Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: tweeter infossato?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Puglia
    Messaggi
    73

    tweeter infossato?


    Ragazzi una domanda, un tweeter infossato senza motivo cosa significa? Ho forse trovato dei diffusori usati, e il venditore mi ha detto di essersi accorto di questo difetto che però non implica la qualità del suono...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    asti
    Messaggi
    63
    dipende. intanto se è seta o alluminio.
    di sicuro la rigidità della cupola non è come da progetto, così come la dispersione.
    se è di seta si può tirare su: un buon nastro adesivo che faccia contatto per qualche mm2 e mani ferme...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Puglia
    Messaggi
    73
    E se viene lasciato così crea problemi?

    Citazione Originariamente scritto da billevans
    dipende. intanto se è seta o alluminio.
    di sicuro la rigidità della cupola non è come da progetto, così come la dispersione.
    se è di seta si può tirare su: un buon nastro adesivo che faccia contatto per qualche mm2 e mani ferme...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa vuoi dire con "infossato", forse che la cupoletta è ammaccata e piegata verso l'interno oppure che il tweeter è nativamente del tipo "a cupola rovesciata"? (il tweeter dell'altro diffusore com'è?)

    Nel secondo caso (magari l'indicazione del modello di diffusore cui ti stai riferendo potrebbe aiutare) direi che è tutto normale, nel caso che, invece, sia ammaccato ed è un prodotto nuovo direi che il problema non si pone: il diffusore (o il tweeter) va sostituito.

    Se è un prodotto acquistato usato direttamente da un privato si può provare a risollevare la cupoletta facendo leva con un ago molto sottile (avendo un po' di manualità, sul forum si è già parlato della cosa) oppure si può sostituire il tweeter, cosa abbastanza facile.

    Se l'usato è stato venduto da un negoziante allora ci dovrebbe essere un minimo di garanzia (qualche mese) ed il negoziante si deve fare carico della riparazione, a meno che il difetto non sia stato fatto notare all'atto della vendita ed accettato dall'acquirente.

    Se l'usato è stato invece venduto con la formula del "visto e piaciuto" sta a te decidere cosa fare, se non senti differenze tra i due diffusori lo puoi tenere così com'è, altrimenti puoi scegliere tra il tentativo di ripristino e la sostituzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Puglia
    Messaggi
    73
    Ammaccato e piegato verso l'interno.... Mordaunt Short Advant 903 per la precisione, ma non è stato acquistato

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Cosa vuoi dire con "infossato", forse che la cupoletta è ammaccata e piegata verso l'interno oppure che il tweeter è nativamente del tipo "a cupola rovesciata"? (il tweeter dell'altro diffusore com'è?)

    Nel secondo caso (magari l'indicazione del modello di diffusore cui ti stai riferendo potrebbe aiutare) direi che è tutto normale, nel caso che, invece, sia ammaccato ed è un prodotto nuovo direi che il problema non si pone: il diffusore (o il tweeter) va sostituito.
    Ultima modifica di SilentScreamBT; 18-01-2012 alle 13:37

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.684
    SilentScreamBT, correggi le citazioni per cortesia

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137

    Il mio consiglio è di non usare il nastro per ripristinare il tweeter ma aspirare con le labbra. Sembra pornografia ma è il metodo migliore per la seta, ad esempio.
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •