Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: A.integrato vintage

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    S.egidio(Te)
    Messaggi
    292

    Citazione Originariamente scritto da licio
    Ciao a tutti,mi piacciono molto gli amplificatori integrati vintage per la loro estetica.La domanda era questa ci sono degli ampli integrati dal costo umano che ad oggi hanno una qualità sonora buona da poter essere inseriti in un impianto attuale?Tipo Sansui,marantz,luxmann ecc.Tra questi quali modelli?
    Ho trovato diversi modelli di Sansui su questo sito(Hi-Fi-Do) e guardando bene non riuscivo a capire quelli che avevano una tensione di 220/240 V.Li ho contattati chidendo di indicarmi quali modelli avevano di tensioe 220/240 V e mi hanno risposto cosi',( Sansui non può essere convertito le tensioni.
    E 'fissato in tensioni 100V/Japanese.
    Se si preferisce utilizzare in 220/240V, cerca per Accuphase animali.
    Può essere trasformato le tensioni.
    Quando si utilizza Sansui (100V), utilizzare con trasformatore step-down).Cosa ne pensate ma è possibile, mi sembra strano.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Strano? No.

    Non sempre un modello viene/veniva costruito per il mercato universale, molte volte si realizzano due versioni, per il mercato americano/giapponese e limitrofi e per il mercato europeo ovvero: 110 V/60 Hz e 220 (230)V 50 Hz, anche perchè molte volte cambiano anche i requisti per le omologazioni.

    Alcuni prodotti, anche se non dichiarato, sono "universali" internamente, ovvero esiste la possibilità di passare da una tensione all'altra spostando/saldando dei ponticelli, ma per molti non è stato previsto.

    Quelli che hai indicato tu evidentemente sono di quest'ultimo tipo.

    Se si vuole utilizzare un prodotto con tensione di alimentazione inferiore a quella disponibile si deve ricorrere ad un trasformatore esterno 220 -> 110, di adeguata potenza (meglio abbondare), per quanto riguarda invece la frequenza delle tensione in questo caso non ha importanza.

    Qualcuno dirà che alimentare un ampli tramite trasformatore esterno ne compromette la qualità sonora, pur avendolo, non esprimo il mio parere su questo conto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805

    Licio per il vintage devi avere molta pazienza ed anche un po' di esperienza di elettroniche.

    La serie 607/707/907 sansui e' molto 'robusta' ma non devi escludere la possibilita' che la macchina possa avere subito riparazioni/sostitutioni di componenti che se non fatte ad arte ne pregiuducano la 'valenza' originaria.

    Detto questo ti suggerisco di prendere macchine di importazione italiana che puoi visionare/ascoltare e solo se in buono stato e con un suono che ti soddisfa comprare.

    Non mettere/ fare mettere le mani all'interno di queste elettroniche ... almeno non subito.

    Trasformatore esterno ok (costa anche poco) ma io non prenderei una macchina vintage per poi alimentarla dall'esterno non solo per una questione di 'suono' ma anche perche' cosi' mi sembrerebbe avere in casa un bel trenino 'vintage' della Lima ..
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •