Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 92
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    14

    Citazione Originariamente scritto da gxin
    Cosa ne pensate del Jolida JD1301A? (ibrido, pre a valvole e finale a stato solido)
    Di simile ci sarebbe il Maverick Audio A1.

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    te l'ho detto micky....vai di nad...
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    si si, ascoltato parecchie volte. Credo che potrebbe fare al caso tuo. In quella fascia di prezzo é tra i miei preferiti. Sempre IMHo, eh
    Ascoltati i vs pareri e aiutato da un ascolto ho acquistato subito il Nad C355BEE trovato usato ma come nuovo... e non posso che confermare la tanta dinamica, potenza e calore di questo ampli....
    Grazie a Voi tutti!!

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    Citazione Originariamente scritto da micky83
    Ascoltati i vs pareri e aiutato da un ascolto ho acquistato subito il Nad C355BEE trovato usato ma come nuovo... e non posso che confermare la tanta dinamica, potenza e calore di questo ampli....
    Grazie a Voi tutti!!
    ottimo! mi fa piacere di averti aiutato...
    mi raccomando, magari facci una mini rece del tuo impianto completo! é sempre utile sentire un parere!
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    nad caldo? ossia con tanto calore? sicuro?
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    nad caldo? ossia con tanto calore? sicuro?
    Rispetto all'Harman Kardon HK980, dove il suono sembrava piuttosto metallico, specie ad alti volumi (con alcuni diffusori provati "urlava" nel vero senso della parola), ora il suono sembrerebbe aver preso la "piega" sulle mediobasse e basse frequenze; a mio parere (IMHO!) il suono sembra essere più caldo, ossia improntato più sulle mediobasse frequenze, proprio come gli ampli di qualche anno fà.
    Poi, comunque, bisogna vedere (o meglio sentire!) cosa si intende per suono caldo, perchè io potrei intenderlo diverso rispetto ad altri membri del forum.

    x masteking:

    Ho notato in firma che possiedi un ampli Nad C375BEE, ossia la versione più potente della serie "Classic"....
    Come si comporta in ascolto in genere?? Non ti sembra "caldo"?
    Posso confermarti, da molte notizie lette in moltissimi forum sul web (anche stranieri), che il modello C355BEE viene inteso come un pò meno "neutrale" rispetto al modello C352 (modello precedente, quotato e premiato), esaltando però le basse frequenze; ebbene, fin'ora posso confermare queste impressioni.

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    99
    Ho letto la prima pagina ed ho pensato......ma questo thread l'ho aperto io !!!!
    Anche io posseggo dei diffusori JBL vintage, precisamente delle TLX8 (addirittura 2 coppie che utilizzo saltuariamente assieme) oltre a delle B&W Dm-2, ma per queste ultime ci vuole parecchia corrente.
    Rispondo velocemente all'autore del 3d.......il suono più caldo, talmente caldo da accenderci le sigarette, l'ho ottenuto con un Marantz 1060.
    Per arrivare a questa mia conclusione, le 2 coppie di diffusori le ho testate con: NAD 705 - Pioneer SA 7800 - Technics Su 7700 - Harman Kardon 980 (di cui una mia recensione la si può trovare nel thread del 990) - Denon 710.

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Non ho dubbi sul Marantz Vintage....
    Ma se tiriamo in ballo il vintage, ti posso garantire che la serie Pioneer
    che ho già gitato all'inizio del thread (praticamente serie A-XXX....) erano molto molto presenti sui bassi e ultra-bassi, nel senso che il basso era caldo e molto corposo, indipendentemente dai diffusori...
    Da notare, però, che la serie Pioneer rendeva in maniera "naturale" se si disattivava il famoso "Loudness", altrimenti ti tremava tutto ....oltre al fatto che la funzione Loudness non è considerata una funzione "naturale", ossia a volte altera e "colora" la musica, portandola all'esagerazione, se usato sempre e non solo a bassi volumi...
    Comunque quei ampli erano (e per me lo sono ancora! ) delle vere bestie, capaci di pilotare di tutto, anche diffusori da "party in piazza"!!!
    In particolare, ripeto, io ascoltavo il modello Pioneer A-676 con diffusori JBL vintage...

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    x masteking:

    Ho notato in firma che possiedi un ampli Nad C375BEE, ossia la versione più potente della serie "Classic"....
    Come si comporta in ascolto in genere?? Non ti sembra "caldo"?
    Posso confermarti, da molte notizie lette in moltissimi forum sul web (anche stranieri), che il modello C355BEE viene inteso come un pò meno "neutrale" rispetto al modello C352 (modello precedente, quotato e premiato), esaltando però le basse frequenze; ebbene, fin'ora posso confermare queste impressioni.
    non reputo i nad dal suono caldo , ambrato o corposo anzi

    certamente rispetto ad un harman, o altri ampli lo sono

    direi più precisamente un suono neutro, corretto.

    purtroppo questo con alcuni diffusori o sbilanciamenti nella catena

    ad alti volumi potrebbero manifestarsi esuberi nella gamma media.

    se chiedi a tutti gli utenti nad di questo forum, credo che il 90% utilizzano il gain dei bassi girato a ore 3.

    se vuoi un suono caldo corposo ambrato

    vai su ampli inglesi come naim, exposure, rega, e altri che non mi vengono in mente

    saluti
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Mah, forse tanto corposo (nel senso di bassi profondissimi) no....
    Sicuramente in confronto all'HK980 "urla" meno,
    e soprattutto si sente molta più dinamica....
    Se devo lamentare qualcosa, fin'ora, è l'aspetto
    sulle alte frequenze, un pò troppo "scure", poco
    definite e/o raffinate, che rendono il suono a volte impastato
    con determinati generi di musica.
    ...Ma non voglio iniziare a lamentarmi...!!

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    non reputo i nad dal suono caldo , ambrato o corposo anzi
    certamente rispetto ad un harman, o altri ampli lo sono
    direi più precisamente un suono neutro, corretto.
    purtroppo questo con alcuni diffusori o sbilanciamenti nella catena
    ad alti volumi potrebbero manifestarsi esuberi nella gamma media.
    se chiedi a tutti gli utenti nad di questo forum, credo che il 90% utilizzano il gain dei bassi girato a ore 3.
    se vuoi un suono caldo corposo ambrato
    vai su ampli inglesi come naim, exposure, rega, e altri che non mi vengono in mente
    saluti
    Ok....
    forse dovrei rivedere l'accoppiata con i diffusori....
    Comunque chiedo un ulteriore a tutti gli utenti Nad C355BEE ma anche altri modelli simili, per confermare la posizione del gain dei bassi (in caso di utilizzo! ) se girato nel senso orario e/o altro....
    ...anche se penso che i fattori in gioco sono tanti, come posizionamento diffusori, ambiente (se assorbe o riflette), cavi, sorgente, posizione di ascolto, ecc. ecc.!

  11. #56
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    se vuoi un suono caldo corposo ambrato vai su ampli inglesi come naim, exposure, rega, e altri che non mi vengono in mente
    mmm, francamente gli Exposure (parlo di quelli moderni) per me sono decisamente più corretti e neutro dei Nad. Poi chiaramente dipende anche dal resto della catena.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    il moderno e attuale exposure 3010s2 non credo sia + neutro di un nad.
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50
    Rieccomi!
    Vi racconto un altra esperienza, magari può servire come riferimento...

    Ho effettuato delle prove di confronto qualche giorno fà, tra il Nad C355bee ed un Harman Kardon HK675 di qualche anno fà; a parità di diffusori, sorgente e cavi ed entrambi buoni "erogatori", il risultato è stato non piuttosto marcato in termini di erogazione istantanea, quindi a mio parere (IMHO) in questo senso "simili".
    Il Nad risultava più dinamico ed equilibrato, meno presente sulla voce e con un suono più "profondo" (sezione basse frequenze più profonde e/o rotonde), mentre l'HK675 era più brillante come alte e medie frequenze ma un pò meno dinamico e con effetto di "squilibrio" a volumi più alti, cioè (magari colpa dei diffusori anche loro brillanti...modello JBL E60, non per l'ampli) tendeva ad enfatizzare molto alte e medie frequenze ad alti volumi.
    Come sorgente vi era un lettore cd Technics (modello SLPG-4A) con cavi Audioquest SideWinder; l'alimentazione era standard, con multipresa di ottima qualità.
    Il tutto si è svolto con vari generi di musica: Dire Straits in primis (entrambi "solidi" nei passaggi più veloci), brani melodici quali Eros Ramazzotti (in cui la voce con il Nad risultava meno presente ma con strumenti abbastanza + "presenti"), ma anche cd test come il "Bower & Wilkins Test Cd 2004" e "The Sheffield Drum Record" in cui si esaltano le varie gamme per poter ascoltare eventuali limiti di banda e/o di passaggi importanti. Da notare come al contrario delle aspettative, non vi è era una certa "aggressività" pronunciata da parte del Nad; anzi su molti ascolti risultava semplicemente più equilibrato, meno presente sulla voce rispetto agli strumenti ma più "profondo" e incisivo sulla sezione medio-bassi e bassi. Quindi confermo negli ampli Nad anche una certa neutralità nella risposta musicale.
    In definitiva, gran bell'ampli l'Harman Kardon HK675 (anche se ora fuori produzione), ottimo rapporto qualità/prezzo e soprattutto niente a che fare con il moderno HK980, ma lega molto con il suo predecessore, l'HK680, di cui si apprezzavano e si apprezzano ancora oggi la fedeltà musicale e la buona erogazione capace di pilotare "di tutto".

    Per il resto tutto ok! Ho realizzato anche il cavo di alimentazione schermato e di buona sezione per il Nad C355BEE, che ha evidenziato ancora più equilibro nella timbrica, in particolare in termini riproduzione delle alte frequenze, portando ad un suono più "pulito".

    Attendo ancora vs impostazioni controlli di toni del Nad...!
    Ultima modifica di micky83; 24-05-2011 alle 12:22

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Come leggi dalla firma, ho un Nad c352,che non so quanto differisca dal 355, in accoppiata con casse B&W 683 e lettore cd c565 e tengo i potenziometri dei toni in questa posizione: bass: ore 13, treble: ore 14,30 circa.
    Trovo la qualità degli acuti molto buona e pulita,davvero belli timbricamente,anche con i toni esclusi, ma probabilmente a causa dell'ambiente d'ascolto(divano, tappeto,tende e mobilio) mi sembra che la riproduzione e la quantità di bassi ed acuti sia più corretta con i toni attivi e regolati come detto prima.
    Un signor ampli, imo, questo c352(così come immagino il tuo 355), lega davvero bene col resto dell'impianto, 683 in primis!
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    50

    X Fra73kl:

    Grazie per il tuo commento...
    In rete si parla di una neutralità del Nad C352 molto apprezzata, specie se associata ad altre elettroniche più mirate ed a cavi di qualità.
    Ti consiglio (imho, per mia personale esperienza) di adottare cavo elettrico modificato (tipo tripolare schermato, sez. 1,5mmq o più) per avere ancora più spazialità e brillantezza (sempre imho!!).
    Le mie impostazioni sono: controlli tono attivi con "bass" ore 12 e "treble" come la tua impostazione, circa ore 2:30-3:00, anche se ripeto, molto dipendente da ambiente e diffusori....
    P.S. come trovi le basse frequenze delle B&W? Piuttosto "morbide" e profonde o tendenzialmente "dure", tipo "punch"? Grazie.


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •