Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Parere su diffusori

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69

    Parere su diffusori


    Ciao a tutti,
    in centro hi-fi di Roma mi è stata proposta una coppia di diffusori di loro produzione.

    Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:

    Tipo: due vie, 8 ohm, reflex
    Altoparlanti: 1 Mw Seas 12cm, 1 Tw. Vifa D19
    Potenza: 80W
    Sensibilità: 85 db
    Risp. Freq.: 55-20.000 Hz.
    Dimensioni: 16x27x18

    I diffusori (visto il budget a mia disposizione) mi sono stati proposti insieme a:

    Amplificatore: Advance Acoustic MAP 101
    Lettore CD: Advance Acoustic MCD204

    Oltre a chiedervi un parere generale sull'impianto così composto avevo due domadine da farvi

    - I diffusori hanno i bass reflex posteriori. Dovendoli collocare su un mobile a 30-40 cm dalla parete sarebbero eccessivamente penalizzati? Vi faccio presente che questa informazione l'ho data al rivenditore.

    - Avendo i diffusori una sensibilità di 85 db non sarebbero eccessivamente penalizzati dagli 'appena' 2 X 45 Watt del MAP 101. Non sarebbe il caso di andare ad esempio sul MAP 305 II (2 X 100) ?

    Ovviamente io ho limitato il budget anche perchè mi aveva cominciato a proporre prodotti proprio fuori budget

    Però non vorrei neanche ottenere un risultato 'mediocre' per qualche centinaio di euro in meno...

    Grazie ancora per le vostre risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69
    Nessuno risponde...
    Le domande sono proprio stupide?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    La sensibilità delle casse è veramente bassa,potrebbe non bastare quell'ampli.Così piccole,i bassi te li scordi.Il reflex posteriore sembra aver aria sufficiente.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Pavia
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da apet
    Avendo i diffusori una sensibilità di 85 db non sarebbero eccessivamente penalizzati dagli 'appena' 2 X 45 Watt del MAP 101. Non sarebbe il caso di andare ad esempio sul MAP 305 II (2 X 100) ?
    Penalizzati non direi: i 50 Watt del mio Naim con gli 83.5 dB delle Harbeth producono un più che discreto volume d'ascolto.
    E comunque quei diffusori sono veramente minuscoli: più di 50 Watt su quel woofer non credo sia il caso di mandarglieli.
    Ti consiglio piuttosto di valutare delle alternative, tipo Marantz, Denon, Cambridge o NAD come CD e ampli e Indiana Line come diffusori.
    TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69
    Grazie a tutti delle risposte

    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan
    La sensibilità delle casse è veramente bassa,potrebbe non bastare quell'ampli.Così piccole,i bassi te li scordi.Il reflex posteriore sembra aver aria sufficiente.
    In effetti quando le ho ascoltate i bassi non erano molto pronunciati cosa però che a me non dispiace molto.
    Ma con il reflex posteriore a 30 cm dalla parete rischio un effetto rimbombo?

    Citazione Originariamente scritto da mico1964
    Penalizzati non direi: i 50 Watt del mio Naim con gli 83.5 dB delle Harbeth producono un più che discreto volume d'ascolto.
    E comunque quei diffusori sono veramente minuscoli: più di 50 Watt su quel woofer non credo sia il caso di mandarglieli.
    Ti consiglio piuttosto di valutare delle alternative, tipo Marantz, Denon, Cambridge o NAD come CD e ampli e Indiana Line come diffusori.
    Io (da profano) ero partito con NAD perchè me l'avevano consigliato in molti ma appena l'ho nominato mi è stato detto che oggi come oggi NAD vende solo il nome
    In realtà mi è stato proposto anche un NAD fuori produzione a 1300€ (di cui però non ricordo il modello)...
    L'accoppiata NAD + B&W 686 da cui ero partito mi è stata completamente bocciata dal rivenditore che mi detto (cito testualmente) che avrei avuto bisogno di un'aspirina per ascoltarci la musica

    Dei prodotti Advance Acoustic invece (per la loro fascia di prezzo) mi è stato detto un gran bene da più di un commerciante.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Visto che i diffusori li fanno loro proverei una configurazione a sospensione pneumatica che può risultare vantaggiosa se la parete posteriore è così vicina.
    In ogni caso il reflex posteriore a 30 cm ha sufficiente spazio per funzionare bene.

    Secondo me, generalizzando, i NAD vanno meglio degli Advance Acoustic, però i gusti non si discutono e quindi sta a te sentire quale preferisci.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    691
    Citazione Originariamente scritto da apet
    L'accoppiata NAD + B&W 686 da cui ero partito mi è stata completamente bocciata dal rivenditore che mi detto (cito testualmente) che avrei avuto bisogno di un'aspirina per ascoltarci la musica

    Dei prodotti Advance Acoustic invece (per la loro fascia di prezzo) mi è stato detto un gran bene da più di un commerciante.
    Ma come si fa a dire certe cose?
    Evidentemente il rivenditore ha problemi col marchio...
    Nad e B&W vanno alla grande insieme e sono tutt'altro che stancanti!
    Piuttosto consiglierei le 685 rispetto alle 686,ed in futuro un bel lettore cd "dinamico" e preciso,come un Cambridge,Arcam,Audio Analogue,Marantz o la stessa Nad.
    Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
    Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Può darsi che iricarichi per A.Acoustic siano maggiori

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Hai dato un'occhiata alle accoppiate proposte da audiogamma con rotel e b&w?

    Secondo me vale la pena darci un ascolto e, se posso permettermi, dalle quattro cose dette dal negoziante io cambierei negozio.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 23-03-2010 alle 15:11

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    69

    Grazie ragazzi delle considerazioni
    In effetti, anche se nel campo hi-fi sono inesperto, avevo anche io conluso che probabilmente mi stava vendendo quello che forse più gli conveniva.
    Del resto è una logica che perseguono molti commercianti.
    Delle casse comunque, sebbene ascoltate con amplificatori diversi da Advance Acoustic, mi è piaciuta particolarmente la pulizia del suono.
    La mia difficoltà sta nel fatto che non posso andare ad ascoltare di tutto e quindi volevo restringere la scelta a poche configurazioni
    A questo punto comunque tornerò per fare una prova di ampli+casse+lettore, però prima di decidere andrò in qualche altro centro ed ascolterò anche le altre catene audio che mi avete proposto

    A proposito, se qualcuno è di Roma e mi potesse suggerire qualche rivenditore affidabile gli sarei molto grato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •