Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485

    -


    Ciao Madworld,
    siamo un po lontanucci, altrimenti ti avrei fatto ascoltare i miei diffusori da cui escono i 30 Hz a 95 dB. Vista la cifra che vuoi spendere, il mio consiglio è, di trovare delle Klipsch la scala usate ed ascoltare per sempre beato e tranquillo. Per quanto riguarda le frequenze, si fa molta confusione; i bassi partono da 23 Hz, prima nota musicale di un organo a canne, ed arrivano a 350 Hz, poi fino a 1.750 Hz sono medio-basse e fino a 3.750 Hz sono medio-alte, infine di sono le note alte. Questo si può verificare da alcuni LP che uscivano dallo scatolo di un equalizzatore grafico ambientale, quando si compravano all'epoca che fù. Cioè, quando io fui "giovane".
    Saluti.

    Ciro da Salerno.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.695
    sui diffusori "vecchi" arrivare a quelle frequenze, spendendo "poco", non è difficile. Su quelli nuovi, a quella cifra e senza sub, credo sia quasi impossibile.
    Anche perché ci si è accorti che con la tecnologia attuale è molto più economico studiare dei sw che suppliscano alla difficoltà di far lavorare bene dei diffusori alle frequenze sotto i 60 Hz che fare dei grossi catafalchi con coni smisurati per ottenere quasi lo stesso risultato.
    Il quasi è riferito al fatto che per avere la coerenza timbrica e la correttezza armonica dei grandi diffusori il sub woofer dovrebbe essere studiato appositamente per una determinata coppia di casse e non genericamente accoppiato a vanvera come spesso accade. In tal caso però il costo torna ad essere impopolare.
    Se nel primo post intendevi comprendere nella lista anche le vecchie glorie allora qualcosa c'è (B&W serie 800, altec, le grandi Tannoy, Jbl studio monitor serie 43, le grosse klipsh) se no sul nuovo mi sa che c'è poco assai...

    Ps
    Il motivo per cui i diffusori "vecchi" oggi si trovano a meno di tremila euro è lo stesso per cui fra quindici anni si potranno trovare a quella cifra gli attuali top di gamma in vendita oggi a quindicimila.

    Pps non cambierei le mie vecchie 801 con (quasi) niente al mondo
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - Audionote m-one - SMSL sa98e - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    Citazione Originariamente scritto da MadWorld
    Antonio, le Cizek 1 non avevano certo i 30Hz ottimali ed erano dure da morire, ma con lo stesso impianto e nello stesso ambiente scendevano sicuramente più in basso delle CM9. Ci si sarebbe potuto aspettare una prestazione almeno pari da un diffusore aggiornato e blasonato
    avevano solo un effetto pump tipico dell'epoca e delle Cizek....che poi magari piace è un'altra cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293

    @Ciro
    Interessante questa suddivisione, non la conoscevo. E complimenti per l'impianto nel link

    @redhot104
    E oltre alle tue considerazioni, molto chiare, aggiungerei anche la richiesta del mercato di avere diffusori meno ingombranti. Io stesso sono stato allettato dal portarmi a casa una torre larga solo 20cm, contro i 42 che avevo prima. In questo senso indubbiamente ne ha tratto vantaggio anche la ricostruzione orizzontale del suono.

    @Antonio
    Le Cizek avevano un basso molto, ma molto asciutto, tanto che a momenti ne sembravano prive.
    Mi autocito:
    "E mi guardo bene dal confondere l'estensione in basso con la "botta tipica da mediobasso" perché quella le CM9 ce l'hanno, almeno rispetto alle Cizek: erano sicuramente quest'ultime a non avere punch, non erano delle JBL."

    Ricordo, avevo invitato orgogliosamente un amico ad ascoltare il mio impianto e mi fece scendere il morale sottoterra perché a suo avviso era totalmente privo di bassi. Ma lui era un tipo alquanto singolare: ascoltava il suo impianto attraverso due colossali Leslie... a trombe ferme, eh!
    Ultima modifica di MadWorld; 05-11-2011 alle 10:43
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •