Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390

    Come posso evitare di cuocere gli ampli nell'armadio TV?


    Salve,

    allego la foto dell'impianto "incastrato" dentro un armadio a ribalta sotto la TV. In firma i modelli.

    Ieri ho lasciato il Sintoampli accesso per errore (per qualche strano motivo, la TV accende da sola il SintoAV)... riaprendo la ribalta dopo un paio di ore, mi sono accorto che stavo cuocendo le elettroniche... temperature da forno.

    Fra un ampli e' l'altro ci sono gia' piedini (gia' presenti, o come nel caso del BD aggiunti da me). Inoltre ad un lato degli ampli ci saranno 10 cm di spazio, mentre sopra solo pochi centrimetri...). Possono danneggiarsi ? Come posso aumentare l'areazione ? La soluzione piu' ovvia sarebbe di tenere sempre aperta la ribalta, ma...

    Grazie per ogni consiglio !
    Immagini allegate Immagini allegate
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    111
    il mobile è appoggiato al muro ?
    che c'è a destra e sinistra ?


    il consiglio più semplice ???
    crea buchi di aerazione in zone non visibili....
    quindi trapano e fresa a tazza per il legna...
    (VIDEO): TV Plasma Samsung 51D8000
    (AUDIO): AMPLY 2ch Pioneer SA-610 DIFFUSORI JVC Z60
    (HTPC): CASE: Antec Fusion Max + I5-2500K + MB Asus P8P67 EVO + Radeon Sapphire 6850 +
    G.Skill Ripjaws 8GB + Hardisk WD 2/1 Tera + ASUS Xonar Essence ST

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se i "loculi" in cui hai inserito le elettroniche non hanno aperture sui lati o sul retro il lasciare dello spazio tra pareti e apparecchio ha pochissima importanza, l'aria non circola e rimane tutta all'interno.

    La soluzione più semplice, se possibile , sarebbe quella di asportare il pannello posteriore, altrimenti l'unica rimane quella già suggerita da ottopuntouno: un bel po' di fori nel pannello posteriore.

    Ad essere pignoli le forature, quando si parla di raffreddare una apparecchiatura, andrebbero fatte in basso ed in alto, per favorire la circolazione dell'aria: dal basso entra l'aria fredda e in alto esce quella calda.

    Una ulteriore possibilità sarebbe quella di fare sul retro un foro del diametro delle ventole da PC (8 cm.) ed inserine una che aspiri l'aria dall'interno, ci vorrebbe però anche un foro per l'ingresso, possibilmente lontano da quello di uscita e dovresti provvedere anche all'alimentazione della ventola.

    Se puoi, togli il retro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390

    Red face

    Grazie per le risposte molto dettagliate.

    In realta' il retro dell'armadio (Armadio non tecnico, della MisuraEmme) e' gia' rimosso...ma c'e' una parete (l'armadio e' sospeso, fissato a parete: allego foto piu' chiara). Trattandosi di un muro doppio con intercapedine di una casa d'epoca penso forse di poter far dei buchi.....un giorno che la compagna non e' in casa

    Nella faccia inferiore all'armadio ci sono gia' due fori di diametro di 6 cm (per il passaggio dei cavi di potenza verso i diffusori). Mi sembra molto saggio il discorso che essendo il flusso di aria calda dal basso verso l'alto dovrei fare altri 2 buchi sul piano alto dell'armadio, magari nascondendoli con il Centrale... ma...

    PS: un consiglio a chi sta scegliendo adesso l'armadio TV/Hifi. Non commettete il mio stesso errore da principiante. Gli armadi fissati, sospesi a muro sono deleteri alla schiena: provate ad andare a cambiare le connessioni di un Ampli Denon PMA 2000 da 24 Kg..senza poter spostare l'armadio ! Molto meglio sarebbe stato un armadio su rotelle, scostabile dalla parete

    Grazie ... Mi sento un pezzo un CD di Keith Jarret e poi vedo se mi viene qualche altra ispirazione
    Immagini allegate Immagini allegate
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    potresti fare due fori da 12 cm sui due lati e metterci due ventole, una che butti fuori l'aria e l'altra che la butti dentro... se fai un bel lavoro nn dovrebbe neanche venire esteticamente brutto.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è necessario mettere la ventola in ingresso, basta quella aspirante in uscita, il flusso rimane il medesimo e si evita di riempire velocemente di polvere l'interno (certo si possono mettere i filtri, da pulire periodicamente, ma la cosa si complica inutilmente).

    Inoltre, poichè il mobile non è chiuso ermeticamente, inserendo solo una ventola aspirante l'aria aspirata non entrerà solo da una parte, facendo quindi quasi un percorso obbligato ingresso-uscita, ma da tutte le fessure, compiendo un percorso più avvolgente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    390

    Grazie... ottimi consigli. A questo punto, magari la ventola la incastro nel muro, che spari verso l'intercapedine, evitando di bucare il mobile.

    - Avete consigli su che ventola, non rumorosa e piccola ?

    - Esiste la possibilita' di costruire un circuito che attivi la ventola solo quando uno degli Ampli e' acceso ? Oppure solo quando la Temperatura aumenta.. ?
    Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •