|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: consiglio primo ampli serio usato
-
11-12-2010, 16:05 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 61
consiglio primo ampli serio usato
ciao
sono un neofita a livello amplificatori 2.0 e volevo un consiglio per acquistarne uno usato. L'idea è di pilotare 2 indiana line musa 205 e di prendere appunto un ampli di qualche anno fa di buona qualità magari svalutato solo per motivi anagrafici.
Mi affido a voi appassionati che sicuramente conoscete molti gioiellini di qualche anno fa.
Grazie in anticipo e ciao a tutti
-
12-12-2010, 19:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Eh ! Se vai sull'usato fai bene , perche' puoi prendere '' qualcosa '' che non ha nulla a che vedere con queste '' cose '' nuove che sento nominare , vedi Marantz 6003 , 7003 , Denon 510 , 710 , 1510 , vari Nad economici ( sicuramente meglio ) ma non comparabili , '' assolutamente '' con '' vecchi '' ampli come ad es. Audiolab 8000 , Musical Fidelity A1 , B1 , B100 , B200 ecc ( superbi ), vari Sugden ( eccellenti ) ,Onix , Magnum ,ION Obelisk , Naim Nait , Linn , Lector .....ed altri , . Cerca tra questi.
-
12-12-2010, 22:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Imperia Liguria
- Messaggi
- 262
Ciao, ha ragione vinilomane: in fascia entry level, lascia stare Denon, Maranz, Yamaha, Kenwood e Pioneer vari. Affidati ad usati non troppo vecchi (4/6 anni va benissimo), ascoltali prima di comprare e, possibilmente, acquista da rivenditori che ti danno un minimo di sicurezza e garanzia. Lungi da me dire che i privati non siano onesti ma se un venditore ti da' un pezzo usato, di solito e' revisionato ed ha sei mesi di garanzia. Vanno benissimo i brand segnalati da vinilomane, ai quali aggiungerei Esoteric (entry level...), Audio Analogue, Rotel, Naim, Nad (di fascia media), Electrocompaniet, dei quali si trova un buon giro di usato, dai 3/400 ai mille euro circa. Oltretutto le tue Musa, che accettano da 4 a 8 Ohm ed hanno un' alta sensibilita' (90 db) necessitano di amplificazioni non particolamente potenti sia in termini di wattaggio che di voltaggio in uscita. A presto !!
Ultima modifica di Sniffoot; 12-12-2010 alle 22:37
HT: Samsung LE40A656 - Denon 4308 - My Sky HD + key DDT - Samsung BD-P1400 - Logitech Harmony One - Diffusori: B&W: centr. HTM7, ant. LCR60-S3, surr. DM-685, sub ASW 608 - Cavi: G&BL, Monstercable, Audioquest. HIFI: Pre: AudioResearch LS 16 - Finale: Krell 302 evo - Lettori: T+A D10 2, Esoteric UX 03 Pi - Server: Naim UnitiServe - AD/DAC: Apogee Rosetta 200 - Giradischi Avid Volvere SP - PrePhono: Lehmann Black Cube SE - Braccio SME IV - Testina Ortofon MC Cadenza Red - Diffusori: Monitor Audio PL 300 - Cuffie: Denon AH-D7000. Cavi: segnale: Audioquest Colorado - potenza: Viablue SC-4 Biwire - aliment.: Supra, PS Audio, Van Den Hul. Protez. rete: Belkin PureAV PF50
-
13-12-2010, 00:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Sì, ma se deve pilotare le IL Musa 205 non starei tanto a preoccuparmi dell'amplificazione... voglio dire, Nad o Rotel, anche recenti, andrebbero più che bene...
Budget?
Andando su integrati di recente produzione, potresti valutare Rotel RA-04 SE (equilibrio e dettaglio) e Nad 326, qualora prediligessi un suono rotondo, se invece volessi qualcosa di più vintage, potresti pensare al Nad 3020.Ultima modifica di Morpho; 13-12-2010 alle 14:41
-
14-12-2010, 08:00 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Bisceglie
- Messaggi
- 31
Se riesci a trovare un NAD C325BEE usato compralo al volo. Oltre al suono (provato con Dynaudio, B&W, MA suonando sempre bene come un ampli dal costo multiplo) ha la sezione pre e quella finale collegata con ponticelli con la sezione pre a componenti discreti a FET in classe A e questo significa espandibilità futura. Può pilotare qualsiasi cosa ed il suono è sempre realistico come timbrica e come dinamica. Ha un suono caldo quindi qualche abbinamento con diffusori a 3 vie con troppi bassi può risultare poco azzeccato, limiti pochi (gamma altissima leggermente sotto tono, suono non profondissimo).
-
14-12-2010, 09:08 #6
Quoto quello che dice vinilomane, cerca dei Sugden di qualche anno fà suonano veramente molto bene, avevo un finale anni fà poi l'ho venduto per prendere delle valvole, dopo qualche mese mi sono pentito tanto che poi ho comprato i mono della serie top.
Non sono completamente daccordo che acquistare da rivenditore anche l'usato sia sinonimo di garanzia, e soprattutto risparmio, e poi non tutti fanno revisionare gli apprecchi usati tanti ritirano l'apparecchio e lo provano se si accende poi lo mettono in esposizione tra gli usati.
Luca
PS poi comunque tutto dipende dal budget.....
-
14-12-2010, 20:02 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si , ribadisco d avere un buon ricordo circa qualche ascolto con ampli Sugden ! Ricordo per es. gli integrati A48 B e A28 B con un pizzico di classe A ( fino a 5 watt se non ricordo male ) , ma che suonavano veramente bene . l'A28 B fu recensito su una rivista ed il recensore ne fu veramente entusiasta , annotandolo come uno degli integrati dal miglior suono e caratterizzato da una timbrica similvalvolare
Poi la Sugden e' stata la prima casa a produrre ampli in classe A per il mercato diciamo per capirci '' consumer '' , ha sempre continuato per questa strada avendo in catalogo ottimi apparecchi sia in classe A totale ( per es. l' eccellente A 21 A SE ), che parziale . Un marchio inglese che piu' '' British '' non si puo' , neppure l'ombra del made in China nei suoi prodotti.
Ultima modifica di vinilomane; 15-12-2010 alle 07:40
-
16-12-2010, 22:02 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 61
Vi ringrazio per le numerose e ottime risposte e mi scuso del ritardo nel ringraziare e rispondere.
Visto che faccio ancora un pò di confusione sul discorso amplificazione, che potenza dovrei scegliere con le musa 205 che riportano da 30 a 100w e quali sono eventuali abbinamenti rischiosi per l'incolumità degli altoparlanti o comportamenti pericolosi?
Infine capovolgo il discorso budget chiedendo qual'è un budget minimo per prendere un prodotto (appunto anche usato) che dia delle soddisfazioni e/o quale marca/modello rientra in questa fascia?
Spero di non aver esagerato con le richieste.
Grazie ancora a tutti.
Ciao
-
17-12-2010, 08:23 #9
Problemi alle casse non ne crei puoi anche prendere un 200w tanto poi mica li ascolti a manetta piena.
I discorsi potrebbero essere 2 ho ampli ad alta potenza e media qualità oppure ampli di bassa potenza tanta qualità.
Nel primo caso potresti mettere un NAD s300, Audia Flight two, Norma revo 70, Nad m3, Pathos ecc.ecc in base al buget...
Se vuoi ampli di bassa potenza magari a valvole Verdier, Shindo, Leben, unison, mentre a ss se vuoi spendere qualcosa in più Pathos TT e vivi felice per molti anni.
Luca
-
17-12-2010, 19:05 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 61
Di sicuro per me è più importante la qualità della potenza, però vorrei capire cosa si intende per bassa potenza come ordine di grandezza.
Ciao
-
17-12-2010, 19:58 #11
Bassa potenza per me e intesa dai 0.5w ai 50w e bassa potenza.
Luca
-
17-12-2010, 22:06 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da 2112luca
-
18-12-2010, 06:50 #13
Originariamente scritto da vinilomane
Anni fà un rivenditore di Milano mi disse che in Jap ci sono alcuni costruttori di ampli da 0.5w canale e casse a tromba da 110db di sensibilità, dove le trombe sono grosse come gli appartamenti dove abitano!!!!
Magari era una balla per farmi comprare un ampli da 3w e dei mostri a tromba autocostruiti......
Luca
-
18-12-2010, 09:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Originariamente scritto da 2112luca
Ultima modifica di vinilomane; 18-12-2010 alle 09:54
-
01-01-2011, 15:25 #15
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 61
ciao e buon anno
casualmente sono venuto a conoscenza dell'ampli dared vp 16 e vi volevo chiedere soprattutto in base a quali criteri di massima si può scegliere tra
amplificatore integrato e valvolare
grazie
ciao