|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Uscita REC su vecchio amplificatore Sansui
-
17-09-2012, 21:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 7
Uscita REC su vecchio amplificatore Sansui
Buongiorno
Uso un vecchio Sansui anni 80 per sonorizzare salotto e due ambienti "secondari" della casa: la cucina e una camera.
Tre coppie di casse.
Tutto ok. Ora però mi viene la voglia di usare per la camera lo stesso "set" di casse amplificate Philips (con regolazione di volume) che già uso con il TV LCD. Ho predisposto lo switch per il segnale nella camera e ho collegato alle casse la uscita REC del Sansui, immaginando di prelevare da essa il segnale delle due fonti collegate al Sansui, cioè sintonizzatore e unità CD.
Sorpresa: sintonizzatore OK, ma quando uso il CD non esce nulla.
Il CD stesso entra nel Sansui dal collegamento video/aux.
Avete qualche input per me ? Mi sbagliavo quando pensavo che il REC "ripete" tutto ciò che l'amplificatore gestisce come input ?
Come soluzione di ripiego (se, come temo non ci sono soluzioni):
Ci sono le uscite/entrate "graphic equalizer out" e "in", ponticellate (...non c'è alcun equalizzatore esterno). Ho provato a "sponticellare" e prelevare da lì. Tutto ok, salvo che il segnale (rispetto a quello prelevabile per il solo sintonizzatore) dal REC è un poco altino e quindi devo tenere il volume delle casse amplificate piuttosto basso, perchè se lo alzo un po' di più distorcono. E' corretto usare questo segnale ?
Se uso questa soluzione mi basterà quindi sdoppiare il segnale in uscita da questa uscita, 1 per le casse esterne, 1 in rientro al Sansui per la amplificazione.
Moltissime grazie per il vostro aiuto.
-
17-09-2012, 21:51 #2
Non è sbagliato prendere dall'uscita "rec" che dovrebbe riportare gli ingressi selezionati ma, evidentemente, in quell'amplificatore non riporta il video/aux. Equalizzatori e/o processori si collegano, se non ci sono le uscite e le entrate dedicate, alle uscite ed alle entrate per registratori. Dovrebbe essere la stessa cosa.
Se la soluzione che hai adottato non incrementa il rumore di fondo in modo per te insopportabile, allora va bene così.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-09-2012, 23:30 #3
Non è che, per caso, l'ampli possiede la "doppia barra di ingresso" ossia esiste un selettore di ingresso anche per il segnale da registrare, indipendente da quello solito, in questo modo si poteva registrare una fonte diversa da quella che si stava ascoltando.
Se fosse così dal REC ora esce solo la sorgente su cui è posizionato il secondo selettore di ingresso.
Il fatto che l'uscita EQ sia di livello più alto è normale poichè in pratica è posta all'uscita dello stadio di preamplificazione.
Oltre a questo la differenza tra l'uscita EQ e quelle REC è che la prima è influenzata dai controlli di volume e toni e da eventuali filtri mentre quella REC è posta a monte di tutto, praticamente appena dopo il selettore della sorgente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-09-2012, 10:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 7
ESATTO !!!!
Guardando bene () ho trovato un pulsantino chiamato REC OUT che commuta tra "tuner" e "source" ..........!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutti e due per l'aiuto, saluti.