|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Primo impianto hifi multifunzione
-
01-12-2011, 12:11 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
Primo impianto hifi multifunzione
Ciao a tutti.
Chiedo innanzitutto scusa per le "porcate" incredibili che dirò, ma mi piacerebbe avere un'impianto come descritto qui sotto:
- Amplificatore integrato
- Lettore cd
- 2 casse
Voi direte che è un'impianto normale, ma io vorrei usare un lettore BluRay come lettore cd, così da prendere 2 piccioni con una fava.
Pensavo a un amplificatore Piooner A-307, accoppiato ad un lettore BluRay BDP-430, con 2 casse TESI da scaffale della Indiana Line.
Cosa dite?
Pensando che quando il lettore funziona da CD, mi ascolto la musica attraveso ampli e diffusori con tv spento, quando il lettore funziona da BluRay, si può ascoltare l'audio solo dal televisore? Volendo anche dai diffusori attraverso l'ampli?
Ultima domandina, non essendo un esperto di connessioni, si riescono a collegare senza problemi tutti i prodotti da me elencati?
Grazie mille
Sandro
-
01-12-2011, 20:10 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
Buonasera ragazzi,
nessuno sa aiutarmi e consigliarmi se faccio bene ad assemblare un amplificatore Piooner A-307, accoppiato ad un lettore BluRay BDP-430 come sorgente audio e 2 casse TESI da scaffale della Indiana Line.
Così potrei ascoltare buona musica (anche se la sorgente è un bluray player) e se voglio utilizzare i 2 diffusori per ascoltare l'audio dei dvd oppure escluderli per sentire solo dal televisore.
Può funzionare così? In poche parole sarebbe un impianto HIFI con una sorgente audio "anomala" oppure un impianto 2.0 con un'amplificazione "anomala"... sbaglio?
Grazie anticipatamente
Sandro
-
01-12-2011, 20:25 #3
Prima di tutto non ci sono problemi ad usare un lettore BD, visto che avendo le uscite analogiche, lo si può collegare senza problemi all'amplificatore. Quindi in generale ti posso dire che io con il mio lettore mi trovo bene anche con la lettura dei CD audio. Le Tesi sono buone per il prezzo e quindi direi che il tuo non è affatto un impianto anomalo
Semplicemente è un impianto 2.0 che tu puoi usare anche per i film senza remore. Non avrai alcune cose fondamentali per chi è appassionato di HT, come il sub (e il relativo canale LFE), o il centrale (che si occupa in esclusiva dei dialoghi). Ma è relativo se ci ascolti soprattutto musica. Ascoltare l'audio di un film in 2.0 non è poi tanto male
-
01-12-2011, 20:42 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
nenny1978
...non ho parole...
davvero gentilissimo
...il centrale, per i dialoghi, non potrebbe farlo l'audio del televisore?
(penso di aver detto una cavolata lol)
Grazie.
Notte a tutti.
Sandro
-
01-12-2011, 21:14 #5
No, non si può fare il centrale con l'audio del TV
Senza contare che la qualità sarebbe pessima su un elemento di primaria importanza (a volte anche il 60-70% del sonoro, in alcuni film, proviene dal centrale).
Notte
-
01-12-2011, 21:58 #6
consiglio, prendi un ampli con uscita pre out in modo da poter poi aggiungere un sub se decidi di guardare i film.
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
02-12-2011, 08:53 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
Ok, grazie carlito
controllo subito
-
28-12-2011, 21:51 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
Ciao Ragazzi,
sono quasi alla stretta finale, avrei in mente 2 alternative:
Impianto1
Ampli: Yamaha A-S300/500
Sorgente: Bluray Yamaha BD-S671
Casse: Tesi 204/240 (costano uguale, ma non so che differenza c'è)
Impianto2
Ampli: Denon PMA-710AE
Sorgente: Bluray Pioneer BDP-140/440
Casse: Tesi 204/240
Sto valutando anche le musa 105 al posto delle tesi.
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Grazie in anticipo
Sandro
-
28-12-2011, 22:09 #9
se non metti le casse attaccate al muro prendi le 240, a poco di più (50 euro) ci sono le 260 con woofer da 16 cm che scendono più in basso per il film.
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
29-12-2011, 08:25 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 56
Ciao Carlito,
si le casse non sarebbero attaccate a muro, ma ci sarebbe
una distanza di circa 30/40 cm dal retro cassa a muro.
Meglio rimanere sulle Tesi piuttosto che le Musa allora...
Per le 2 modalità di impianto? Sarebbe meglio fare la coppia
ampli+sorgente dello stesso marchio, oppure si può tranquillamente
fare un "frittomisto"di marchi come nel 2° caso?
Ultime 2 cose,
- si sente tanto la differenza tra l'ampli denon 710 e il 510?
- Ci sono problemi se le 2 casse da scaffale fossero montate
frontalmente alla zona di ascolto a circa 4 metri una dall'altra
ma ad un'altezza di 190/200 cm da pavimento? Praticamente
sopra al mobile del soggiorno?
Grazie mille a tutti
Sandro.
-
29-12-2011, 09:09 #11
con l'impianto che hai fa poca differenza tra tesi o musa e anche tra 710 e 510.
La disposizione che hai ipotizzato non per niente valida, molto meglio quella classica.Ultima modifica di carlito1; 29-12-2011 alle 09:18
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo