Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Tecnica diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Tecnica diffusori


    Vorrei il vostro parere mettendo a paragone due diffusori della stessa tipologia esempio bass reflex, la stessa resa in Db, la stessa potenza, e ugualmente costruiti a regola D'arte ,pero uno con due Woofer da 20 Cm, l'altro con uno da 40Cm , il diffusore con l'altoparlante piu grande avra prerogative uguali, migliori ,o peggiori ?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sono talmente tante le variabili che speso 2 progettisti diversi con gli stessi componenti hanno approcci opposti già a partire dai crossovers
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Ho riproposto il quesito perche leggo spesso anche in questo forum che un woofer da 40 suona meglio di due da 20 e scende piu in basso indipendentemente da tutto il resto,volevo solo conferme

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Beh, intanto per equiparare la superficie di un woofer da 40 non occorrono 2 woofer da 20, ma ne occorrono 4.
    Poi; diciamo che "idealmente", ovvero in media, un woofer da 40 cm scenderà di sicuro più in basso di uno da 20, perchè avrà una massa più elevata ed una frequenza di risonanza inferiore, ergo una cassa con un componente simile scenderà più in basso.
    Ovviamente ci sono eccezioni con entrambe le tipologie, ma un woofer da 20 non ha in genere l'estensione in basso di uno da 40.
    Se ne metti anche 10 da 20 cm, l'estensione sarà sempre quella: quello da 40 scenderà più in basso.
    Poi si possono usare artifici, ma esula un po' dalla domanda, credo.
    Diciamo che il succo è questo; ovviamente ci sono tali e tante altre considerazioni da fare che si rischia di non uscirne più...
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Bisognerebbe vedere anche l'escursione, dire a priori che uno da 40 cm scende di più di un qualsiasi altro AP da X cm è troppo semplicistico. Come anche dire che uno grande suona meglio di uno piccolo...Penso che si dica molte volte per marcare un concetto che in alcuni contesti ha motivo di essere preso in considerazione ma in altri (come in questo) no !
    Sunfire HRS 12

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    dire a priori che uno da 40 cm scende di più di un qualsiasi altro AP da X cm è troppo semplicistico.
    Ecco, come giustappunto avevo appena scritto, mi autoquoto:

    "diciamo che "idealmente", ovvero in media, un woofer da 40 cm scenderà di sicuro più in basso di uno da 20"

    e poi:

    "ovviamente ci sono tali e tante altre considerazioni da fare che si rischia di non uscirne più.."

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Si, difatti concordo totalmente con quello che dici, ho solo espresso il mio disappunto su la domanda fatta...che non può avere conferme di nessun tipo se posta in questo modo.

    un woofer da 40 suona meglio di due da 20 e scende piu in basso indipendentemente da tutto il resto,volevo solo conferme
    Sunfire HRS 12

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Quindi da tutto cio' posso dedurre che la moda di costruire diffusori a fronte stretto con woofer piccoli e una questione di risparmio di costi, ma non si avra' mai le prestazioni sonore di un tempo che utilizzavano woofer di grandi dimensioni e di ottima qualita'. Ho visto la pubblicita di alcuni diffusori che verranno presentati in questi giorni con woofer da 40 veramante strepitoso in tutti i termini,dichiarati 27 Hz
    Altra domanda, Se vedo la pubblicita di un diffusore dove indica 30 Hz e monta woofer da 16 cm e tutta una bufala ?
    Ultima modifica di oxigen; 08-09-2011 alle 11:58

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Quindi da tutto cio' posso dedurre ...CUT
    Non è questione di risparmio di costi se si parla solo di fronte stretto; puoi montare un woofer da 40 lateralmente, fare così il fronte stretto, ma il litraggio resta comunque elevato...
    Il fronte stretto garantisce inoltre una migliore ricostruzione dell'immagine in profondità.
    Certo, puoi realizzare diffusori col woofer da 40 ed il fronte che si restringe in corrispondenza delle vie più alte, come di solito faccio io, però sono tutte scelte e compromessi.
    Tieni anche presente questo: diffusori domestici con woofer da 40 ce ne sono veramente pochi, per cui anche i costruttori di altoparlanti non è che si impegnino troppo su questo fronte.
    Trovare un woofer da 40 adatto ad un uso domestico non è facile e, in genere, molto costoso.
    Di sicuro, usare un buon woofer da 20 costa molto meno di un buon woofer da 40 (ma molto meno...), per cui anche i produttori (e qualcun altro...), spingendo un po' le mode e mettendo in giro la voce (falsa) che un 20 è più "veloce" di un 40 si sono gettati su altoparlanti piccoli.

    Il fatto che un diffusore con woofer da 16cm sia dichiarato 30Hz può non essere una bufala, ma bisogna sempre vedere come ci arriva a quei 30Hz.
    In sostanza, magari ci arriva anche, ma a 30Hz riesce ad emettere 80dB, mentre un 40 ne emette 110...
    Ma, ripeto, il discorso si allunga e complica parecchio...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500

    Ho compreso abbastanza per capirne la differenza, cerchero di ascoltare qualcosa di questo genere al Top audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •