Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    6

    Differenze Indiana Line e altri economici


    Ciao,

    per esigenze di budget molto ristretto devo cambiare i diffusori e la scelta é ovviamente ricaduta su Indiana Line.
    Musica ascoltata dal rock, hard rock fino al jazz e alla classica.
    Possibilmente suono molto caldo, bella presenza sui bassi e trasparenza in alto.

    Le Tesi 260 sono in cima alla lista. Le Musa 205 potrebbero anche rientrarci come budget. Le Whaferdale Diamond 10.2 sarebbero un ulteriore sforzo.

    Differenze Tresi - Musa? E le Arbour?
    Le Whaferdale mi offrirebbero qualcosa in più o pagherei solo il nome?

    Le B&W, a meno di non trovare l'affarone sull'usato, sono fuori budget.

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    Ciao!
    io ho ascoltato le musa 260 posizionate su stand e facevano davvero la loro figura! Tanto che ho acquistato le 505...
    Non so però come suonino le Tesi, visto che le hanno aggiornate da poco...se le esigenze di budget sono molto restrittive, non stressarti troppo e prendi le Tesi..

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Le IL in realtà valgono molto (molto) di più del loro prezzo di vendita: il loro basso prezzo è dovuto al fatto che risparmiano sulla pubblicità, che incide non poco sul prezzo di vendita.
    Io apprezzo molto le Arbour, ma anche le altre serie hanno un eccellente rapporto q/p.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ottimi diffusori, sia le Tesi sia le Musa, ma per le indicazioni che hai dato sulle caratteristiche del suono che preferisci, prova ad ascoltare le Musa 505, se il budget te lo permette, oppure le 205.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    senza ombra di dubbio le 505, oppure le dj310 budget permettendo

    le 505 sanno farsi notare molto bene
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    48
    quoto cattivik per le 505....
    bellissime e bensuonanti!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    ciao a tutti...
    secondo voi le musa rendono al massimo con i marantz o sarebbe meglio scegliere delle chorus 716v o rf-62/82..le 816v e soprattutto le rx6 rimangono un sogno inarrivabile
    (so che dovrei ascoltarli ma non ho tempo )
    grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    se la cavano bene, specialmente con il PM8003, o magari con un AA verdi 100 oppure il crescendo

    io ho le Focal 816v e sono un orgasmo con il marantz che ti ho citato, certo sono un pò fuori budget ma ne valgono la spesa.

    la serie 7 lasciala li dove è, troppo piatta

    Ma per le tue esigenze prenditi le Musa
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    ah perchè avevo letto qua e là che la serie 7 era comunque se pur di poco superiore alle musa e che si compensano meglio con i marantz (e poi mi piacciono anche leggermente di più)..e visto che ho già un sinto marantz avevo in mente solo il pm8003 anche per una linearità puramente estetica..
    sono proprio così piatte come dici?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    si, la scena sonora non spicca affatto, pochi bassi.

    La serie 8 è superiore alla grande. pensa le 826 non riempiono come le 816v e poi il PM8003 fa il suo porco lavoro, ovvero dinamicità suono caldo ed avvolgente, insomma un bel connubio con le francesi

    P.s non ti fidare mai delle cose che trovi qua e la, la tua migliore ''arma'' è il tuo orecchio

    Helnorsk di dove sei?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Argentario
    Messaggi
    174
    Monte Argentario
    sono in piena stagione lavorativa e purtroppo i centri più vicini x fare un ascolto sono a Roma a 200km.. (ci sarebbe l'audiophile club a 80km x le musa ma è troppo caro)
    se mi dici così ti credo e rivaluterò le musa
    grazie tante

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    di nulla, ti consiglio caldamente un ascolto preventivo, quando non hai impegni lavorativi, posso immaginare la sbattita che ti devi fare, ma meglio che ascolti.
    Anche le Focal serie 8 se riesci, ma le Musa stanno facendo felici parecchie persone che conosco e anche di questo forum
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    6
    Grazie mille.

    Le 505 sono fuori budget e fuori dimensioni. Purtroppo.
    Differenze di timbro tra Tesi e Musa? Solo curiosità, mi fido del vostro consiglio e a questo punto miro alle 205.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Piu' presenza sonora, le musa sono veramente ottime con il rock.

    Ovviamente il tutto dipende da quale elettronica gli abbini.

    le 206 hanno il driver da 165 mm e per quanto riguarda i bassi sono molto più corposi.

    Ma sono molto meglio le Musa, peccato che per te sono fuori budget e dimensioni
    Ultima modifica di cattivik83; 13-05-2010 alle 07:21
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566

    A livello di bilanciamento tonale si equivalgono, quello che cambia è la riproduzione della scena sonora, migliore nelle Musa.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •