|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Diffusori "full range" entro i 3K euro a coppia
-
02-11-2011, 23:04 #1
Diffusori "full range" entro i 3K euro a coppia
Salve,
Qualcuno vorrebbe divertirsi a buttar giù una lista di diffusori in grado realmente di scendere alla prima ottava nella fascia di prezzo indicata nel titolo?
...certamente le mie CM9 non lo sonoDisplay: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
02-11-2011, 23:41 #2
Non è solo una questione di quanto scendono ma soprattutto di come. E' diverso avere 30Hz a 80db o a 100db. In genere i diffusori di scuola americana sono quelli che hanno i bassi più estesi e profondi. Però a quel prezzo non aspettarti cose da terremoto, anche perchè avere bassi troppo invadenti si rischia poi di coprire le gamme superiori oltre che a generare fastidiose risonanze e relative stazionarie. Non c'è rosa senza spine. Tra i diffusori che conosco meglio e che scendono parecchio anche con una buona dinamica, se ben amplificate, a quel prezzo circa ci sono le Totem Sttaf.
-
03-11-2011, 08:10 #3
Bhe! non e facile ci sono diffusori capaci di molto tipo Proac D38 nell'usato un pochino più costose dei tuoi 3000€, e anche vero che dipende da cosa sono pilotate, ho sentito differenze abissali tra lo stesso diffusore, una Thiel CS3.6, pilotate da un Bryston 4bsst2 e un Plinius Sa103, il Plinius sembrava avere il doppio della potenza e il triplo della raffinatezza, con un basso da spettinare, per chi ha i capelli.....
Potresti cercare dell JBL, delle Tannoy, Cervin Vega, ma dipende molto con cosa saranno pilotate
Luca
-
03-11-2011, 08:20 #4
Se ti va di mettere due casse da morto in casa prendi le Cerwin Vega xls215 e con i soldi che ti avanzano compraci un PAC per l'equalizzazione ambientale (e non solo visto che linearizza anche i diffusori un po' pompati in basso).
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 03-11-2011 alle 12:24
Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
03-11-2011, 10:07 #5
ti interessa solo il pompaggio a 30 hertz????O vuoi mantenere una certa linearità complessiva??
vedendo la firma credo che tu sia per quest'ultima soluzione giusto???Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-11-2011, 10:10 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 50
prova ad ascoltare anche le PMC... avevano bassi impressionanti!
-
03-11-2011, 13:59 #7
Devo precisare che la mia è una domanda teorica, le CM9 le ho appena prese, devono durarmi ancora un po' e devo capirle un po' meglio.
Vi dico anche che, secondo me, la mia attuale amplificazione finale, le pilota egregiamente.
Però sono rimasto un po' deluso dalla gamma bassa estrema (pedale organo ad es.). Diciamo che (ma solo per fissare un punto di riferimento, non perché i dati di targa siano oro colato) a -6dB vorrei avere almeno 40Hz e non i 56Hz delle CM9.
@Nano: sono perfettamente d'accordo, bassi di qualità e non a tutti i costi.
@Antonio: GiustoUltima modifica di MadWorld; 03-11-2011 alle 14:22
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
03-11-2011, 20:10 #8
e allora dimentica i 30 hertz ottimali a 3000 euro e tieniti le CM9 dandogli un'amplificazione fresca e il resto adeguato
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
03-11-2011, 23:52 #9
Antonio, le Cizek 1 non avevano certo i 30Hz ottimali ed erano dure da morire, ma con lo stesso impianto e nello stesso ambiente scendevano sicuramente più in basso delle CM9. Ci si sarebbe potuto aspettare una prestazione almeno pari da un diffusore aggiornato e blasonato...
Mettiamola così: per avere una gamma bassa simile a quella di un diffusore anni '70(sospensione pneumatica con woofer da 25cm) ma con l'efficienza e la microdinamica odierne, quanto si dovrebbe spendere oggi
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
04-11-2011, 00:00 #10
Ma che ci devi riprodurre a 30Hz???
Comunque la risposta te la sei data da solo; Per avere una gamma bassa simile a quella dei tempi andati serve un diffusore con woofer generoso da 10" a salire, ma non serve a nulla cercare un diffusore che abbia una risposta lineare fino a 30Hz perchè quella sensazione che penso tu vada cercando è la botta tipica da mediobasso pompato attorno ai 100Hz.
-
04-11-2011, 00:26 #11
No Motesega.
I 30Hz ottimali li ha citati per primo Antonio, non io. Mi basterebbe un basso pari alle Cizek, che all'epoca erano degli onesti diffusori di fascia media. Per quel che valgono i dati, mi sembra riportassero 48Hz a -3dB (altro che 30Hz ottimali...)
E mi guardo bene dal confondere l'estensione in basso con la "botta tipica da mediobasso" perché quella le CM9 ce l'hanno, almeno rispetto alle Cizek: erano sicuramente quest'ultime a non avere punch, non erano delle JBL. Però, mi ripeto, avevano un basso più esteso.Ultima modifica di MadWorld; 04-11-2011 alle 00:42
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
04-11-2011, 01:48 #12
Ad ogni modo, non volevo portare la discussione sul mio acquisto sbagliato.
Motosega ha centrato il problema: diffusori economici con il mediobasso pompato ce n'è a bizzeffe. Ma quanti ce ne sono con bassi "veri" in una fascia diciamo entro i 5mila la coppia?
Vorrei davvero che la discussione forse d'interesse generaleDisplay: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
04-11-2011, 07:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 204
Originariamente scritto da MadWorld
Io, tra i diffusori che ho ascoltato, cambierei le mie vecchie JBL solo per le B&W 802d o per le Tannoy Turnberry. Certo, sul discorso della microdinamica hai fatto una valutazione esatta, infatti è la sola caratteristica delle JBL che mi lascia un po a desiderare ma, ripeto, corposità dei bassi e scena sono al top ancora oggi.
-
04-11-2011, 08:53 #14
Originariamente scritto da MadWorld
-
04-11-2011, 09:14 #15
Originariamente scritto da MadWorld