• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio primo impianto

Lucky72

New member
Ciao a tutti, vorrei acquistare il mio primo sistema Hi-Fi serio (o quasi...), ovviamente la premessa è d'obbligo, ne capisco ben poco. Avrei individuato i seguenti componenti (in linea col mio budget € 1.200/1.300):
- Sintoampli Yamaha Rx797 o il 497;
- Lettore Yamaha CD S700;
- Speakers B&W 685.
Che ne dite?
Ulteriori consigli?
Grazie.
Luca
 
Ti serve per ascoltare esclusivamente musica in stereo o lo utilizzerai anche in multicanale?

Modificato:
Lo Yamaha Rx797 è un amplificatore stereo, mi ero confuso.
Che tipo di musica ascolti? Dimensioni ambiente?
 
tenuto conto del budget ed approvati i diffusori (685):
amplificatore:
Arcam fmj a18 oppure Audio Analogue Crescendo (sui 600 euro)
Lettore cd:
marantz cd6003 (400 euro)
 
Audio Analogue Crescendo e marantz cd 6003 direi ottimo ;) l'arcam e altrettanto ottimo ma con le 685 ci vedo meglio l'AA.
 
@ Lucky72

Hai possibilità di fare prove di ascolto? Altrimenti ognuno ti consiglierà in base alle proprie esperienze e per te diventerà un'inutile lista della spesa.

Io ti consiglio di ascoltare Indiana Line Musa 205 o Monitor Audio Silver RX2, Nad C 326BEE e Marantz CD6003.
 
Grazie a tutti per i consigli. Ho finalmente iniziato a leggere qualcosa, prima di tutto il forum, quindi qualche rivista del settore, eho scoperto un mondo! Ho iniziato anche ad ascoltare qualcosa. Ovviamente ho iniziato ad ascoltare in relazione al budget iniziale, però l'appetito vien mangiando... In ordine (e scusate le mie pseudo recensioni):
- ampli Marantz 5003 con Klipsch RB 81: nonostante l'ampli sia piccolino, i 40 watt buoni fanno "squillare" le klipsch, ovvero suono troppo spostato verso l'alto, casse troppo sensibili;
poi il negoziante ha pensato bene di collegare delle B&W 683, in assoluto spettacolari, ma praticamente "ferme" con il 5003... A quel punto mi ha chiesto se volevo sentirle suonare come si deve e le ha pilotate con un NAD C372, CHE SPETTACOLO! Completamente un altra cosa. Sempre con il NAD abbiamo provato delle Focal Chorus 716, belle si, ma non hanno retto il confronto con le B&W. Comunque il NAD 372 è una bestia!
Infine tornando, ahimè, all'interno del budget abbiamo collegato le B&W 685 al Marantz 5003, un ottima accoppiata, a mio modestissimo parere. E adesso i prezzi:
NAD 372 in offerta (visto che già c'è il 375) a € 795;
B&W 683 a € 1.156 la coppia;
B&W 685 a € 478 sempre la coppia;
Marantz 5003 a € 329 / ci sarebbe pure il Denon 710 a € 349 (e vi chiedo tra i due quale sarebbe eventualmente il migliore).
Come casse ci sarebbero anche delle Chario Silouette T100 a € 590 sempre la coppia.
Tutte le prove avevano come sorgente un discreto Yamaha cdx 397.
A questo punto, chiedo un po' di consigli. Il mio studio è di ca 25 mq, mi piace il suono corposo, caldo e con dei bassi potenti, ma ben definiti, e, infine non vorrei acquistare su internet, quindi dovrei accontentarmi di quel poco che trovo in giro qui a Catania.
Grazie a tutti. ciao.
 
La tua prova d'ascolto conferma una volta in più quello che ho scritto anche in altre occasioni: e cioè che secondo me le 683 sono gran casse per la loro fascia di prezzo, solo che per apprezzarle abbisognano di tanta e buona potenza, ben più delle tanto osannate cm7...ottime anch'esse.
Lo dico perchè come leggerai dalla mia firma possiedo le 683,prese dopo alcuni ascolti comparativi con altre casse (c'erano delle Linn Majik stupende come suono, degli alti bellissimi, ma ben oltre il mio badget :( ) tra cui le cm7, che se la sono giocata alla pari: più belle esteticamente ovviamente rispetto alle 683,dal suono leggermente più aperto e delicato ed in un certo senso più "distante" e morbido...forse però troppo delicate nel rock e poco realistiche, soprattutto nei suoni della batteria,strumento che ascoltato dal vivo è pieno e dinamico...caratteristiche che ho ritrovato maggiormente nelle 683,più vive,con grande qualità di medi e solo un po' meno delicate e lievemente più rozze nei tweeter rispetto alle cm7.
Grande soundstage.

Insomma,come capirete non sono qui a dire che le 683 sono fenomenali e le cm7 tanto amate no: le ho trovate entrambe delle splendide casse,con alcune caratteristiche diverse,tutto qui.

Quello che voglio puntualizzare però è che spesso le 683 vengono denigrate semplicemente perchè non gli si abbinano negli ascolti ampli di degna qualità.
Se si acquistano o si vanno ad ascoltare le cm7 nessuno si sogna di abbinarci un ampli HT tipo Onkyo,Yamaha ecc,con tutto il rispetto (parlo della resa in 2 ch stereo), mentre purtroppo ciò accade puntualmente con le 683 che, al contrario, avrebbero bisogno di erogazioni anche maggiori di quelle date alle cm7,quasi alla pari delle nuove cm9.
Non a caso i Nad sono ottimi ampli con grande erogazione, ed infatti sia io che possiedo questa accoppiata sia te che l'hai potuta ascoltare con un ampli anche più potente del mio( mi piacerebbe passare ad un ampli anche più potente,proprio come il 372, per sfruttarle anche meglio :rolleyes: ) abbiamo constatato la grande qualità sonora che ne scaturisce.
Ovvio che un ampli ht fatichi a pilotare le 683 e ne scaturiscano bassi poco controllati e gonfi,suono affaticante e poco dinamico.
Se non è mortificare delle signore casse questo...
Un buon Nad da 110w,un buon Denon pm2000 o 2010, un Arcam28...abbinate questi ampli alle 683 ed ascoltatele... poi abbinatele ad un ampli ht...vi sembrerà di aver cambiato anche casse...e non certo per colpa delle B&W.
Ehi,non dimenticare una sorgente di qualità e decenti cavi di potenza!

L'importante, caro Lucky72, è che il tuo ambiente non sia castrante per delle torri a pavimento,siano esse le 683,le cm7,le Focal,ecc.
Se l'ambiente fosse troppo piccolo avresti problemi con rimbombi,bassi esuberanti,ecc, e rischieresti di dar la colpa alle casse.
Meglio allora andare su diffusori da stand di qualità, meno impegnativi nell'inserimento nella tua stanza d'ascolto.
Tra questi,per rimanere su B&W, le 685 da te ascoltate(ottime), le cm1(ottime), o le cm5,eccezionali (me più costose:D )
Ad ogni modo, se dovessi andare sulle 685,farei comunque uno sforzo in più per prendere come ampli almeno il 6003,più potente e performante rispetto al 5003...oppure il Nad c326...ricorda che le B&W suonano come si deve solo se pilotate a dovere,non lesinare in questo senso!
Saluti,
Francesco. :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. Sabato pomeriggio sono stato in una vera sala d'ascolto professionale (vi dico solo che c'erano due impianti Mc intosh valvolari con sorgenti Ps audio PWD e PWC... da non so quante migliaia di euro) ed ho concluso che se voglio acquistare qualcosa di decente devo raddoppiare il budget. Ho due opzioni con due diverse fasce di prezzo, in particolare mi hanno proposto:
Prima fascia:
- Marantz 15S1 a ca. € 1.700 con abbinate delle Mordaunt Short Aviano 8a ca. € 800;
- Denon PMA 2000AE € 1.669 e non saprei che casse abbinare...?
Seconda fascia di prezzo:
- NAD 372 (in offerta visto che è già uscito il 375) a € 795, e potrei abbinare o le b&w 684 a ca. € 860 la coppia o le 684 a € 1.134, sempre la coppia;
- Denon PMA 1500AE a € 869, abbinando le b&w 684.
Mi aiutate, please?
Per la sorgente, mi hanno proposto un HK 990 a € 359, ma penso che cercherò un Marantz 6003.
Che devo fare? Sto nella prima o nella seconda fascia? Questi 1000 in più valgono la spesa?
La mia stanza è 5x5m.
Grazie per l'aiuto.
Luca
 
Io ti consiglio queste abbinate:

CM7 + ampli Audio Analogue Verdi 70 (o Verdi100 in base alle possibilità economiche)
CM7 + ampli Creek Evolution 5350

Le 684 te le sconsiglio perchè hanno poca articolazione mentre le 683 pur essendo delle buone casse soprattutto in HT per il senso di maggior presenza non hanno la linearità e l'equilibrio della serie CM negli ascolti 2ch.
 
Pur da possessore stra-felice delle 683,la prima fascia costituisce sicuramente qualcosa di più elevato come qualità.
Poi se questo giustifichi o meno le 1000 euro non lo so, probabilmente no.
Se hai ascoltato le 683 e ti sono piaciute molto come hai detto, non ripiegare sulle 684, la differenza in favore delle prime c'è ed è tanta.
Semmai vai sulle cm7, anche se,lineari o meno, la loro etericità a volte può annoiare se abbinate a sorgenti troppo calde e ad ampli poco dinamici.
Molto in questo senso fa anche l'ambiente ed i tuoi gusti, e come detto, non sottovalutare la sorgente.
Ho appena ricevuto il lettore Nad c565( ed aprirò un 3d su questo stasera) e non credevo fosse tanta la differenza nell'acquistare una sorgente di qualità: un dettaglio e una naturalezza spaventosa,con una notevolissima dinamica e bassi scolpiti e definiti... se un difetto che tanti imputanto alle 683 è di avere dei bassi esuberanti e poco controllati,beh ora sembra di aver cambiato casse in questo senso.
Già mi piacevano prima i loro bassi,merito del buon C352, ora li ho anche aumentati un poco...neanche la minima ombra di code ed esuberanze che prima in rare occasioni riscontravo.
Insomma, tieni in debita considerazione tutti i componenti dell'impianto: se prendi le cm7,un ampli bello dinamico, se prendi le 683 un ampli potente(lascia stare gli ampli ht) e sorgente di qualità (ottimo il cd 6003 così come l'HK 990)
 
prova ad ascoltare cambridge audio 840 con dynaudio, suono superbo.
Oppure abbinamento rotel e b&w.Non soffermarti sul primo ascolto,e ascolta il più possibile le varie combinazioni, di sicuro ci sarà l'accoppiata che ti farà desistere dalla prima seduta di ascolto
 
Marantz PM15S1 a 1700€:eek: :confused: ...sicuro fosse l'S1 e non l'S2?
Cmq lascerei perdere Marantz e andrei sicuro su Denon Pma 2010, AA Maestro 70, Creek, AA Verdi 100.
Riguardo i diffusori le 683 sono d'impatto maggiore, il loro progetto è studiato per dare il max in HT, le CM7 hanno una classe diversa, meno appariscenti ma più precise, progettate per ascolti hi-fi.
Se però utilizzate in ambienti ridotti si perde molto della loro qualità anche perchè la serie CM soffre più di altre del posizionamento per via del bass reflex post.
Io nella casa precedente (ca. 20 mq) usavo un NAD 355 + B&W 685 e ne ho un bel ricordo, ora il 16 mq uso le B&W CM5.
 
Buonasera a tutti, credo che per il fine settimana dovrei aver finito di tediarvi con i miei dubbi da neo audiofilo... Ho ascoltato un po' di tutto, dagli entry level, fino, ai supeimpianti (da Suoni e Visioni di Catania: un Esoteric SA 50 con Jeff Rowland Continuum 250 e casse artigianali, vabbè un altro pianeta!).
Adesso sono finalmente arrivato ad una possibile conclusione. Sono rimasto impressionato dal suono Rotel (ho ascoltato Pre + Ampli serie 06 con B&w 685) e fine settimana ascolterò l'accopiata integrato + cd 1520 (anche esteticamente molto belli), e penso che opterò per quest'ultima scelta.
L'unico dubbio persiste ancora per le casse, credo che Rotel prediliga degli speakers con un alta sensibilità (Klipsch???). A parte il fatto che spesso si vedono con le B&W, anche per motivi pubblicitari, cos'altro potrebbe andare con l'accoppiata 1520?
Da Suoni e Visioni a Catania, oltre le supercasse artigianali di cui sopra, hanno B&W, Quad, Dynaudio. Grazie. Ciao.
 
Top