|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: FLAC e RIP da vinile di altissima qualità
-
10-05-2017, 14:45 #1
FLAC e RIP da vinile di altissima qualità
salve, il mio impianto è stato messo su per ascoltare nel 99% dei casi musica liquida, cd ne ho pochi pochi ma prima o poi ne ricompro qualcuno. ascolto soprattutto flac ma anche mp3 a 320k e ho notato che con la mia catena (pc->essence stxII->foobar 2000 con asio->il puro 500->boston acoustics a26) noto differenze poco più che marginali nel passaggio tra i flac e gli mp3 320k, certo molto dipende anche dalla qualità delle incisioni originali, ma soprattutto la cosa che mi lascia perplesso e che non è cambiata da quando avevo una catena molto più scadente e neanche una scheda audio dedicata, sono i rip da vinile in altissima definizione, ho qualcosa dei pink, dei nirvana e poco altro, che suonano come un qualunque flac.
è un limite del dac della scheda audio (oggetto da 200€ circa)?
-
10-05-2017, 14:58 #2
Il risultato finale, oltre che ovviamente dalla qualità della registrazione dipende sempre dall'intera catena (ambiente incluso), il dac in tuo possesso mi sembra equilibrato con il resto della catena, un DAC migliore/diverso potrebbe portare risultati che vanno dal nullo al marginale...
-
10-05-2017, 15:11 #3
non è nei miei piani immediati il cambio dac, piuttosto ampli e diffusori quelli si. è più che altro una curiosità che ho da parecchio e non potendo fare ascolti prova e verifiche live mi tocca tenermela. cmq sono interessato a commenti di qualche utente che condivide una situazione più o meno come la mia e come me ascolta molta liquida. io ho l'idea, ma ripeto magari è una mia impressione, oppure dovuta all'ambiente di ascolto, che questa scheda audio lavori molto bene con file mp3 ovvio se di buona qualità e meno con file flac specie se di altissima qualità. i primi li valorizza, i secondi quasi li appiattisce. noto molta differenza se cambio l'output da asio a wasapi, un mondo meglio il primo, questo si.
-
10-05-2017, 17:46 #4
Ma se ascolti dei file flac 24bit 96khz nativi la differenza non la senti ?
In oltre se hai window 10 sul pc si consiglia wasapi piuttosto che asio ( io uso wasapi event )
Comunque piu' sali in qualita' di impianto piu' sentirai bene solo se la musica e' una buona registrazione...al contrario potrebbe essere anche peggiorativa...
In oltre delle buone incisioni a 16 bit possono anche essere uguali o migliori di incisioni a 24 bit...
-
10-05-2017, 18:12 #5
uso w10 si ma tramite scheda audio asus essence stxii. magari te usi un altro dac e allora si può essere che è meglio wasapi, ma nel mio caso no, asio meglio ma di brutto. tra l'altro prende il controllo di tutto, wasapi passa per il controller della scheda audio che ha tremila settaggi inutili tra i quali anche quelli legati all'uso ht. quando uso asio l'interfaccia audio center della essence viene bypassata.
esempio di ascolto a: pink Floyd learning to fly in qualità rip da vinile. questo file pesa ben 192 mega, qualità 5515 kbps a 192000hz.
ascolto b: pink Floyd learning to fly in qualità flac da cd. questo file pesa 29 mega, qualità 848 kbps a 44100hz.
credimi a orecchio non avverto nessuna differenza. classica prova da bendato tirerei ad indovinare...
-
10-05-2017, 18:33 #6
Anche wasapi mi esclude assolutamente la schesa audio del pc cmq tralasciando questo, la prova che tu fai non puo' avere necessariamente riscontri...prendi un file nativo in 24 bit flac (nativo)stessa canzone 16 bit flac e fai il confronto...
-
10-05-2017, 18:48 #7
Scusami... rileggendo meglio ho capito meglio cosa volevi dire...ma se rippi la stessa canzone sia in formato flac, che mp3 320 non senti differenze stai dicendo giusto ? Perche' la prova devi farla appunto con lo stesso brano in formati diversi..
Diciamo che nei flac dovresti udire piu' dinamica e gamma bassa, almeno per me e' cosi...
-
10-05-2017, 18:56 #8
e ti dirò di più, adesso sto ascoltando un po' di cd random, tra i pochi che ho, vivere di bocelli, nome e cognome del liga e squerez di cremonini (ottima registrazione questo cd mi ha sorpreso), tramite lettore dvd/cd sony s535d, un medio gamma di quasi venti anni fa... e @azzo suona meglio della essence con foobar e flac a 128 bit...
-
10-05-2017, 19:00 #9
Ma scusa il brano di bocelli che invece ascolti da pc che formato e' un flac rippato da te ?
-
10-05-2017, 19:05 #10
Perche' se fosse cosi' la qualita' del brano rimane la stessa di quella del cd mica puoi aggiungere qualita'...
-
10-05-2017, 19:12 #11
bocelli l'ho rippato io come dio comanda dato che ho il cd e infatti le differenze si attenuano parecchio, probabilmente al di la della qualità della registrazione originale, incide eccome anche il rip. infatti c'è modo di farli in pochi minuti e anche in diverse ore, come ho fatto io. eccome che il cd può aggiungere qualità, e il dac del lettore dove lo metti? consideravo appunto quanto fossero audiofili questi lettori dvd/cd dei primi 2000, i bdp di oggi fanno ****** come lettoricd, devi spendere oltre i mille per avere un dac decente per l'audio.