|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Alòn II in mansarda
-
22-11-2012, 22:37 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
Alòn II in mansarda
Ciao a tutti,
espongo il mio problema. Ho un sistema composto da ampli integrato Audio Analogue Crescendo, lettore CD/Blueray Marantz BD7004. Prima avevo una coppia di altoparlanti Infinity studio monitor 62 che si sono danneggiate causa sospensione spappolata, e quindi ho pensato di approfittarne per fare un upgrade degli altoparlanti.
Il mio rivenditore di fiducia aveva una coppia di Alon II revisionate e delle Monitor Audio RS6.
Le ho ascoltate entrambe nella sala d'ascolto e ho trovato le Alòn II semplicemente divine e le ho prese.
Montato il tutto nel mio ambiente, le cose sono cambiate notevolmente.
Abito in una mansarda e gli altoparlanti sono posizionati nella parte "bassa" del tetto. Benché gli altoparlanti d
siano in sospensione pneumatica, i bassi sono prorompenti, e spesso fastidiosi. Ho provato a spostarle, a montare le punte da pavimento. Qualcosa è cambiato, ma poco.
Ho pensato potesse essere anche un problema di ampli, cavi, ecc, ma il rivenditore afferma di no, e sono sostanzialmente d'accordo. Prima avevo un sub che copriva la mancanza di bassi delle infinity e spesso dovevo ritoccare il livello di emissione.
Avete qualche possibile consiglio per modificare l'ambiente? La stanza è di forma irregolare, circa 7x4, soffitto massimo a 3,15m e livello minimo 70cm.
Grazie 1000
664896_4836793081527_1973177472_o.jpg
-
22-11-2012, 23:18 #2
Mettile nella parte alta del soffitto!
è proprio la parte bassa del soffitto che enfatizza i bassi !
in ogni caso le casse vanno distanziate dalle pareti da un minimo di 35 cm in poi a secondo dei risultati che si vogliono ottenere!
PS.ho visto la foto,prova prima a distanzierle di più dalla parete!
-
23-11-2012, 07:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
Il problema è proprio che da lì non le posso spostare molto. Ho provato a portarle avanti, e un po' migliora, ma non è una cosa abissale. La distanza dal fondo è di almeno un metro, stessa cosa le pareti laterali. Il rivenditore pensa che sia proprio la forma della stanza dietro alle casse, a generare risonanze. Mi ha consigliato di mettere dei tendaggi dietro, o qualcosa... che ne pensate?
-
23-11-2012, 08:13 #4
la posizione della foto e' infelice e anche l'altezza del soffitto non aiuta.
per i tendaggi non ti daranno risultati se senti il basso rimbombare ma puoi sempre provare con un copriletto, giusto per sentire l'effetto che fa. Potresti spostare le casse avanti il piu' possibile e vicino agli angoli fare una bella montagna di cuscini o utilizzare dei piumoni e sentire se hai miglioramenti. A quel punto se ottini qualcosa pensare a un minimo di trattamento acustico.
Una prova da fare sempre e' mettere un pezzo in cui il fenomeno e' evidente e fare un giro per la stanza e sentire se il problema e' diffuso o e' solo il tuo punto di ascolto che e' posizionato in una zona dove le basse risultano molto rinforzate.
Ultimo se il tuo ampli ha i controlli di tono abbassare il livello dei bassi.Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
23-11-2012, 08:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
Proverò così. Putroppo l'ampli è favoloso, ma è spartano. Nessun controllo.
Il livello dei bassi cambia molto da posto a posto. Addirittura sul balcone, che è lontano 8 metri, di fronte alle casse, sono fortissimi.
Cercherò di trovare una soluzione. Il rivenditore mi ha detto che se non riesco, mi dovrebbe vendere casse più piccole. E meno male che non ho preso le Monitor Audio, che sono bass reflex, sarebbero state ancora peggio.
Non voglio abbandonare questi due gioielli!
-
23-11-2012, 08:38 #6
il tuo rivenditore sembra una persona competente, alla fine se il problema non e' risolvibile senza stravolgere l'ambiente e' una soluzione. Altra strada e' l'equalizzazione digitale ma qui lascio il campo agli esperti.
il problema comunque non e' nella tipologia di caricamento, reflex o no, avresti gli stessi problemi.Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
23-11-2012, 08:41 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
-
23-11-2012, 10:48 #8
A me sembra che dalla foto le casse sono quasi a contatto con il soffitto.
1 Io direi di provare a metterle più avanti del mobile.
2 qualche pannello in spugna piramidale o simili dietro le casse
3 creare un ambiente più assorbente dovrebbe diminuire l'ingigatimento del suono in generale!
Questo è uno dei casi dove la soluzione satelliti + sub (da posizionare nella zona migliore della stanza) sarebbe stata la scelta giusta!
-
23-11-2012, 10:51 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
-
23-11-2012, 11:30 #10
Purtroppo la sezione della stanza fa sì che l'intero locale approssimi un carico a tromba per le frequenze più basse. Temo che con assorbenti e tende pesanti risolveresti poco in quanto il fenomeno è proprio tipico della geometria dell'ambiente. Penso che un equalizzatore parametrico potrebbe aiutarti a risolvere previa misurazione della risposta dell'ambiente o, in alternativa, una DRC.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
23-11-2012, 12:24 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 6
-
23-11-2012, 17:12 #12
Una DRC è una digital room correction (conosco la Copland DRC 205). La DRC misura la risposta in ambiente tramite microfono ed esegue la correzione in digitale. Il problema è che converte il segnale analogico in digitale, lo filtra per mezzo dei filtri che si è calcolata dopo la fase di misurazione e lo riconverte in analogico. La doppia conversione può snaturare un po' il segnale tuttavia, in caso di problemi seri di acustica ambientale, ciò può essere considerato il male minore. In alternativa esistono programmi su PC (mi pare che sia diffuso un certo "rew") che permettono di misurare la risposta in frequenza che può essere corretta con un equalizzatore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto