|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: compatibilità pre ML e finale Krell
-
19-03-2011, 20:29 #1
compatibilità pre ML e finale Krell
ciao a tutti
una domanda secca alla quale, in altri "lidi", non ho ottenuto risposta:
ma un pre Mark Levinson n°38 è compatibile (elettricamente) con un finale Krell KSA80B?
non mi chiedete di controllare perché il pre non è ancora in mano mia e del krell non conosco i dati elettrici!
grazie infinite per la cortese attenzione...
ciao
Daniele
-
20-03-2011, 13:31 #2
Mi meraviglierei che non lo fossero data la classe dei prodotti.
Nella quasi totalità dei casi, esclusi pre o finali molto strani e arzigogolati, il livello di uscita dei pre nonchè la sensibilità di ingresso dei finali è abbastanza universale, non ci sono variazioni notevoli, lo stesso si può dire per le impedenze: bassa per le uscite e media o alta per gli ingressi; un regola pratica dice che l'impedenza di ingresso dovrebbe essere almeno una decina di volte quella dell'uscita cui è collegata, cosa che si verifica nella quasi totalità dei casi.
La manopola del livello servirà poi a correggere eventuali differenze di sensibilità; che a parita di livello di ascolto la stessa sia regolata a "ore 9" oppure a "ore 11" poco importa e nulla influisce.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-03-2011, 16:52 #3
thanx