Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    80

    Smile Quale differenza tra B&W 683 e CM9


    Ciao a tutti.
    Ho letto le caratteristiche dichiarate dalla casa sia delle 683 che delle CM9 e,delle due, le uniche differenze che ho trovato sono dei valori minimi in "risposta in frequenza" e "sensibilita' in decibel". Dato che tra le due c'e' una bella differenza di prezzo, mi potete spiegare da che cosa dipende? Fin'ora ho ascoltato solo le CM9 e sono veramente ottime, ma le 683 non ho avuto la possibilita' di sentirle.
    Scusate la banalita' della mia domanda ma volevo sentire l'opinione di chi sicuramente ne sa' piu' di me.
    Grazie per il vs. aiuto.
    Mauro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    al di làdei numeri che leggi, le prestazioni delle CM a 360 gradi sono superiori
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Diverso progetto, diversi altoparlanti, diverso filtro crossover... In comune hanno solo il marchio.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    80
    .......quindi la differenza di prezzo e' piu' che giustificata?............

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non solo è giustificata, ma servono amplificatori molto potenti per pilotare le CM9. Non che le 683 non amino la potenza, ma mi risulta che le CM9 siano molto "selettive"...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    80
    secondo te, un denon pma1510ae 70+70 su 8ohm e 140+140 su 4ohm puo' pilotare degnamente le cm9??

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973

    Beh, lascio rispondere chi è più esperto di me...
    Io posso solo dire da quello che leggo che spesso viene abbinato ad amplificazioni che costano anche il doppio di quel Denon. E non è solo un discorso di potenza perché sarebbe riduttivo. Bisogna sempre vedere come regge il carico delle CM9 e non ci si può basare sul dichiarato, purtroppo. Ci vorrebbe qualcuno che ha esperienza diretta.

    Più che altro sarà un discorso di poter sfruttare al massimo, oppure accontentarsi anche di sfruttare meno i diffusori. Ma a quel punto se ci si accontenta, è meglio prendere in considerazione diffusori meno impegnativi.

    Una cosa mi sento di dirla: siccome le CM9 pare esigano una certa cura per il posizionamento, dovresti avere una certa libertà per trovare la giusta soluzione di distanza dalle pareti, distanza si separazione e distanza dalla pareti di fondo. Quello sarebbe il modo per partire con il piede giusto. Se invece non hai libertà di posizionamento, ti sconsiglio di salire di categoria rispetto alla 863, per lo meno restando in casa B&W. Magari ci saranno diffusori che si inseriscono più facilmente in ambiente, ad esempio in casa Paradigm... (sempre per averlo letto, e non vissuto. Meglio precisare )


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •