Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Rotel RA-1520 o Denon 1510ae per mie Dynaudio


    Salve,

    Ho acquistato un bellissimo amplificatore integrato Rotel RA-1520 per le mie Dynaudio un po' a scatola chiusa, ma credo che avrei la possibiltà di cambiarlo con un Denon 1510ae. Il problema è che non ho potuto provare in negozio (a Catania) gli ampli con i miei diffusori, con la mia sorgente, con i miei cavi, nel mio ambiente, quindi ogni giudizio che ci si può fare è molto relativo. Le recensioni parlano molto bene del Rotel, che come listino è a 900 euro, ma può essere agevolmente trovato a meno, mentre il Denon credo sia più utilizzato dagli utenti di questo forum. Ed è proprio a loro, agli utenti di questo forum che lo possiedono che mi rivolgo. C'è qualcuno che mi sappia dire come va il Denon in questione con il modello di Dyn che ho io o a limite con le Dynaudio in generale? L'acquisto l'ho fatto ieri e credo che se lo riportassi entro2-3 giorni me lo cambierebbero senza problemi, ma chiaramente è una decisione che dovrei prendere al buio e piuttosto velocemente...

    Per la cronaca, secondo la prova che ho fatto in negozio con diffusori autocostruiti, un hard disk/lettore cd Olive come sorgente i due ampli si sono equivalsi, con il Rotel che aveva un po' più di "birra"....ma poca roba comunque
    Ultima modifica di josephpino; 27-11-2011 alle 10:08

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    1520 da preferire
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Se me lo dice lei, con la sua esperienza, lo tengo. L'unico dubbio sono le note bassissime che sembrano non essere precisissime rispetto anche allo Yamaha A-S500 che ho appena venduto. Tutto il resto va molto bene. I medi sono da favola veramente, così come gli alti e le Dynaudio, nonostante la loro bassa impedenza e bassa sensibilità, vengono sollevate con il dito mignolo da questo amplificatore. Però visto che nella recensioni lette nessuno evidenzia questa cosa delle bassissime frequenze, magari dipende dall'ambiente (verificherò) o magari dalla catena in generale....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Se me lo dice lei, con la sua esperienza, lo tengo. L'unico dubbio sono le note bassissime
    -Secondo me, invece, prendendo un NAD C356 o un DENON PMA1510ae, avresti avuto le stesse prestazioni in gamma medio-alta ma un basso piu' corposo erotondo, evitando quindi quell'"asciuttezza" che e' tipica degli ampli ROTEL (ottimi per carita', anche costruttivamente....) ed HK.....
    Comunque, alla fine, non hai fatto un cattivo acquisto, anzi....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Non saprei Salvo...ciò che non mi convince di questo Rotel che ho preso (ma è veramente l'unica cosa, perché per il resto è favoloso) è proprio un basso troppo lungo, che produce le famose "code"....e la cosa strana è che nello Yamaha che avevo prima le note più basse erano più precise. C'è da dire che tutto il resto lo fa meglio il mio nuovo Rotel...che dire...è possibile che con il rodaggio si stabilizzino le basse frequenze? O magari cambiando il cavo di potenza? Se sì, quale prendere? Comunque in teoria ancora credo che per altri 2-3 giorni il Denon potrei prenderlo....

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    perchè hai venduto lo Yam AS500

    Forse è OT, ma sarebbe interessante che ci raccontassi perchè hai venduto lo Yam AS500, di cui sembravi entusiasta ...
    Cos'è che viene a noia nello Yam?
    Fammelo sapere, prima che io faccia qualche scelta sbagliata! scusa l'impertinenza...
    ciao grazie.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Ciao Piep!
    No, volevo semplicemente prendere un ampli di fascia superiore (come qualità, ma chiaramete anche come prezzo). Se si intende rimanere nella fascia economica, lo Yamaha è me-ra-vi-glio-so!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    ........
    Ultima modifica di oreste; 27-11-2011 alle 17:55
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Ma, ripeto....lo Yamaha faceva il suo lavoro egregiamente.. non lo avrei mai e poi mai cambiato per un altro amplificatore di fascia economica....L'A-S500 è un amplificatore che chiaramente non può competere con ampli che si aggirano attorno ai 1000 euro, ma comunque credetemi, non ha punti deboli ed ha un incredibile rapporto qualità/prezzo.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Non saprei Salvo Comunque in teoria ancora credo che per altri 2-3 giorni il Denon potrei prenderlo....
    Il DENON non credo che ti dara' piu' queste code, ha (insieme al NAD) una gamma bassa migliore.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Non saprei...stavo pensando che dato che questo Rotel dà molta più potenza ai diffusori rispetto a quello che avevo prima, le basse spingono e si sentono un po' di più e io, essendo abituato a quello che avevo prima, percepisco questa cosa come un'anomalia....Sig. Leone, potrebbe essere questo? Lei non ha mai notato anomalie sulle bassissime frequenze di questo ampli?....mi dispiacerebbe tantissimo doverlo cambiare perché ha un realismo straordinario sulle voci e sulle alte frequenze..

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    hai potuto sbagliare.... diffusori per il tipo di poszionamento
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Infatti...sono tornato in negozio con il mio nuovo Rotel per fare una prova comparativa ed eventualmente cambiarlo con il Denon 1510ae. Ho fatto suonare alcune tracce di Zimmer, dei Dire Straits e dei Queen....Là i problemi erano scomparsi, per cui ho deciso di tenerlo, avendolo tra l'altro complessivamente preferito al Denon in questione.
    Ultima modifica di josephpino; 29-11-2011 alle 04:42

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da josephpino
    Là i problemi erano scomparsi, per cui ho deciso di tenerlo, avendolo tra l'altro complessivamente preferito al Denon in questione.
    -Sono contento per te, certo sono due ottimi amplis che tempo fa ho avuto anch'io modo di confrontare con diversi diffusori.
    All'epoca mi piacque un po' piu' il DENON perche' lo trovai piu' corposo nel basso ed anche leggermente piu' brillante, insomma un po' piu' dinamico e poi lo preferii anche esteticamente,pero' ricordo che costava di piu' del ROTEL....
    Ovviamente i gusti sono soggettivi perche' sono due bei amplificatori cui aggiungerei anche il NAD C356, tu,invece, che differenze hai trovato tra i due apparecchi?....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Come brillantezza li ho trovati entrambi piacevolmente brillanti, ma a me il suono con questa caratteristica, purché non sconfini nell'innaturalezza o nell'eccessiva asprezza, non dispiace, anzi. Il Denon ha 70 watts di potenza per canale su 8 ohm, mentre il Rotel 60, ma il Rotel era sicuramente più potente. Non vi sono dubbi. Tuttavia alla fine, dato che entrambi gli amplificatori eccellono in quanto a potenza ed io non ascolto musica ad altissimi volumi, questo non è stato per me un criterio di scelta. In negozio, le basse frequenze, con i diffusori posizionati bene, risultavano avere un po' più qualità nel Rotel, anche se il Denon aveva un basso quantitavamente maggiore (non moltissimo comunque). Ho scelto il Rotel perché a mio avviso ha stravinto in un aspetto che io ritengo fondamentale, e cioè la naturalezza del suono. Il Denon, pur rimanendo un ottimo prodotto, l'ho trovato nettamente più artificiale. Invece due aree in cui c'è stata battaglia, e grosso modo i due contendenti si sono equivalsi sono la trasparenza e la separazione degli strumenti. Per quel che riguarda la dinamica invece, il Rotel aveva secondo me una marcia in più (che la maggiore potenza abbia giocato un ruolo fondamentale qua??!?!...non saprei, ma il Rotel era più dinamico). Premetto che non mi sorprenderei se qualcuno dicesse che preferisce il Denon, dato che alla fine è sempre una questione di gusti e che con altri diffusori, con un altro lettore cd (in questo test comparativo si è utilizzato un Rotel 06 come lettore, che suppongo abbia più sinergia con prodotti Rotel) e con altri cavi il risultato avrebbe potuto essere diverso. Riassumo dicendo che il 1520 mi è sembrato, aldilà dei prezzi dei due prodotti che grosso modo si avvicinano, un amplificatore complessivamente migliore.
    Ultima modifica di josephpino; 29-11-2011 alle 09:24


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •