Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Totem + Exposure

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    32

    Totem + Exposure


    Questo weekend sarò il felice (spero) possessore di exposure 2010s2 + totem rainmaker...
    come vedete l'accoppiata?
    qualche consiglio sui cavi?

    grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Come accoppiata non e' affatto male..

    Per la cavetteria VDH ma meglio Nordost
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    L'accoppiata è ottima ma come sai (credo) Totem fa una politica rivolta al prodotto e non al mercato, quindi non farti fuorviare dai prezzi perchè non ci sono linee economiche e di pregio, bensì si scelgono secondo i propri gusti. Le Rainmaker tendono ad avere i bassi un pò gonfietti, le Mite invece sono più frenate. A prescindere che le Mite costino meno, suonando in maniera diversa ti consiglio di ascoltarle tutte e due per vedere quale meglio si adatta ai tuoi gusti.
    Per i cavi di potenza ti straconsiglio i Nordost White Lightning.
    Su quelli di segnale proverei sempre Nordost, però essendo anch'io in alto mare in questo settore sinceramente non saprei.
    Per i cavi di potenza provali prima di un tipo caso mai economici, facci un ascolto di un'oretta poi cambiali con i White. Sappimi poi dire che differenze hai notato.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Ottima accoppiata , ma con exposure+totem vai sul sicuro, confermo quanto detto da nano70, le rainmacker hanno dei bassi più presenti rispetto alle mite ma secondo me godibilissimi e mai artificiosi, io le ho scelte proprio per quello dato che le uso anche in HT.
    Per i cavi di potenza questo fine settimano vado a provare i QED 25° anniversary mentre per i cavi di segnale il negoziante mi presta i nordost white, purple e blue heaven per fare un confronto a casa mia per scgliere il cavo che più mi piace ed il portafoglio !!!
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Greco se li ha fatti prestare i Nordost White anche di potenza, fidati che vanno meglio dei QED.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Ci credo, ma a me servono da 5 mt. cadauno e mi è parso di vedere che i white già terminati arrivino a 4 mt., non sò se si possono ordinare più lunghi, resta sembra il piccolo problema che 4 mt. vengono circa 300 €
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Quelle nel listino sono le misure più usate ma puoi richiedere delle aggiunte che costano 40€ al metro. Tieni presente che i cavi di potenza sono i più importanti perchè influiscono direttamente sul rendimento dell'ampli (fattore di smorzamento), poi vengono quelli di segnale e per ultimo quelli di alimentazione (ma per questi ti consiglio di pazientare).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    OK, allora vedo se il rivenditore me li fà provare, poi eventualmente li ordino e poi sicuramente divorzio!!!
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Comunque non escluderei i QED Silver Anniversary XT, ottimi cavi, trasparenti; magari potresti optare per la versione bi-wire (lato diffusori).

    Sulle Rainmaker concordo con nano70: ho provato a lungo in confronto Mite e Rainmaker e ho trovato la gamma bassa delle prime assai più naturale, meno artificiosa...


    @ tbruno98
    Totem-Exposure è una coppia perfetta.
    Circa i cavi, l'ideale sarebbe provare, perché in linea di massima ognuno ha proprie caratteristiche, comunque io valuterei QED Silver Anniversary XT bi-wire e Nordost White Lightning (un po' costosetti e li ho ascoltati solo in negozio, comunque ottimi). Anche gli AudioQuest dovrebbero essere interessanti, ma non li ho ancora provati.
    Segnale Van den Hul D-102 MKIII, AudioQuest Diamondback oppure ancora qualcosa dal costo "umano" di Nordost.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    465
    io per cavi ti dico: usa quelli che hai gia, e se non li hai prendi qualcosa di economico. Poi, quando avrei capito come suona l'impianto agisci di conseguenza

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Dopo poco più di una settimana dall'acquisto dell'exposure accoppiato alle Totem Rainmaker sono ancora più convinto che sia un binomio perfetto.
    Devo dire che in precedenza il sinto sr5005 si difendeva più che bene, ma ora le Totem producono musica!! e che musica, migliorate nei bassi ora più controllati nei medi e negli alti, prima le rullate sui tom-tom della batteria dei Dire Straits erano un suono quasi unico ora si percepisce l'inzio e la fine di ogni singolo colpo sui tamburi, le frustate delle corde del contrabbasso nei cd di Diana Krall e la sua bocca che si apre e respira prima di iniziare la strofa e tante altre sfumature su altri cd fin qui ascoltati come fosse la prima volta.
    La senzazione di potenza dell'ampli è tangibile, pilota i diffusori con scioltezza e dopo un'ora di ascolti non è nemmeno tiepido al tatto, considerato comunque che con la manopola del volume ad ore 9 il volume è già più che ottimo nel mio ambiente d'ascolto, ma quello che più mi stupisce è che nonostante vagabondassi per casa e quindi lontano dal punto di ascolto il volume percepito era indubbiamente minore ma la qualità della musica non degradava.
    Certamente ci sono degli impianti più costosi che suonano meglio e guai se non fosse così, pian piano ci arriverò forse anche io ma, per il momento mi godo l'Exposure con Totem che come inizio nel mondo 2ch. credo non sia niente male.
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Gli Expo son ampli termicamente freddi, quindi non ti stupire se non si scaldano più di tanto.
    Non stare a credere che l'equazione "impianto più costoso = suona meglio" sia sempre corretta anzi, ne ho ascoltati parecchi di impianti mooolto più costosi del tuo e fidati che suonavano peggio. Poi è ovvio che c'è di meglio ma bisogna fare molto attenzione.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    concordo con Ale
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Concordo con Cattivik, che concorda con Nano...

    Greco, con calma prova a cambiare cavo di alimentazione all'amplificatore; niente di costoso, anche un semplice cavo schermato 3x2,5.
    Io ero un po' scettico riguardo ai cavi di alimentazione (sulla sorgente non ho sentito la minima differenza), ma ho avuto modo di provare sull'Exposure 2010S2 e, oltre a un senso di maggiore pulizia, il basso è divenuto granitico!
    Come sempre, tutto dipende dalla catena, ma un tentativo lo farei...
    Ultima modifica di Morpho; 28-03-2011 alle 14:21

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263

    Per adesso devo provare i cavi di segnale della Nordost, poi con calma proverò anche a cambiare il cavo di alimentazione, sono della convinzione che sia meglio upgradare una cosa per volta al fine di sentire effettivamente la differenza!!
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •