|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Consigli impianto per musica rock/pop
-
12-03-2011, 22:49 #16
per il tuo ambiente devono anche essere piccole da stand
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-03-2011, 00:30 #17
Scusa se vado "fuori pista" ma secondo me prima di pensare all'impianto mi preoccuperei di ottimizzare la saletta a livello acustico. I benefici li avrai per qualsiasi cosa sceglierai. Poi dopo si può passare al sistema. Sui diffusori da stand tieni presente che occupano lo stesso spazio di quelli da pavimento a torre e quest'ultimi sono più completi nell'emissione (a parità di modello s'intende). Sul fatto che quelli da pavimento non siano adatti al tuo ambiente non sono d'accordo. La sala è lunga più di cinque metri, che non sono pochi, quindi puoi avere un discreto spazio d'aria alle spalle del punto d'ascolto che ti permette di sentire meno risonanze, quindi secondo me hai piena libertà di scelta.
Veniamo ai dettagli: anche se vuoi ascoltare a basso volume ti ci vuole cmq un ampli che abbia dinamica e capacità d'erogazione, anzi a maggior ragione se ascolti a basso volume. Sono d'accordo su ampli Exposure che riescono ad essere completi sia a basso che ad alto volume. Per i diffusori invece ti consiglio le Dali Ikon 6, che secondo me sono perfette proprio per la musica che ascolti: veloci, aperte con un basso generoso ma ben smorzato, da effetto "live", senza però essere affaticanti o "sparate". Come lettore CD o il Marantz Ki Lite oppure sempre Exposure (ha un pò meno profondità ma le voci sono più corpose e presenti, dipende dai tuoi gusti).
-
14-03-2011, 08:10 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
La saletta è già discretamente trattata: feltro sul pavimento e pannelli fonoassorbenti in lana di vetro sulle pareti laterali e posteriore e tube traps agli angoli (tutto rigorosamente artigianale).
-
14-03-2011, 10:00 #19
Sulla parete posteriore al punto d'ascolto ci metterei una bella libreria. Semplicemete perfetta per smorzare le risonanze.
-
15-03-2011, 11:56 #20
all'ikea si trova senza svenarsi, oppure un porta CD bello alto
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-03-2011, 12:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Veramente anche sulla parete ho appeso dei pannelli di lana di vetro:
-
15-03-2011, 12:28 #22
Fidati che per la parete posteriore è più versatile (in tutti i sensi, anche come gamma di frequenze trattate) ed efficace una libreria. Eventualmente leggi prima qui dove puoi trovare informazioni più complete:
http://www.costruirehifi.net/forum/v...f3b5bb507ae9e6
-
15-03-2011, 12:58 #23
Originariamente scritto da nano70
Direi che "perfetta" è un aggettivo abbastanza esagerato oltre che essere una affermazione semplicistica (molto).
Quali "risonanze"? Attenuerà sicuramente alcune frequenze, ma quelle più invadenti, ovvero quelle presenti nella parte bassa della gamma audio, che dipendono dalle dimensioni della stanza, non verranno minimamente scalfite, così come non lo saranno con la posa di alcuni pannelli assorbenti disposti a caso lungo le pareti.
Se si vogliono usare dei pannelli assorbenti (o diffondenti, da valutare caso per caso) ci sono delle regole ben precise da seguire, ad esempio i punti da cui iniziare la posa dei pannelli per le gamme media e alta e la tipologia da utilizzare per la gamma bassa (non certo una libreria o altro mobile).
Lo so che quello della libreria è un consiglio che si trova su molti forum, ma va visto nella sua giusta ottica: hai un camera vuota? Devi metterci dei mobili? Allora una libreria, meglio di un armadio, può servire ad attenuare un po' le riflessioni ed è più accettabile di altri interventi (pannelli, trappole, risuonatori).
In quest'ottica la cosa può avere un senso, ma non accreditiamole meriti eccessivi.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-03-2011, 13:36 #24
Nordata, il consiglio della libreria non è perchè l'ho letto su dei forum, ma per esperienza non solo personale. Le librerie, poste sia negli angoli che nella parete dietro al punto d'ascolto, riducono eccome le risonanze e più precisamente proprio quelle generate dai mediobassi, che sono le frequenze più ostiche in assoluto da trattare e tutto ciò indipendentemente dalle dimensioni dell'ambiente. E' più che risaputo, chiedilo a chi si occupa professionalmente di acustica. Poi se non ci credi o non ti fidi è un altro discorso. Preciso anche che la sezione "acustica applicata" del forum "costruire hi-fi" è gestita da persone piuttosto competenti (e anche questo è risaputo).
-
15-03-2011, 13:41 #25
prova ne è il buon Fabio...
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
15-03-2011, 23:26 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Originariamente scritto da nordata
Per la disposizione dei pannelli ho seguito il criterio delle riflessioni primarie e secondarie
Poi si può disquisire sulle qualità della lana vetro, sulla spessore, sulla densità e sulla grandezza dei pannelli utilizzati, non ne ho però ne la competenza ne i mezzi per analizzare come è cambiata analiticamente la risposta in frequenza dell'impianto; fatto sta che mentre prima nella sala (che, divano a parte, è completamente spoglia) non si poteva neanche parlare per le risonanze, adesso si può ascoltare musica anche a volume mediamente sostenuto.
Analizzando il suono con un semplice programmino per android, ho notato un picco sugli alti (non ricordo se sui 8 o sui 16 khz), ma questo credo che sia una caratteristica (problema?) delle Focal 816.Ultima modifica di AB16; 15-03-2011 alle 23:36
-
15-03-2011, 23:28 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
...........
Ultima modifica di AB16; 15-03-2011 alle 23:35
-
15-03-2011, 23:38 #28
Del tuo sistema cosa c'è che non ti soddisfa? E' giusto per capire cosa c'è da migliorare (gamma di frequenza, timbrica, immagine, dinamica ecc...) e per dare poi suggerimenti più precisi sul come (tieni presente anche i cavi che hanno molta importanza). Le Focal in generale tendono ad essere un pò freschine e brillanti in gamma alta.
-
16-03-2011, 00:01 #29
No, il mio commento era fatto in generale, sulla base di quanto mi capita sovente di vedere in alcune foto ed anche dal vivo.
Nella tua foto mi lascia solo perplesso il pannello messo nell'angolo, se è solo un pannello piano non credo possa fare molto per le basse frequenze.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-03-2011, 08:02 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Lecce
- Messaggi
- 679
Originariamente scritto da nano70
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190033
Sarebbe gradito un consiglio. Grazie.