Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 152

Discussione: NuForce DDA-100

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    è vero basta trovare la prova
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da LakyV Visualizza messaggio
    Non capisco.... Casa vorresti intendere!!!!
    Che non mi ritrovo con il giudizio di chi ne tesse le lodi in maniera assolutistica.

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    In maniera assolutistica nemmeno io, e ci mancherebbe altro. Però a confronto con amplificazioni tradizionali fino ai 1.000/1.500 euro ci sarebbe da divertirsi.
    La mia esperienza si ferma però al TA2024 del quale ho vare implementazioni, tutte - a loro modo - fantastiche (per i miei gusti).
    Questo NuForce mi interessa, però non monta quel tipo di chip, e ho qualche titubanza.
    Non che non mi fidi di chi ne ha parlato bene, intendiamoci. E' che ognuno ha i suoi gusti e io non vorrei - dopo aver trovato la pace dei sensi - dover tornare a fare un passo indietro

    Vedremo...
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sei della mia zona?se puoi vieni e proviamo......ho una vasta scelta di ampli a partire dalle 200,00 quindi non c'è bisogno di arrivare a quali cifre......da me il Trends....che è migliore del T amp ha fatto schifo a confronto di ampli da 250 euro.....mo forse volano...non saprei,....ma dire che suona come un Marantz PM 15S2, o Un Audiolab 8200, o un QUAD Pre e Finale, o un NAD, o un Exposure 3010, o un NAIM, o un HK 990 o un ALTRO Qualsiasi ce ne vuole....e ho messo nella lista anche ampli che personalmente non mi hanno mai entusiasmato ma che al cospetto degli scatolotti da me provati, e da me portati da persone molto entusiaste, veramente volavano.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    No, sono lontano, comunque grazie lo stesso. In realtà le prove le ho già fatte, altrimenti lo avrei rivenduto . Non ho avuto problemi a svendere ampli ben più costosi (rimettendoci quindi parecchi soldarelli) perchè il suono alla lunga non mi convinceva, e pensi che avrei avuto difficoltà a liberarmi di uno scatolotto da 180 euro?
    Il Trends è l'unico ampli che, anche a distanza di tre anni dall'acquisto, ogni volta che accendo l'impianto mi fa dire: "ma come suona..."
    Per me è una goduria e se non mi sono ancora buttato su altri ampli in classe T (o D), magari più potenti e versatili, è solo perchè mi sembra difficile che possano suonare meglio.
    Quest'ampli è un oggetto audiophile a tutto tondo. Una scheggia impazzita di hi-end.

    Certo va saputo interfacciare; ma tu dagli diffusori di almeno 90 db e non troppo complessi da pilotare e poi mi vieni a raccontare. ;-)
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Prime brevi impressioni di ascolto da parte di un utente di un forum straniero:
    http://translate.google.it/translate...ed=0CCcQ7gEwAA
    Corrisponde molto a ciò che ho sentito dire da alcuni utenti italiani che lo hanno già acquistato: Grande pulizia del suono, grande spazialità, separazione degli strumenti, trasparenza... . Si confermerebbe elevatissimo il rapporto prezzo/prestazioni.

    Io attendo ancora qualche recensione e poi lo compro
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La classe D e' ormai in grande sviluppo, praticamente un must quando sono richiesti ingombri e potenza contenuti. La STMicroelectronics (per chi non la conoscesse e' una delle principali produttrici di semiconduttori al mondo) e' uscita da poco con dei prodotti interessanti, molto economici e di potenza discreta.

    Ieri, visto che ero corto di un amplificatore, ho deciso di ordinare un modello su chip TDA7492. Eroga 50 W nominali, un trentina reali, quindi nemmeno tanto pochi. Volendo c'e' anche il fratello maggiore TDA7498, da 100 W nominali (!). Ho trovato alcune misure che ne evidenziano le buone performance, in linea con i Tripath, ma con una potenza nettamente superiore. Le spurie in alta frequenza, rilevate dalla prova, mi sembrano determinate da un filtro di uscita un po' blando, ma irrilevanti all'ascolto perché ben oltre la banda udibile. In compenso la sensibilità della risposta in frequenza al variare del carico, tipico tallone di Achille della classe D, mi sembra piuttosto contenuta, da 4 a 8 ohm ballano solo 1,5 dB a 20 KHz. Per confronto queste sono le misure del Trends Audio su chip Tripath TA2024.

    Quando mi arriva sentiamo come va, ma i presupposti ci sono tutti .

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Adesso è anche il momento dei moduli icepower, usati anche da Jeff Rowland (con prezzi però da hi-end). Pare che come qualità del suono siano superiori ai Tripath ma con tanta potenza in più (si arriva sino a 1000 watt!).
    Tra l'altro questi moduli sono già completi di alimentazione e tutto e, per chi ha un minimo di pratica, è un attimo autocostruirsi un ampli.

    Il NuForce, però, non credo monti moduli di questo genere. Peccato
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Gli Icepower non sono male, ma per l'autocostruzione non sono facili da trovare. Come qualità li ritengo alla pari con i Nuforce. Meglio allora gli Hypex, che secondo me sono superiori (io ne utilizzo diversi per la multi amplificazione ). Rispetto a Tripath e STM siamo comunque su cifre molto diverse.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Rispetto a Tripath e STM siamo comunque su cifre molto diverse.
    Certo. Più cari ma sempre abbordabilissimi rispetto ai prezzi dell'hi-fi tradizionale
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Bisognerebbe una volta per tutte rendersi conto che i prezzi di una certa hi fi sono completamente scollegati dalle performance musicali, tanto quanto il prezzo di un Rolex e' scollegato dalla sua precisione nell'indicare l'ora.

    Meno male che questo mondo sta definitivamente scomparendo. Lo sviluppo (tecnico e di mercato) dela classe D ne e' un segno.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    E io ti quoto al 1000%. Anche l'esempio del Rolex e pertinente: ci sarà sempre una fetta di utenza danarosa che preferirà l'oggetto di alto artigianto, e questo a prescindere dalle prestazioni assolute. Ma gli altri devono sapere che c'è la possibilità di ascoltare bene a prezzi fino a ieri ritenuti impensabili.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    [QUOTE=antani;3601163]La classe D e' ormai in grande sviluppo, praticamente un must quando sono richiesti ingombri e potenza contenuti. La STMicroelectronics (per chi non la conoscesse e' una delle principali produttrici di semiconduttori al mondo) e' uscita da poco con dei prodotti interessanti, molto economici e di potenza discreta.
    Ciao ,ma dove trovo il catalogo della STMicroelectronic , perchè sono interessato ma non sono riuscito a trovarlo . . . Grazie .

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Che non mi ritrovo con il giudizio di chi ne tesse le lodi in maniera assolutistica.
    La questione non e' tesserne o meno le lodi,ed innalzare i T-amp ad onnipotenti macchine audio....
    qui si tratta solamente di riconoscerne i meriti,ed ammettere che suonano molto bene e non costano un capitale!!!
    Non e' neanche una guerra tra classe A/AB vs D/T,e' piu una questione di correnti di pensiero,c'è chi ritiene che per ascoltare musica di alta qualità si debba spendere cifre esorbitanti o quasi,c'è chi invece ritiene che la stessa musica di qualità si possa ritrovare spendendo molto meno,ed io sono d'accordo con questi ultimi,le possibilità ci sono e sono udibili!!!
    Non so che prove abbiate fatto voi con i T-amp,io come tanti ero scettico,ne ho sentiti di ampli "costosi"tanti mi sono piaciuto altri no,e non perché suonassero male,semplice questione di gusti.
    Quando ho sentito suonare il primo T-amp un SMSL TA2024.... sono rimasto a bocca aperta!!!
    Non credevo alle mie orecchie,e me lo sono portato a casa... Risultato ho un classe AB che suona benissimo da 600€ e un classe T che suona altrettanto bene, da meno di 50€!!!
    Tutto il resto sono solo chiacchiere!!!

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2012
    Località
    San benigno (Torino)
    Messaggi
    266

    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    E io ti quoto al 1000%. Anche l'esempio del Rolex e pertinente: ci sarà sempre una fetta di utenza danarosa che preferirà l'oggetto di alto artigianto, e questo a prescindere dalle prestazioni assolute. Ma gli altri devono sapere che c'è la possibilità di ascoltare bene a prezzi fino a ieri ritenuti impensabili.
    Ti stra quoto ... La questione si semplifica a queste tue parole!!!


Pagina 3 di 11 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •