Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Amplificazioni NAIM

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    Amplificazioni NAIM


    Buone Festività a tutti!

    Mi rivolgo a coloro, se ce ne sono, che conoscono bene questo marchio.
    Ne ho sempre sentito parlare molto bene, come amplificazioni molto veloci e capaci di pilotare carichi difficili.
    Però dando un'occhiata al loro manuale d'istruzioni mi sono imbattuto in due concetti che mi hanno lasciato alquanto perplesso:

    "Interconnect Cables:
    If options are available with your equipment and installation, DIN interconnect sockets should be used in preference to RCA Phono sockets."


    "Loudspeaker Cables:
    Loudspeaker cables are vitally important. They should each be at least 3.5 metres long and of equal length."


    Le connessioni DIN me le ricordavo presenti su marchi tipo PHILIPS e GRUNDIG fino algli anni '80, che poi oggi le si consideri da preferire alle RCA...
    Ma poi secondo quale principio di elettrotecnica le connessioni con i diffusori devono essere lunghe almeno 3.5m Non sono un tecnico ma ho sempre saputo che più corte si tengono meglio è.

    Strana filosofia, dunque, questa della Naim.

    C'è qualcuno che possa illuminarmi?
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ottimo marchio ma sopravvalutato e da noi sovraprezzato, poi esteticamente per ME sono orribili.
    Cmq spingono, tipico sound inglese molto pompato specie sulle basse.
    Riguardo i cablaggi i Naim sono un pò particolari, per rendere al meglio hanno bisogno del superalimentatore Naim, dei loro cavi di segnale e di particolari cavi di potenza con determinati valori di induttanza e resistività....noooo, troppi soldi extra per accessori vitali all'ottimo funzionamento.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Grazie della risposta.

    Sono mesi che vorrei sostituire il pre, non perché non sia soddisfatto del mio, ma perché vorrei dotarmi di telecomando. E a questo punto per evitare un "sidegrade" vorrei salire di qualità.
    Non riesco a decidermi prevalentemente per due motivi:
    1) Ora i miei HK 775 vanno ancora molto bene (per questo resisto ancora a tanti che mi suggeriscono un integrato), ma acquistando un pre oggi non vorrei essere troppo vincolato per una sostituzione dei finali domani.
    2) Ahimé... sento che le CM9 appena prese non saranno i miei diffusori definitivi...

    P.S. Anche a me i Naim esteticamente non piacciono
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Citazione Originariamente scritto da MadWorld
    2) Ahimé... sento che le CM9 appena prese non saranno i miei diffusori definitivi...
    c'è molto di meglio...se pensi solamente che costano a listino quanto le minuscole PM1
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •