Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    52

    Collegamento single wiring in diagonale?


    Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio per il collegamento monowiring dei miei diffusori dali ikon 6 all'amplificatore.
    Ho letto pareri e suggerimenti diversi su dove collegare i cavi: qualcuno suggerisce ai bassi, qualcuno agli alti e su diversi forum ho anche letto di collegamenti in diagonale con il positivo collegato agli alti ed il negativo ai bassi. Prima di combinare casini volevo sapere cosa ne pensate del collegamento in diagonale. Adesso i miei diffusori sono collegati ai bassi, avrei dei miglioramenti?
    Logicamente per tutte le soluzioni uso ed userei sempre i ponticelli tra alti e bassi.
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Per me non cambia nulla anche se la maggior parte dei costruttori consigliano l'ingresso LF o LO (cioe' dai woofers....), semmai sarebbe meglio sostituire le classiche lamelle con del buon cavo.....
    SALVO
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A voler essere altamente pignoli è corretto collegarsi ai terminali della via bassa in quanto è quella che ha il maggior assorbimento, la via medio-alta assorbe molto meno per cui non necessita di un conduttore con sezione elevata.

    Questo in via puramente teorica in quanto la piattina ha una lunghezza di un paio di cm. o poco più, pertanto assolutamente irrilevante; altro fatto, questa "piattina" non è che sia sottilissima, ha un suo spessore, provate a fare il calcolo della sezione equivalente.

    Il fatto che la sezione sia rettangolare invece che rotonda come in un cavo non significa nulla, se poi, come ho già scritto, si prende in considerazione la sua lunghezza, il tutto rende evidente di come questa sia, come tante altre del settore, la solita leggenda metropolitana o trovata "esoterica".

    Quella del collegamento in diagonale devo dire che mi mancava, credo rimanga un mistero di come qualcuno sia arrivato a postulare simile teoria, magari dopo una abbuffata di peperonata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    207
    Il manuale delle mie b&w 685 dice di collegare sugli 'alti', hf.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Potresti "postare" qualche foto?, ho l'impressione che cio' dipenda dalla posizione dei morsetti secondo me alti o bassi non dovrebbe cambiar nulla anche se per logica (come giustamente afferma NORDATA sarebbe opportuno entrare dai woofers) pero' vedo che nessuno dei costruttori indica mai un collegamento "incrociato...."
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    ma perchè non sfruttare il biwire, le ikon ti ringrazierebbero.....

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Infatti il biwiring in genera aumenta un poco la dimensione dell'immagine e il dettaglio. Non aspettarti però miracoli.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314

    bhe sicuramente le icon non diventeranno delle Sacha ma comunque un minimo di miglioramento lo avrà


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •