|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Diffusori entry level per mansarda
-
24-07-2011, 11:41 #1
Diffusori entry level per mansarda
Ho intenzione di allestire il mio primo impianto stereo in mansarda, un ambiente aperto di circa 7 metri di larghezza e 9 di lunghezza (in realtà il punto di ascolto va posizionato in una metà di questo ambiente).
La particolarità è che il tetto è molto basso (allego due foto per far capire meglio) e, sebbene isolato con pannelli di sughero, non vorrei che ci fossero problemi con i diffusori a pavimento che avrei intenzione di acquistare.
I diffusori verrebbero collocati sul lato corto a una distanza di circa 2,8-3 metri tra di loro e distanziati circa 1 metro dalla parete posteriore. In questa posizione l'altezza tra pavimento e soffitto è di circa 1,5 metri. Va tenuto di conto che lungo le pareti dei lati lunghi ci sono dei mobili che di fatto è come se "accorciassero" la dimensione della stanza.
Che tipologia di diffusori devo acquistare? Delle torri il più piccole possibili? Condotto bass reflex anteriore invece di posteriore? Oppure il fatto di avere una stanza ricca di mobili e isolata con il sughero permette comunque un'acustica soddisfacente a prescindere?
Aggiungo che iniziando ora vorrei cercare di spendere il meno possibile e partire per gradi, pensavo quindi ad un budget di 300€ (anche cercando nell'usato), come genere ascolto un pò di tutto con preferenza per il rock/hard rock.
Dalle ricerche fatte in rete ho fatto una lista di possibili prodotti che potrebbero andare bene in questo ambiente, Klipsch F1, Mordaunt short 906, Monitor audio BR5 (probabilmente fuori budget anche usate), Kef C-5/C-7, ho scartato invece le Indiana Line che avevo inizialmente puntato perchè sconsigliate da usare in ambienti di questo tipo.
http://flic.kr/p/9VdPhT
http://flic.kr/p/9VdPaKHT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
27-07-2011, 19:29 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 32
Tieni in considerazione anche il marchio Totem... merita
-
28-07-2011, 16:07 #3
Dici di tenerlo in considerazione in generale come marchio o perchè ha dei modelli che si possono adattare bene alla mia configurazione?
HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
28-07-2011, 16:41 #4
suppongo che te le abbia consigliate perchè le deve mettere in vendita sul mercatino! d'altronde se avesse letto che il tuo budget è di 300€ non le avrebbe mai proposte!
Originariamente scritto da emiliano69
sinceramente visto il tuo ambiente molto grande io ti suggerirei se possibile di mettere delle torri e visto il tuo budget andrei proprio su indiana line nota 550 o tesi 504. ascoltate e hanno un ottimo rapporto Q/P.
sotto i 300 € puoi trovare anche le mordaunt short carnival, le wharfedale vardus o le proson event ma queste non le ho mai ascoltate.
....quelle che hai citato tu si aggirano tra i 500 e i 600€, cioè il doppio del tuo budget.
il tuo budget è 300 o 5-600?
-
29-07-2011, 11:52 #5
Io sinceramente ero partito con l'idea di prendere delle IL usate (con preferenza per le Arbour 5.20-5.40), me le hanno sconsigliate per via del soffitto molto basso (non so se hai visto le foto)
Il budget è di 300€ considerando di acquistarle usate, a parte le Klipsch F1 che le avrei trovate a quel prezzo anche nuove (e che mi sembra di capire siano consigliate per il genere rock/hard rock da me preferito), mi piaceva però avere altri riscontri, purtroppo l'ambiente particolare rende vano secondo me anche l'ascolto nei negozi (cosa complicata per me comunque), andrebbero provate sul campo ma ovviamente non è possibile.HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
29-07-2011, 13:46 #6
Originariamente scritto da emiliano69
se ti interessa le proson event costano molto poco e hanno un "periodo di 30 gg di prova - soddisfatti o rimborsati"
http://www.proson.it/serie-event.html
non so come suonano, ma puoi scoprirlo tu direttamente nel tuo ambiente.
L'ampli lo possiedi già?
-
29-07-2011, 14:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Perché ti sei fissato sui diffusori da pavimento?
Se hai dubbi circa l'ambiente, rischieresti meno con modelli da stand.
Inoltre, a parità di prezzo potresti prendere bookshelf di qualità superiore rispetto alle torri. Riguardo agli stand, ce ne sono di funzionali anche a prezzo contenuto.
Il punto di ascolto sarebbe distante dalle casse?
Non conosci qualcuno che potrebbe farti provare i propri diffusori nel tuo ambiente?
-
29-07-2011, 18:19 #8
x grezzo72
La motivazione è stata che (parlando delle Tesi) hanno bisogno di molta aria, di tappeti e di mobili, soprattutto per avere bassi definiti e veloci, in una mansarda come la mia questo potrebbe essere un problema.
L'ampli non ce l'ho, sto costruendo il mio primo impianto da zero, pensavo che per primo avrei dovuto scegliere i diffusori e poi a scalare ampli, lettore cd, dac,...
x Morpho
Ho dei bambini piccoli e gli stand non gli posso mettere, i diffusori da scaffale probabilmente avrebbero dato meno problemi ma non voglio rischiare che venga giù tutto.
Il punto di ascolto lo posso variare, comunque siamo sui 3 metri. Per provare delle IL nel mio ambiente ci sarebbe un mezzo parente che le possiede ma dovrei fargli smontare mezzo impianto e portarle giù da quattro piani senza ascensore, vediamo un attimo se è fattibile.HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
29-07-2011, 21:15 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Se la scelta torri e' obbligata, secondo me non conviene fare la prova con i diffusori del parente. Per restare in budget, potresti orientarti su piccole colonne tipo Tesi 542/104. Proson e Dynavoice sono imponenti, non mi convincono in mansarda, se pero' ci fosse ancora l'offerta con periodo di prova...
-
30-07-2011, 10:16 #10
Le Proson e le Dynavoice sembrano grandi anche a me, soprattutto delle Proson (sia Event 6 che 10) ho letto che hanno bisogno di molta aria e spazio intorno.
Ma delle Klipsch F1 che si riescono a trovare nuove intorno ai 300€ cosa ne dite? Mi sembrava una buona scelta per il genere che ascolto e ho trovato sempre recensioni positive (per la fascia di prezzo a cui appartengono)
Comunque mi rimetto alla ricerca anche di qualche IL, anche se trovare usate le nuove serie mi sembra dura.HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
03-08-2011, 10:42 #11
Visto che devo prendere anche l'amplificatore, sia scegliendo le Klipsch che le IL un integrato della Nad (serie 3xx per intenderci) potrebbe andare bene?
HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
04-08-2011, 10:32 #12
più che bene
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-08-2011, 11:33 #13
Bene, bisogna che inizi a mettere dei punti fermi altrimenti cerco come un matto ma non mi compro mai niente, vediamo cosa offre il mercato dell'usato.
HT-1: Sony 40NX710 - Sony BDP-S470 - Denon 1802 - Jbl SCS-178
HT-2: Sony KD-65XH9096 - Sony PS4 Pro - Yamaha RX-V677 - Klipsch Sinergy F1 - Klipsch RC-10 - Klipsch R-15M - Cavi potenza autocostruiti secondo progetto Tnt-Star
HI-FI: Nad 314 - Klipsch Sinergy F1 - Marantz CD-63 SE - Cavi potenza e segnale autocostruiti secondo progetti Tnt-Star e Tnt-Shield
-
05-08-2011, 10:59 #14
le arbour forse dicon che non vanno bene perche è risaputo che enfatizzano gia di loro la parte bassa..quindi in un ambiente basso potrei avere ancor piu rimbombi o altro.
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
01-03-2012, 11:48 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 129
io uso le arbour in una mansarda simile alla tua e non ho alcun problema di rimbombo...
(uso degli stand piuttosto alti perchè le arbour hanno tweeter posizionato sotto e quindo ho dovuto alzarle un po' più del dovuto)
edit: ops..ho visto tardi la data...chissà come ti sei organizzato alla fine