
15-11-2004, 16:00 #13
Re: Re: Re: Re: Per una giornata ho "sentito suonare " le electra 937 be
maurocip ha scritto:
Da quello che ho letto una grande macchina, ma ti invito ad ascoltarla personalmente, poichè non è detto che il suono sia lo stesso dell'accoppiata che hai sentito a casa tua.
ciao
Se volete io ci metto volentieri le casse
Sappiate che su certe cose sono sempre molto " aperto " a confronti...
Ilario.
-
15-11-2004, 16:08 #14
Ilario! Le facce basite dell'Albertone nazionale, tua e di Alexander "The Great" (ecco chi è...Ivan...era Al TAV con noi!!
),
Con il mitico "Mario" sono più "Esplicative" di mille parole!!
Mi sarebbe piaciuto esserci....
Io , da quando ho in casa le Francesine.....sono sempre meno sul Forum e sempre più a bocca aperta ad ascoltare...Musica...
Ciao!
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
15-11-2004, 16:10 #15ango ha scritto:
Telarc, Stir it up, monty alexander...
Marco, sei libero di non crederci, ma ieri proprio non c'era storia.
Sicuramente hai ragione tu, ma per bastonare un 2 telai accuphase così.... credo che servano macchine un po' più raffinate del'868, del quali insisto sono soddisfattissimo, ma proprio una punto turbo, non può competere con un ferrari, anche se il ferrari ha la seconda che non entra!
Anche io la pensavo come te, infatti ho voluto collegarli in modo da commutare l'ingresso instanteneamente.
Forse bisognerebbe provare con un marantz S12, armato con i SACD,
e sono convinto che un DP 77 con sacd...... vada molto meglio di se stesso con i cd.
Poi, se mi sbaglio cadrò comunque in piedi
Ilario.
Comunque consiglio anche a te di spendere 700 Euro per una cuffia e relativo ampli in classe A per meglio renderti conto delle potenzialita' dei formati HR; come lo e' stato per me penso potrebbe esserti di grande aiuto al tuning dell'impianto in ambiente e renderti conto di cosa sia una registrazione HR rispetto ad un cd "pompato".
Saluti
Marco
Ps. Se lo fai mi maledirai a lungo, tanto dovrai lavorare .......