|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
11-11-2010, 21:09 #1
Consiglio DAC esterno con ingresso digitale ottico/coassiale
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio "audiofilo", poichè vorrei provare ad aggiungere un DAC esterno da collegare - verosimilmente tramite digitale coassiale/ottico al mio sintoamplificatore Harman Kardon AVR 255 che appunto dal punto di vista audio non eccelle.
Non avendo catena particolarmente di qualità non vorrei però spendere oltre i 500 euro (magari usato) e mi chiedo se ne vale la pena....in particolare vorrei migliorare l'ascolto in cuffia, passando a cuffie professionali.
grazie anticipatamente
-
11-11-2010, 22:46 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Ciao, io non sono un audiofilo ma ti do cmq il mio consiglio e magari prendilo con le dovute pinze, dal mio punto di vista non ha senso passare per un mostro come l'HK255 per un ascolto in cuffia, con quella cifra puoi comprarti un buon DAC e un buon ampli in classe T da accoppiarci per le cuffie, se ti interessa posso darti qualche riferimento di prodotti/prezzi.
Ciao!
-
11-11-2010, 23:13 #3
Non ho capito la domanda?
Se colleghi un dac in digitale all'ampli poi le conversioni le fai fare all'ampli. Mi spieghi il senso??
In genere colleghi la sorgente ad un dac e questo all'ampli ma in analogico.
-
12-11-2010, 11:01 #4
ooopss...allora forse mi sono perso un bit
Qual'è dunque la sequenza che ha un senso ?
grazie
-
12-11-2010, 11:11 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Si effettivamente mi ero perso la parte che volevi passare dal DAC all'AVR255 in digitale ^_^'
Dunque come sorgente hai solo l'Oppo o hai anche tipo un mediaplayer con uscita ottica per ascoltare musica liquida?
Ad ogni modo facciamo un pò di chiarezza, un DAC, come lo dice il nome stesso é un convertitore da Digitale ad Analogico, gli mandi in ingresso un segnale da una sorgente digitale tramite cavo TOSlink o S/PDIF (o collegato ad un computer tramite USB) e lui ti restituisce un segnale analogico di linea che tu puoi mandare ad un amplificatore e da li alle cuffie o alle casse.
Quindi al limite la catena con un DAC esterno sarebbe:
Oppo per la meccanica di lettura -> cavo digitale -> DAC per la conversione in analogico -> cavo di segnale analogico -> AVR 255 per l'amplificazione -> casse o cuffie.
Solo che come ti spiegavo prima se vuoi solo ascoltarci in cuffia IMHO non ha molto senso una configurazione del genere.
-
12-11-2010, 11:18 #6
grazie VenanzioSaffano
adesso è tutto più chiaro, sono un pò ignorante in materia, ho sempre privilegiato la componente video e solo da poco mi sono avvicinato all'audio.
Si ho anche un buon media player per la musica "liquida" come dici tu (PopCorn Hour C-200), anche questo molto "tagliato" sugli aspetti video più che audio....
grazie
-
12-11-2010, 11:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Di nulla, pensa un pò a cosa vuoi farci bene per quel che riguarda ascolto in diffusori/cuffie, al budget etc e poi se hai bisogno di altri consigli sulla nuova catena chiedi pure!