Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48

    Problema Dac/Foobar/Vlc


    Ciao ragazzi!
    Da un pò di giorni al mio impianto succede qualcosa di strano.
    L'impianto è descritto in firma, utilizzo come sorgente un pc portatile collegato via usv al dac.
    Quando utilizzo foobar per riprodurre i flac, tutto ok: utilizzo il kernel streaming per evitare kmixer di windows xp.
    Quando però riproduco un film/video con vlc il suono è terribilmente disturbato, metallico: se, tra le impostazioni di vlc metre il film è in riproduzione, scelgo canali audio = stereo inverso, tutto torna alla normalità.
    Questo accade per quei film che hanno un encoding audio che permette la scelta dei diversi canali.
    La cosa assurda è che se riproduco un film mentre foobar suona il suo bel flac, anche foobar inizia a distorcere il suono...
    Non dovrebbe essere un problema hardware altrimenti si sarebbe verificato sempre, non sono con quella tipologia di formato video.
    Consigli in merito? Sono tutt'orecchi...se avete bisogno di delucidazioni sul problema chiedete..

    Grazie!
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48

    Ragazzi dopo molte prove ho notato un particolare:
    se nelle impostazioni dei c-media driver che comandano il mio dac imposto la frequenza a 48 Khz non ci sono più disturbi, invece a 44,1 Khz si.
    Il problema è che tutti i flac che posseggo sono a 44,1Khz.
    Secondo voi farli suonare con un upsampling a 48Khz ne deteriora così tanto il risultato? A me, dall'ascolto, sembrerebbe di no....
    Amplificatore Stereo: Nad C 316bee;
    Diffusori: Indiana Line Musa 505 Nero Rovere;
    Dac: Superpro Dac 707 Usb;
    Cavi: G&bl cavo di segnale RCA serie HN; cavo di potenza TCI Diamondback.
    Sorgente Notebook Acer 5633wlmi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •