Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    come amplificare le B&W


    Posseggo delle cdm7nt (+cdm per altri canali) e sono ancora alla ricerca di un'amplificazione ottimale.
    Sono passato per nad, ed il risultato in stereo mi piaceva molto ma non riuscivo ad equilibrare tutti i canali.
    L'ascolto primario è molta musica, anche molti sacd; non vorrei però, come è accaduto, non riuscire a sentire un film come si dovrebbe.
    L'attuale ampli amc lo considero di passaggio, non mi piace il suono che viene con questi diffusori.
    Vorrei, come consigliato dal saggio Giapao, raccogliere esperienze da chi possiede questi diffusori, sentire i vostri consigli.
    Help
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Be in un forum pieno di B&W isti mi sorprende. Non c'è una regola precisa sia per gusti per spesa e per locale da sonorizzare. Dacci qualche altro parametro.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    CIao io ho una coppia di CDM 1 NT, e le piloto con un MARANTZ SR-7300 (6.1 ch), io personalmente mi trovo bene. Non so tu che tipo di "richieste" pretenda dall'ampli..

    Ciao

    Max_996

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    allora: anch'io ero sorpreso dal silenzio...
    so che non c'è una regola precisa, però qualche idea generale sì.
    parametri:
    ascolto molta musica e ascolto/vedo circa tre film a settimana.
    molta musica jazz, un po' di classica, etno, e rock più che altro dei tempi andati...(mi senbra un'interrogazione a scuola!); compro ogn genere di sacd, e devo dire che i pochi fatti bene mi entusiasmano!
    mi piace ascoltare a volume medio alto, un timbro morbido senza eccessi in alto (altrimenti le cdm sono inascoltabili) e controllati in basso, ma con forza e potenza quando è richiesto.
    Ho ascoltato le cdm con un jolida (jazz) e le avevo trovate splendide, le ho inserite nell'impianto che avevo (onkyo 696) e dopo tre mesi (sebbene per il cinema fosse sufficiente) ho preso tre nad finali (216,214,902) e un pre technics solo analogico: il risultato è stato che per lo stereo sui frontali il timbro era perfetto ma la potenza mi sembrava troppa e per il cinema non sono mai riuscito a sentire un film in modo decente.
    Ora ho preso un amc25100 di ... passaggio, e il cinema è migliorato, ma la musica ... lasciamo perdere!
    Insomma non ho capito se il problema del cinema è solo nel fatto che le decodifiche le fa il denon 2900 e quindi ci vuole un decoder apposito, e non mi decido sui finali e soprattutto sulla potenza giusta.
    la sala(...) è un 4x6 con i frontali sul lato 4.
    Sto elugubrando su 5 finali mono rotel rmb100 (un conoscente ne ha due), ma nessuno pare li conosca.
    Ho anche pensato a 2 906 in biamp (siamo alla follia!).
    Insomma...a volte mi viene voglia di entrare nel negozio e acquistare a scatola chiusa (a rate!) un bel mcintosh mht100 e farla finita; ma sarà poi finita davvero?
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    personalmente eviterei amplificazioni troppo esuberanti in gamma alta,
    meglio orientarsi verso ampli audiophile con una buona riserva di potenza specialmente su carichi bassi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    qualche nome?
    (tieni conto del multicanale)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Allora, io ho un setup per l'HT composto da CDM7 SE(front), CDMC SE, CDM1 NT(side surround), 705(back surround).
    Alimento il tutto con due finali Cairn K5.
    Il suono che ne viene fuori è caldo contrariamente a quanto un mio amico diceva di questi diffusori.
    Sono daccordo con chi ti consiglia un'amplificazione audiophile altrimenti, come hai già notato, il suono di questi diffusori può deludere e spesso mancare di una certa corposità in gamma bassa.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    Thefaster ha scritto:
    Allora, io ho un setup per l'HT composto da CDM7 SE(front), CDMC SE, CDM1 NT(side surround), 705(back surround).
    Alimento il tutto con due finali Cairn K5.

    Con quale pre/decoder?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534
    Integra Research RDC7.
    Sono molto soddisfatto del tutto, ho solo bisogno di inserire qualche pannello fonoassorbente. A dire il vero l'ideale sarebbe utilizzare un bell' equalizzatore e correggere definitivamente la risposta della sala ma, considerando il costo dell'operazione ed essendo il videoproiettore il mio cruccio attuale, devo rimandare il discorso di qualche anno .

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    astigmatico ha scritto:
    qualche nome?
    (tieni conto del multicanale)
    mi viene in mente AM audio con rapporto q/p eccezionale,se nò mi orienterei sugli americani di classe,però hanno un'altra quotazione non proprio favorevole o a buon mercato,a trovarli usati però.....
    comunque anche i rotel vanno benone con le b&w.e i il primare A30.5,che eroga il doppio su carichi dimezzati.
    personalmente lascerei stare gli ampli di origine orientale,un pò troppo "frizzanti",almeno per i miei gusti.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    certamente d'accordo sugli ampli "frizzanti"!
    vorrei specificare un po' meglio le mie esigenze in modo che i vostri buoni consigli siano più utili:
    Mi oriento, per problemi di budget e non solo, solo sull'usato.
    Come suono, ripeto il nad216 sulle frontali era perfetto, solo mi sembrava troppo potente, avevo un range di ascolto sulla manopola del volume (da troppo basso a troppo alto) di non più di un centimetro!
    Quindi ritengo che meno watt, ma dello stesso tipo, siano la soluzione a cui tendo.
    Un chiarimento: in biamplificazione passiva se alimento i diffusori con 30W rms per ogni "via" (2 nel mio caso), ottengo in linea teorica un equivalente di 60W oppure no?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    astigmatico ha scritto:
    certamente d'accordo sugli ampli "frizzanti"!
    vorrei specificare un po' meglio le mie esigenze in modo che i vostri buoni consigli siano più utili:
    Mi oriento, per problemi di budget e non solo, solo sull'usato.
    Come suono, ripeto il nad216 sulle frontali era perfetto, solo mi sembrava troppo potente, avevo un range di ascolto sulla manopola del volume (da troppo basso a troppo alto) di non più di un centimetro!
    Quindi ritengo che meno watt, ma dello stesso tipo, siano la soluzione a cui tendo.
    Un chiarimento: in biamplificazione passiva se alimento i diffusori con 30W rms per ogni "via" (2 nel mio caso), ottengo in linea teorica un equivalente di 60W oppure no?
    teoricamente per gli alti avresti bisogno di circa un terzo della potenza erogata per i woofer, quindi puoi ragionare su questa base.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    personalmente lascierei stare la bi amplificazione passiva,ti raddoppiano i costi senza ottenere degli apprezzabili benefici,meglio un finale di potenza da un centinaio di watt di qualità,per quanto riguarda il discorso della manopola del volume la stragrande maggioranza degli ampli hanno il difetto che l'effetto di rotazione non è progressivo,nel senso che già ha 1/3 della rotazione sei già quasi al massimo del volume.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •