Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    Finalone Rotel RB 1090-rapporto potenza e pressione sonora


    Ciao a tutti,
    Ho da poco aggiunto alla mia catena audio il finale stereo in oggetto, in sostituzione ad un rotel rb 1066 in configurazione a ponte, che e' stato spostato per amplificare i canali posteriori.

    Devono pilotare una coppia di Sunfire CRM 2 (400 watt 8 ohm)

    Passando ad un ampli con una potenza di uscita di 150 w, ad uno da 380 w pensavo di ottenere dei livelli di pressione sonora e dinamica decisamente superiori e notevolemente migliorativi.
    In realta' con mio rammairico devo segnalare che quasi non si nota la differenza rispetto al rotel meno perfomante sostituito
    Ma vi sembra normale ??
    Per carita' suona bene, nulla da dire, xo' il miglioramento di perforamance sperato non l'ho per niente percepito.
    e non parlo di dettaglio o di precisione, ma di una questione di maggiore percezione, ovvero di potenza e dinamica.
    Avete una spiegazione logica a tutto cio' ??

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Trapani
    Messaggi
    33
    Ciao Fuso,
    è ovvio il motivo della somiglianza di suono. Se tu stai ascoltando a 80 dB di pressione sonora media, sia che usi un 150 W che un 1000 W, sempre a 80 dB medi stai ascoltando!
    Noteresti differenze solo portando al limite i due apparecchi, in questo caso con l'amplificatore dotato di potenza doppia otterresti "ben" 3 dB di pressione sonora in più a 1 metro di distanza!
    Ma ovviamente a volumi normali anche il 150 W sarà ben lontano dalla saturazione, per cui i due amplificatori suoneranno praticamente nello stesso modo, soprattutto se sono della stessa marca, perché la filosofia costruttiva è la stessa e quindi anche il carattere sonoro dei due apparecchi si somiglerà molto.
    La dinamica non potrà mai essere diversa tra due amplificatori che rispettino gli standard hi-fi se verranno fatti suonare con lo stesso diffusore alla stessa pressione sonora, a meno che la pressione sonora non sia tale da mandare in saturazione il meno potente dei due amplificatori.

    Per fare un parallelo con le automobili: passando da una Porche 911 Carrera 4 (320 cavalli) aspirata ad una Turbo (420 cavalli) , se entrambe vengono fatte andare a 150 km orari, non potrai accorgerti delle differenze tra le due. Le differenze le noterai solo se chiederai alle due Porche di superare i 280 km/h. La Carrera 4 sarà arrivata al limite, mentre la Turbo potrà superare i 300 km/h. :-)

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Non è proprio così. A 150 kmh non si sentirà differenza certo, ma partendo da fermo l'accelerazione fra le due sarà differente così come la ripresa e la frenata, più altri aspetti che modificano il comportamento "dinamico" delle due Porsche. La dinamica è sostanzialmete proprio questo e la potenza dell'ampli o la pressione sonora generale hanno poco a che vedere con la dinamica.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Che io sappia, negli ampli "l'accelerazione" non cambia con il variare della potenza massima dell'ampli.

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Come ho scritto infatti "l'accelerazione" non riguarda la potenza ma la dinamica, che tradotto è riferito non tanto alla differenza fra segnali bassi e alti ma alla velocità sui transienti (entrambi cmq tra i fattori che determinano le capacità dinamiche di un ampli).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255
    Confermo che a volumi normali e' difficile percepire sostanziali differenze.
    E' quando pero' si vuole spingere al limite l'impianto, la differenza in termini di SPL mi hanno lasciato abbastanza basito sulla resa di 380w vs 150 w.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Tieni presente il limite di spl dei diffusori.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Confermo che a volumi normali e' difficile percepire sostanziali differenze
    Niente di strano.

    mi hanno lasciato abbastanza basito sulla resa di 380w vs 150 w
    Se i diffusori non sono il collo di bottiglia una certa differenza la dovresti sentire ma meno di quello che si possa pensare e sopratutto la sentiresti a volumi molto alti o nei passaggi dinamici più intensi. Diciamo che se metti un un cd abbastanza compresso questa differenza non la senti se non stirando l'impianto e i diffusori mentre nei pieni orchestrali non compressi dovresti avere quel "respiro" dinamico in più che fa la differenza.

    ma alla velocità sui transienti
    Quello che intendevo anch'io, secondo me la differenza non c'è al variare della potenza (ovviamente quando entrambi gli ampli funzionano sotto le potenzialità massime di quello meno potente).

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 15-11-2010 alle 16:45

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Spesso una maggiore potenza la si cerca negli ampli più per avere una maggiore capacità di pilotaggio nei confronti di diffusori piuttosto ostici anche se non è detto ed è sempre meglio valutare caso per caso analizzando le sinergie.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    255

    La scelta dei diffusori in passato e' stata fatta per coniugare le caratteristiche che cercavo, ovvero pulizia/dettaglio, tenuta in potenza per ascolti spinti, ed estetica, e si e' tradotta appunto nella scelta dei sunfire (ottime casse perlatro)
    L'upgdrade nei finali con l'intento di esprimere il massimo dai suddetti diffusori.
    Segnalavo che piu' che raddopiando la potenza del finale mi aspettavo un risultato di notevole miglioramento prestazionale, cosa che non mi sembra affatto di avere riscontrato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •