Allora vediamo di partire dall'inizio.
Se ricordo giusto si parlava di "nuovo" ed invece alla fine ho capitolato per l'usato. Poi ho aumentato il budget. Perchè dopo aver fatto qualche prova, ho capito che quelle casse non ce la facevano con ampli entro i 1000 euri.
E allora, mi direte, è tutto diverso. Si è vero, ma vi racconto come sono partito da un punto A pensando di andare a B, ma non considerando che sarei dovuto passare anche per C!
Un negoziante che mi conosce da tempo mi consigliò caldamente le valvole ed mi permise di fare una prova con un cinese con kt88 (non ricordo la marca).
Ottimo inizio ma c'era ancora qualcosa che non funzionava: la qualità!
Poi dopo qualche mese ho trovato anche quella: due ampli mono con kt88 da, mi sembra, 18w in classe A.
Precisamente i Kebschull 50/100. Semplicemente magnifici: hanno dato alle Audiostatic un calore ed una ariosità notevolmente superiore.
Poi dopo tantissime prove ho scelto cavi nordost sia di potenza che di segnale, scelta strana se volete, perchè le valvole scaldano ed i nordost "cristallizano" sembra un controsenso. Invece no: per il mio gusto (e per la musica che ascolto) abbiamo unito calore e pulizia, in un mix pastosità del suono e nitidezza della scena che io trovo eccezionale.
Ero contento, poi a distanza di un anno e dopo una trattativa durata due mesi, è arrivata la ciliegina sulla torta, il pulsante dell'iperspazio!
Lui: un pre Kebschull a valvole di notevolissima qualità (modello raro in italia, non si trova granchè in rete si chiama solo "150"). Ebbene quest'ultima introduzione ha dato ancora un tocco di magia al tutto che veramente mi soddisfa appieno (vedremo per quanto tempo).
E vero: un po' di potenza in più non guasterebbe, con certe registrazioni fatte a livelli molto bassi (esempio i cd sheffield o certa musica liquida della Linn) mi trovo con la manopola del volume alle 8, a volte anche alle 9 e questo non è bello.
Le audiostatic sono un po' pigre e vanno spinte è vero, e questo farebbe pensare che la cosa importante sia la quantità, ma questa mia esperienza dimostra che soprattutto hanno bisogno di qualità. E a chi aveva scritto male delle valvole (gingre mi pare), che distorcono, saturano ecc, dico che forse non le ha mai sentite suonare come si deve. Perchè hanno un suono meraviglioso, caldo, armonico, ricco di sfumature... e con questi diffusori si sposano proprio bene.
Sappiamo che tutti questi discorsi, da un certo punto in poi, diventano opinioni personali, fisime, sesso degli angeli.
Augurandomi di spiegare meglio la sensazione faccio una metafora in altro campo, la moto
Io preferisco una Bmw col motore boxer magari anche con qualche anno, che una giapponesina freddina... Con gli amici motociclisti il menaggio continua, ma più di uno di loro dopo esser salito su una Bmw non l'ha più mollata.
Il contrario non l'ho ancora visto!
Poi se volete faccio qualche foto (ma i kebschull sono timidi: in foto non vengono un granchè bene con tutte quelle cromature...)
TV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB