• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori "full range" entro i 3K euro a coppia

MadWorld

New member
Salve,

Qualcuno vorrebbe divertirsi a buttar giù una lista di diffusori in grado realmente di scendere alla prima ottava nella fascia di prezzo indicata nel titolo?

...certamente le mie CM9 non lo sono :( :cry: :D
 
Non è solo una questione di quanto scendono ma soprattutto di come. E' diverso avere 30Hz a 80db o a 100db. In genere i diffusori di scuola americana sono quelli che hanno i bassi più estesi e profondi. Però a quel prezzo non aspettarti cose da terremoto, anche perchè avere bassi troppo invadenti si rischia poi di coprire le gamme superiori oltre che a generare fastidiose risonanze e relative stazionarie. Non c'è rosa senza spine. Tra i diffusori che conosco meglio e che scendono parecchio anche con una buona dinamica, se ben amplificate, a quel prezzo circa ci sono le Totem Sttaf. :)
 
Bhe! non e facile ci sono diffusori capaci di molto tipo Proac D38 nell'usato un pochino più costose dei tuoi 3000€, e anche vero che dipende da cosa sono pilotate, ho sentito differenze abissali tra lo stesso diffusore, una Thiel CS3.6, pilotate da un Bryston 4bsst2 e un Plinius Sa103, il Plinius sembrava avere il doppio della potenza e il triplo della raffinatezza, con un basso da spettinare, per chi ha i capelli.....:D

Potresti cercare dell JBL, delle Tannoy, Cervin Vega, ma dipende molto con cosa saranno pilotate

Luca
 
Se ti va di mettere due casse da morto in casa prendi le Cerwin Vega xls215 e con i soldi che ti avanzano compraci un PAC per l'equalizzazione ambientale (e non solo visto che linearizza anche i diffusori un po' pompati in basso).

Ciao.
 
Ultima modifica:
ti interessa solo il pompaggio a 30 hertz????O vuoi mantenere una certa linearità complessiva??
vedendo la firma credo che tu sia per quest'ultima soluzione giusto???
 
Devo precisare che la mia è una domanda teorica, le CM9 le ho appena prese, devono durarmi ancora un po' e devo capirle un po' meglio.
Vi dico anche che, secondo me, la mia attuale amplificazione finale, le pilota egregiamente.
Però sono rimasto un po' deluso dalla gamma bassa estrema (pedale organo ad es.). Diciamo che (ma solo per fissare un punto di riferimento, non perché i dati di targa siano oro colato) a -6dB vorrei avere almeno 40Hz e non i 56Hz delle CM9.

@Nano: sono perfettamente d'accordo, bassi di qualità e non a tutti i costi.

@Antonio: Giusto ;)
 
Ultima modifica:
Antonio, le Cizek 1 non avevano certo i 30Hz ottimali ed erano dure da morire, ma con lo stesso impianto e nello stesso ambiente scendevano sicuramente più in basso delle CM9. Ci si sarebbe potuto aspettare una prestazione almeno pari da un diffusore aggiornato e blasonato... :rolleyes:

Mettiamola così: per avere una gamma bassa simile a quella di un diffusore anni '70 :D (sospensione pneumatica con woofer da 25cm) ma con l'efficienza e la microdinamica odierne, quanto si dovrebbe spendere oggi :confused:
 
Ma che ci devi riprodurre a 30Hz??? :confused:

Comunque la risposta te la sei data da solo; Per avere una gamma bassa simile a quella dei tempi andati serve un diffusore con woofer generoso da 10" a salire, ma non serve a nulla cercare un diffusore che abbia una risposta lineare fino a 30Hz perchè quella sensazione che penso tu vada cercando è la botta tipica da mediobasso pompato attorno ai 100Hz.
 
No Motesega.
I 30Hz ottimali li ha citati per primo Antonio, non io. Mi basterebbe un basso pari alle Cizek, che all'epoca erano degli onesti diffusori di fascia media. Per quel che valgono i dati, mi sembra riportassero 48Hz a -3dB (altro che 30Hz ottimali...)
E mi guardo bene dal confondere l'estensione in basso con la "botta tipica da mediobasso" perché quella le CM9 ce l'hanno, almeno rispetto alle Cizek: erano sicuramente quest'ultime a non avere punch, non erano delle JBL. Però, mi ripeto, avevano un basso più esteso.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo, non volevo portare la discussione sul mio acquisto sbagliato.
Motosega ha centrato il problema: diffusori economici con il mediobasso pompato ce n'è a bizzeffe. Ma quanti ce ne sono con bassi "veri" in una fascia diciamo entro i 5mila la coppia?

Vorrei davvero che la discussione forse d'interesse generale :)
 
MadWorld ha detto:
Mettiamola così: per avere una gamma bassa simile a quella di un diffusore anni '70 :D (sospensione pneumatica con woofer da 25cm) ma con l'efficienza e la microdinamica odierne, quanto si dovrebbe spendere oggi :confused:

Parecchio, probabilmente piu della cifra che tu hai ipotizzato!
Io, tra i diffusori che ho ascoltato, cambierei le mie vecchie JBL solo per le B&W 802d o per le Tannoy Turnberry. Certo, sul discorso della microdinamica hai fatto una valutazione esatta, infatti è la sola caratteristica delle JBL che mi lascia un po a desiderare ma, ripeto, corposità dei bassi e scena sono al top ancora oggi.
 
MadWorld ha detto:
Ma quanti ce ne sono con bassi "veri" in una fascia diciamo entro i 5mila la coppia?

Entro i 5mila forse ci rientrano le Vienna Beethoven concert grand in finiture standard e ti direi di sentirle, ma faccio fatica a consigliarle poichè le ho in casa :p
 
-

Ciao Madworld,
siamo un po lontanucci, altrimenti ti avrei fatto ascoltare i miei diffusori da cui escono i 30 Hz a 95 dB. Vista la cifra che vuoi spendere, il mio consiglio è, di trovare delle Klipsch la scala usate ed ascoltare per sempre beato e tranquillo. Per quanto riguarda le frequenze, si fa molta confusione; i bassi partono da 23 Hz, prima nota musicale di un organo a canne, ed arrivano a 350 Hz, poi fino a 1.750 Hz sono medio-basse e fino a 3.750 Hz sono medio-alte, infine di sono le note alte. Questo si può verificare da alcuni LP che uscivano dallo scatolo di un equalizzatore grafico ambientale, quando si compravano all'epoca che fù. Cioè, quando io fui "giovane".
Saluti.

Ciro da Salerno.
 
sui diffusori "vecchi" arrivare a quelle frequenze, spendendo "poco", non è difficile. Su quelli nuovi, a quella cifra e senza sub, credo sia quasi impossibile.
Anche perché ci si è accorti che con la tecnologia attuale è molto più economico studiare dei sw che suppliscano alla difficoltà di far lavorare bene dei diffusori alle frequenze sotto i 60 Hz che fare dei grossi catafalchi con coni smisurati per ottenere quasi lo stesso risultato.
Il quasi è riferito al fatto che per avere la coerenza timbrica e la correttezza armonica dei grandi diffusori il sub woofer dovrebbe essere studiato appositamente per una determinata coppia di casse e non genericamente accoppiato a vanvera come spesso accade. In tal caso però il costo torna ad essere impopolare.
Se nel primo post intendevi comprendere nella lista anche le vecchie glorie allora qualcosa c'è (B&W serie 800, altec, le grandi Tannoy, Jbl studio monitor serie 43, le grosse klipsh) se no sul nuovo mi sa che c'è poco assai...

Ps
Il motivo per cui i diffusori "vecchi" oggi si trovano a meno di tremila euro è lo stesso per cui fra quindici anni si potranno trovare a quella cifra gli attuali top di gamma in vendita oggi a quindicimila.

Pps non cambierei le mie vecchie 801 con (quasi) niente al mondo
 
MadWorld ha detto:
Antonio, le Cizek 1 non avevano certo i 30Hz ottimali ed erano dure da morire, ma con lo stesso impianto e nello stesso ambiente scendevano sicuramente più in basso delle CM9. Ci si sarebbe potuto aspettare una prestazione almeno pari da un diffusore aggiornato e blasonato
avevano solo un effetto pump tipico dell'epoca e delle Cizek....che poi magari piace è un'altra cosa
 
@Ciro
Interessante questa suddivisione, non la conoscevo. E complimenti per l'impianto nel link :eek:

@redhot104
E oltre alle tue considerazioni, molto chiare, aggiungerei anche la richiesta del mercato di avere diffusori meno ingombranti. Io stesso sono stato allettato dal portarmi a casa una torre larga solo 20cm, contro i 42 che avevo prima. In questo senso indubbiamente ne ha tratto vantaggio anche la ricostruzione orizzontale del suono.

@Antonio
Le Cizek avevano un basso molto, ma molto asciutto, tanto che a momenti ne sembravano prive.
Mi autocito:
"E mi guardo bene dal confondere l'estensione in basso con la "botta tipica da mediobasso" perché quella le CM9 ce l'hanno, almeno rispetto alle Cizek: erano sicuramente quest'ultime a non avere punch, non erano delle JBL."

Ricordo, avevo invitato orgogliosamente un amico ad ascoltare il mio impianto e mi fece scendere il morale sottoterra perché a suo avviso era totalmente privo di bassi. Ma lui era un tipo alquanto singolare: ascoltava il suo impianto attraverso due colossali Leslie... a trombe ferme, eh! :D
 
Ultima modifica:
Top