Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434

    consiglio...cambridge, rega o nad e loudness...


    torno a scrivere dopo aver ascoltato in giro questi marchi...
    gli ascolti sono stati :
    cambridge audio 350a + Mordaunt-short carnival 6
    rega brio 3 sempre + Mordaunt-short carnival 6
    nad (purtroppo non ricordo il modello) + indiana line musa 505

    come tanti (penso) prediligo un suono "caldo" e "avvolgente" sia il cambridge che il rega purtroppo non mi hanno dato questa sensazione mentre il nad in accoppiata con le indiana mi sotto questo punto di vista mi ha fatto una buona impressione...

    cè da dire che cambridge e rega erano collegati direttamente ad un lettore cambridge senza nessun settaggio mentre sul nad era attivo il loudness...

    visto che non sono cosi esperto mi sembrava strano notare una differenza cosi lampante in apparecchiature cmq credo discrete... tutto puo dipendere dall'odiato/amato loudness ?
    qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questi amplificatori o queste casse ?
    idee ? consigli ? o altro sono ben accetti... al momento la confusione in me regna sovrana
    grazie
    saluti
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...il loudness è di serie sulle IL Musa 505

    il nad era molto vecchio ehh ??

    ciao

    Alfredo
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    un po vecchio si... (tipo 20 anni )

    perche dici che è di serie sulle IL ? senza non rendono bene ?

    io non posso ascoltare la musica a volumi alti e non so sia una eresia ma ho letto che a volumi bassi il loudness aiuta a ricreare un suono piu avvolgente... cosi almeno è successo nel mio ascolto del nad+IL...

    giusto per curiosità... per ascoltare decentemente de andre è d'obbligo il vinile o nel passaggio a cd hanno fatto un lavoro decente ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    per quello che cerchi l'accoppiata nad+IL è indicatissima
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Non lo amo particolarmente... e come me tanti progettisti...

    Attalmente ho un 315 e ti assicuro che a volumimbassi si sente tutto molto bene...

    La serie musq va gestita bene....

    Ciao

    Alfredo
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    alla fine nessun estimatore di cambridge audio, rega o Mordaunt-short ?

    qualcuno ha avuto modo di ascoltare i diffusori della mordaunt ?
    mi viene il dubbio che il suono freddo avvertito forse sia piu dovuto a questo diffusore che non ai due ampli ascoltati...
    purtroppo il negoziante (disponibilissimo) dove mi sono recato era un patito per i prodotti inglesi e non appena gli ho parlato di indiana line si è quasi offeso ...

    @ciuchino
    scusa l'ignoranza abissale ma per serie musq cosa si intende ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    indiana Line MUSA
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    472
    Dal tipo di suono che vai trovando...come già detto da Antonio....NAD e Indiana vanno alla grande.
    Hi-Fi: - Yamaha A-S500, B&W 685, cavi QED Silver Anniversary XT Bi-Wire con Airloc, Apple Airport Express-Airplay-MacBook Air, Fiio D3 Taishan DAC, cuffie Grado SR80i, Sennheiser HD202 e Sony MDR-V55 DJ, amp cuffie Fiio E7/E9

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    messaggio ricevuto... grazie ragazzi
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    le musa (505) hanno bisogno di molto spazio...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434
    io purtroppo posso sistemare il tutto solo in una stanza piccola... 10-11 m2...
    poi le musa leggevo che rendono meglio con un po di spazio dietro... non a tenerle troppo vicine al muro...
    devo optare su due casse da scaffale ?
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la vicinanza delle apreti è un problema comune a tutti i diffusori purtroppo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da Benassi
    torno a scrivere dopo aver ascoltato in giro questi marchi...
    gli ascolti sono stati :
    cambridge audio 350a + Mordaunt-short carnival 6
    rega brio 3 sempre + Mordaunt-short carnival 6
    nad (purtroppo non ricordo il modello) + indiana line musa 505

    come tanti (penso) prediligo un suono "caldo" e "avvolgente" sia il cambridge che il rega purtroppo non mi hanno dato questa sensazione mentre il nad in accoppiata con le indiana mi sotto questo punto di vista mi ha fatto una buona impressione...

    cè da dire che cambridge e rega erano collegati direttamente ad un lettore cambridge senza nessun settaggio mentre sul nad era attivo il loudness...

    visto che non sono cosi esperto mi sembrava strano notare una differenza cosi lampante in apparecchiature cmq credo discrete... tutto puo dipendere dall'odiato/amato loudness ?
    qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questi amplificatori o queste casse ?
    idee ? consigli ? o altro sono ben accetti... al momento la confusione in me regna sovrana
    grazie
    saluti
    Ho le Mordaunt Short 906 e sono degli otimi diffusori per la loro linearità, non ho mai letto una recensione negativa sulla serie 902/4/6/8. Non conosco le serie più recenti, penso abbiano mantenuto la tradizione.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Con 10/11 mq lascia perdere le torri....
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434

    ho sfruttato una mezza occasione e mi sono munito di:

    un comune lettore flac con uscita ottica
    superpro dac707
    nad c326bee
    il musa 505

    inizio ora ad ascoltare la musica e l'ascolto e veramente gradevole... una domanda... è normale che dopo un paio di ore di ascolto se poggio la mano sul nad quasi la cuocio ?

    nellattesa di una risposta rischiando un esplosione in casa continuo a godermi la musica
    saluti
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •