Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    16

    Ho un impianto HiFi e chiedo aiuto...


    Attualmente ho un impianto HiFi analogico. Ampli Rotel, casse a torre TDL e lettore CD (non ricordo la marca). E' un entry level che suona molto bene per le mie esigenze.
    Vengo al punto. Vorrei implementare un sistema Home Theatre senza abbandonare il sitema HiFi ma utilizzandone le casse. Leggendo un po' in giro mi sono fatto un'idea che vorrei condividere con voi per capie se faccio bene o no.
    Stavo pensando di prendere un sintoapli A/V con uscita preout dei diffusori frontali e collegare questi all'ampli HiFi tramite l'ingresso Aux dello stesso.
    In questo modo posso continuare a sentire musica dal sistema HiFi attuale senza bisogno di accendere tutto l'impianto HT e in più quando vedo un film posso utilizzare i diffusori centrali come da collegamento accendendo il sintoampli A/V e l'ampli HiFi, vero?
    Chiedo il vostro siuto per capire se è una cosa fattibile o non ho capito nulla di quanto ho letto.
    Grazie per la risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole vorresti collegare in cascata l'ampli stereo all'uscita pre dell'ampli HT.

    Mi sembra di capire che useresti due sorgenti separate: il lettore solo CD collegato direttamente all'ampli stereo, come ora, ed i lettore DVD/BD collegato all'ampli HT.

    Sicuramente è fattibile, non si rompe nulla ed il tutto funziona, detto questo, personalmente lo sconsiglierei nel modo più assoluto.

    Nel funzionamento stereo tutto funzionerebbe come ora e non ci sarebbero problemi, quando però vuoi guardarti un film (o un concerto live) il segnale destinato ai frontali entra nell'ampli HT, esce dall'apposita uscita pre, entra nell'ampli stereo, percorre tutti i circuiti, compresi eventuali ulteriori controlli di tono e, cosa più importante, il controllo di livello e va poi ai diffusori.

    Tutto questo non fa bene al segnale poichè viene aggiunto inevitabilmente del rumore di fondo e si allunga il percorso del segnale inutilmente facendolo transitare in ulteriori stadi attivi.

    Oltre a questo dovrai anche regolare ogni volta la manopola del volume dell'ampli stereo in modo da allienare il livello dei frontali a quello degli altri diffusori, in primis il centrale.

    La regolazione dei livelli è una ooperazione fondamentale per la perfetta resa di un impianto HT, facile da fare, sopecialmenmte se si dispone di un piccolo ed economico fonometro, il farla ad orecchio velocevemente ogni volta che si vuole guardare un film non può portare a risultati ottimali, oltre al tempo occorrente: vai nel menu di setup, attiva la funzione test livelli, vai sui frontali, regola i livelli, rifai il controllo e, finalmente, inizi a guardare il film.

    Non serve "fare un segno" sul frontale, il livello non sarà mai uguale ogni volta.

    Poi, come ho scritto, si può fare, ci sono persone che sistemano i diffusori uno per terra e l'altro su un mobile "tanto si sente ugualmente" ma non è cosa da farsi.

    Se proprio vuoi separare le due modalità puoi ricorrere ad uno switch che comutti i diffusori frontali dall'uno all'altro dei due ampli.

    Io utlizzo una variante, avendo un pre stereo ed un pre HT commuto le due uscite sull'unico ampli finale che pilota i frontali (i canali surround sono amplificati da un altro finale a 5 canali collegato direttamente al pre HT), il segnale è commutato automaticamente dal pre in funzione, ma questa è solo una finezza.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    16
    Grazie mille per l'esauriente risposta.
    In effetti il giro mi sembra un po' lungo per il segnale. La mia paura è che l'amplificatore HT non dia il suono musicale che uno cerca, o mi sbaglio. Insomma questi sintoampli non mi sembrano adatti alla sola musica.
    A questo punto la domanda sorge spontanea: a che serve un "pre out"? Sono molto a digiuno e l'ultima parte della tua risposta mi risulta davvero ostica da capire.
    Ci sono dei tutorial in merito a queste cose? Tipo: pre, ampli eccetera a che servono, come si collegano e perchè?
    In ultima analisi, mi potresti consigliare un buon ampli A/V che suoni bene in stereo?
    Un'ultima richiesta: non ho la possibilità di montare dei surround back per cui vorrei sentire i film con 2 frontali, 1 centrale e un sub, che ne dici, rende lo stesso?
    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ti consiglio due soluzioni separate...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ti consiglio due soluzioni separate...
    Sono d'accordo ma non vorrei dover comprare due nuovi frontali, almeno non subito.
    Stavo pensando ad un DAC multicanale (per inviare il segnale audio stereo del lettore cd e il segnale HT del lettore blu ray) al quale collegare 1 amplificatore per i frontali e 1 amplificatore per il centrale e il subwoofer.
    Mi chiedo, si può fare? A quanto ammonterebbe la spesa per un allestimento entry level?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I subwoofer per uso HT sono tutti già amplificati ed il segnale per pilotarli viene fornito dall'apposita uscita LFE o dell'ampli HT o del lettore DVD/BD.

    Non è detto che tutti gli ampli HT siano una schifezza, ci sono ampli ottimi, quanto meno adeguati ai tuoi diffusori.

    Tieni anche presente che il centrale dovrebbe essere della stessa serie dei frontali per cercare di mantenere una certa coerenza (pensa ad una persona che parla mentre attraversa lo schermo da una parte all'altra, se il centrale è molto diverso il tono della voce cambierà mentre la persona si sposta, mica tanto bello ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    16

    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h relativa alle quotature.
    (nordata)


    Grazie per le risposte precise che dai. Sempre dalla rete ho sentito parlare molto bene dei Marantz HT in merito alla musica stereo, è vero? Dato che ho problemi di spazio e di budget, per ora, vorrei sapere se mi posso accontentare di un sintoampli A/V della Marantz (quale?) che riproduca bene il suono da usare per HT e stereo per poi, in futuro, dividere i due impianti.
    Che ne dici?

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 07-07-2011 alle 11:20


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •